Il momento dell’addormentamento diventa spesso una lotta tra il genitore e il figlio. In questo articolo la Dott.ssa Denti parlà dei problemi che possono presentarsi quando il neonato non dorme.
Il sonno è importantissimo, sia per i grandi che per i bambini.
Spesso si tende a sottovalutare l’importanza del sonno per poi ritrovarsi, in poco tempo, sopraffatti dall’ansia, dalla frustrazione e dalla depressione.

Il neonato non dorme mai
Questa è la condizione di quasi ogni neo genitore. Se prima della nascita si poteva pensare di essere dei supereroi in grado di farsi intere nottate svegli, senza avere ripercussioni sulla quotidianità, appena il neonato non dorme di giorno o non dorme di notte crollano inevitabilmente tutte le nostre convinzioni.
I risvegli sono fisiologici
E’ normale che il neonato si svegli più o meno frequentemente.
Questo succede principalmente per questi motivi:
- fame
- sete
- contatto
- cambio pannolino
- fine del ciclo di sonno
- scatto di crescita
- dolori o fastidi generalizzati
- stress
Ogni fase di crescita ha la sua motivazione
Dobbiamo quindi arrenderci e passare tutte le nottate in bianco?
No, non è necessario. Oltre a non far bene al tuo bambino, non farà bene nemmeno a te.
La soluzione migliore è introdurre delle modalità che aiutino il bambino a riconoscere il momento del sonno così che possa approcciarlo nel modo più sereno possibile.

Eh sì, prova a pensare alla prima notte in una casa nuova: come ti senti?
La maggior parte di noi si trova in uno stato di agitazione ed eccitazione e questo mix di emozioni tormenta il nostro sonno.
Mettiti ora nei panni di un bambino che non ha nessuna delle tue conoscenze e nessuna capacità di razionalizzare il pensiero e si trova ad affrontare il momento del sonno: come biasimarlo se fatica a dormire sereno?
Cosa significa addormentarsi?
Addormentarsi significa abbandonarsi. Significa abbassare le proprie difese e lasciarsi andare a qualcosa di sconosciuto. Quando ci si addormenta, si perde il contatto con la realtà e si entra nel mondo dei sogni. Il nostro corpo resta completamente indifeso.
Forse non ti eri mai soffermato a pensare a questo particolare passaggio. Il sonno non è uguale per tutti e non è sempre uguale nemmeno da un giorno all’altro. Il sonno è costituito da vari cicli che formano una catena lunga tutta la notte.
Tra un ciclo e l’altro ci si sveglia, ci si rigira nel letto e poi si dorme di nuovo. Il neonato fatica a collegare tra di loro i cicli di sonno e richiede la presenza dell’adulto per farlo.
Neonato dorme poco
Svolgo questo lavoro da anni e le difficoltà maggiori che mi comunicano i genitori sono:
“Il mio neonato di 1 mese non dorme, cosa devo fare?”
“Non riesco più a sopportare questo peso, non mi sento in grado di aiutarlo come vorrei.”
Molti genitori mi raccontano le loro nottate insonni
Sto scrivendo questo articolo anche per dare risposta a questo bisogno molto radicato. In alcuni casi si tratta di un continuo alzarsi dal letto per raggiungere il piccolo che urla e piange nel suo lettino.

In altri casi il bimbo dorme direttamente nel lettone con mamma e papà, ma il risveglio è comunque frequente e quindi stancante.
Le neomamme e i neopapà cercano informazioni in ogni angolo di internet senza però soffermarsi sulle risposte, proprio quelle risposte che possono dare loro un beneficio immediato.
Cosa fare quando un neonato non dorme?
Chiariamo subito una cosa, la bacchetta magica non esiste, questo è sicuro! Ma questo non significa rimanere impotenti o non agire perché “è fisiologico”.
Un neonato che non dorme, manda ai suoi genitori continui segnali di richieste e attenzioni.
Come si può intervenire in questa fase delicata?
Ci sono alcuni punti fondamentali, da ricordare:
- Conoscere le fasi del sonno
- Conoscere il tuo bambino
- Sapere le basi del sonno sicuro
- L’importanza dei riti
- L’importanza di avere un rito adatto al proprio bambino
- Sapere come applicare i riti dell’addormentamento
Non è semplice rispettare tutti questi punti e nemmeno metterli in pratica con costanza e coerenza.
Ecco perché nasce l’esigenza di informare e formare genitori per aiutarli ad avere più consapevolezza sul sonno dei propri bambini.
Non si tratta solo di mettere in atto dei comportamenti, ma di avere consapevolezza di quello che stiamo realmente facendo e COME lo stiamo facendo.
Un genitore consapevole e informato è un genitore che sarà in grado di aiutare il proprio bambino a gestire non solo la fase di addormentamento, ma anche quella di risveglio notturno e più in generale l’intera quotidianità del bambino.

Se il neonato non dorme tu, caro genitore, puoi fare qualcosa.
Puoi essere parte attiva e un grande supporto al tuo bambino.
Come addormentare un neonato
Le scelte che puoi fare sono due:
- Passare nottate insonni passeggiando con il tuo neonato che non dorme per tutta casa, stando sempre peggio;
- Essere consapevole di quello che il tuo bambino sta vivendo e trovare modalità accoglienti e focalizzate per aiutarlo in questa fase delicata.
Molti genitori lasciano piangere il loro bambino per ore seguendo metodi che non prendono in considerazione i bisogni e le necessità del piccolo.
Altri genitori passano da melatonina ad altre gocce omeopatiche sperando di strappare qualche ora di sonno in più al loro bambino, senza sapere che non risolvono il problema ma mettono solo delle toppe che prima o poi salteranno e lasceranno spazio a una difficoltà del bambino mai affrontata.
Il neonato che non dorme ha bisogno di:
- persistenza
- amore
- cura
- costanza
- fermezza

Modificare l’approccio al sonno di neonati e bambini
Ogni genitore può iniziare oggi stesso a modificare l’approccio al sonno del proprio neonato ma anche del proprio bambino.
E’ importante prendersi cura di questa fase delicata, esattamente come tutte le altre fasi di crescita.
Non facciamo come troppe mamme che usano la scusa “i risvegli sono fisiologici” per non fare nulla.
Se da una parte è vero che lo sono, dall’altro posso assicurarti che agire e non subire ti permetterà di far dormire meglio il tuo bambino e di conseguenza dormire meglio anche tu.
Tutte le informazioni per l’applicazione corretta di un metodo del sonno sicuro e sano, sono contenute nella nostra guida “Sonno Felice”. In essa trovi le informazioni sulla sicurezza durante il sonno, la prevenzione del fenomeno della SIDS e le istruzioni e casi specifici su come approcciare il momento del sonno del tuo bambino.
Molti genitori sono tornati a dormire, tu cosa stai aspettando?

Claudia Denti, Dottoressa in Scienze dell’Educazione, diplomata in Massaggio Infantile e certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico.
Con oltre 8 anni di esperienza sul campo di cui 5 anni negli asili nido di Milano, fondatrice e leader della community Genitore Informato, che attualmente conta oltre 30000 famiglie ed è il luogo di incontro per genitori e professionisti che condividono la stessa missione: diffondere metodi sicuri e validati scientificamente per crescere i figli nel modo migliore.