Integratori naturali: una guida alla scelta

Alzi la mano chi non vuole sentirsi sempre bene e in forma, pieno di energia e di voglia di fare!

L’energia è una risorsa preziosa, di cui siamo tutti affamati. E fra lo stress, le preoccupazioni, gli impegni, lo stile di vita sempre più frenetico, è più facile del previsto andare in low battery.

Se sei una persona attiva che non vuole rinunciare ad impegnarsi in tante passioni e attività diverse, ti sarà sicuramente già capitato di ricorrere all’aiuto degli integratori naturali.  “Naturale”, però, è di per sé una parola che può voler dire tutto e niente.

Gli scaffali delle farmacie, erboristerie e perfino dei supermercati sono stracolmi di integratori naturali. Purtroppo, basta leggere con attenzione la loro etichetta per rendersi conto che, nella maggior parte dei casi, di naturale quei prodotti hanno davvero ben poco.

Questo accade perché molte aziende applicano la parola “naturale” ai loro prodotti per scopi di marketing e per attirare un target di consumatori attenti ai valori di salubrità e sostenibilità. Ma poi, dentro, non c’è riscontro di qualità vera.  

Basti pensare a tutti quelli integratori che, anche se a base di qualche ingrediente naturale, contengono zuccheri aggiunti, addensanti, conservanti, edulcoranti o coloranti di sintesi.

Questo articolo vuole fornirti una valida guida per orientarli verso una scelta consapevole e per fornire strumenti per riconoscere un integratore naturale davvero efficace e di qualità. Scopriamo subito:

  • Com’è confezionato l’integratore: no a plastica e blister, sì al vetro scuro
  • Ecco le caratteristiche distintive di un integratore naturale di qualità
  • Le principali categorie degli integratori naturali
    • Integratori di antiossidanti naturali: Quercetina e Glutatione
    • Integratori naturali contro lo stress e per dormire
    • Integratori per gli inestetismi di cellulite e ritenzione idrica
    • Integratori naturali per bambini
guida-agli-integratori-naturali

Com’è confezionato l’integratore: no a plastica e blister, sì al vetro scuro

La maggior parte degli integratori oggi in commercio sono conservati in plastica o blister. La plastica è un materiale non più sostenibile per il nostro pianeta e dovremmo ridurne produzione e consumo.

Corso Online Montessori

Studi dimostrano inoltre che le plastiche ammesse all’uso alimentare, anche quando certificate, mostrano comunque una certa cessione di sostanze sintetiche, soprattutto se sono esposte a condizioni particolari di temperatura durante lo stoccaggio, o dopo la loro commercializzazione.

Ci riferiamo in particolare a ftalati e al bisfenolo A (BPA)[1], spesso utilizzati nei contenitori per alimenti e giocattoli, ancora oggi nel mirino dell’UE e dall’Autorità per la sicurezza alimentare (EFSA).

Entrambe queste sostanze sono state classificate come interferenti endocrini, ciò significa che possono avere degli effetti negativi sulla capacità di riproduzione dell’essere umano (infertilità)[2] e/o sul normale sviluppo del feto, oppure di essere potenziali cancerogeni[3].

Uno studio clinico[4] pubblicato su “The Journal of Neuroscience” ha evidenziato inoltre che gli ftalati, oltre a interferire sullo sviluppo ormonale, esercitano degli effetti negativi anche sullo sviluppo cerebrale.

Ecco spiegato perché le realtà produttive che offrono rimedi naturali di alta qualità ricorrono all’uso del vetro scuro, anche se il suo costo, per un produttore, è almeno tre volte superiore a quello della plastica.

Il vetro scuro di grado farmaceutico, oltre ad essere completamente riciclabile, offre il grande vantaggio di essere altamente inerte e di proteggere le sostanze naturali in esso conservate dall’azione deleteria dei raggi ultravioletti.

integratori-di-antiossidanti-naturali

Ecco le caratteristiche distintive di un integratore naturale di qualità

Secondo la normativa vigente, prima di immettere un integratore in commercio, l’azienda produttrice deve darne comunicazione al Ministero della Salute.

La prima verifica che puoi fare prima di acquistare un integratore naturale, è quindi quella di verificare che il prodotto sia notificato al Ministero della Salute italiano. Se lo è, potrai trovare in etichetta il relativo codice, spesso indicato in forma abbreviata come “codice Min Sal”.

A maggior ragione fai questo controllo se stai acquistano integratori americani o asiatici, non necessariamente soggetti ai rigidi standard di qualità richiesti dalla normativa italiana ed europea.

Stai acquistando on-line? Ricerca il codice ministeriale sull’immagine dell’etichetta (spesso è sul retro) oppure chiedi al servizio di assistenza clienti. Se riesci facilmente a contattare l’assistenza in lingua italiana, (attraverso un indirizzo e-mail o un numero verde), e a ricevere una rapida risposta, hai già più probabilità di stare acquistando da un sito affidabile!

Passiamo agli ingredienti. In commercio, esistono integratori vegetali a base di polveri, di estratti secchi semplici, di estratti secchi titolati e di estratti fluidi. Non tutti sanno, però, che la forma di lavorazione più nobile della pianta è l’estratto secco titolato.

L’estratto secco titolato ti garantisce la presenza certa, definita e costante del principio attivo della pianta nella formulazione, a garanzia di maggiore efficacia. In etichetta, un estratto secco titolato è indicato nella lista ingredienti con l’abbreviazione “tit.”. In caso di dubbio, il consiglio è quello di chiedere al farmacista, o di contattare l’azienda produttrice e chiedere conferma del metodo di lavorazione.

Puoi anche fare caso al numero di ingredienti riportati in etichetta. Le sinergie funzionali che si possono creare fra due o più estratti vegetali sono spesso più efficaci dei prodotti mono-ingrediente.

Puoi trovare queste scelte di qualità in Salugea, azienda di produzione di integratori naturali che utilizza sinergie fra estratti secchi ad alta titolazione conservati in vetro scuro di grado farmaceutico.

Tipologie di integratori naturali

Oggi puoi trovare in commercio integratori naturali di tutti i tipi, che rispondono alle esigenze più disparate. Scopriamo le caratteristiche di qualità delle tipologie di integratori più ricercate.

Integratori di antiossidanti naturali: Quercetina e Glutatione

Glutatione e Quercetina sono sicuramente fra gli antiossidanti di cui avrai più spesso sentito parlare in questo periodo. Scopriamo qualcosa di più sul loro conto.

Il Glutatione è considerato uno dei più potenti antiossidanti naturali. Prodotto dal fegato, protegge l’organismo e lo sostiene nella sua costante attività di neutralizzazione delle tossine ossidative.

Devi anche sapere che, secondo uno studio[5] condotto dall’Università di Torino, il Glutatione rivestirebbe un ruolo piuttosto cruciale nella risposta individuale all’infezione da Sars-cov-2 e nei meccanismi di sviluppo dell’infezione.

A seguito di indagini scientifiche, è stata ipotizzata la correlazione fra una carenza di questo potente antiossidante nell’organismo e una manifestazione più grave dei sintomi del Covid-19 e ad un maggior rischio di connessi eventi avversi.  Se gli studi futuri lo confermeranno, potrebbero aprirsi interessanti possibilità di applicazione di un’integrazione di Glutatione nei confronti dei sintomi del Covid-19, come affermano gli stessi ricercatori.

Anche la Quercetina è un estratto vegetale dalle proprietà protettive per l’organismo, in particolare in riferimento a cuore e polmoni. Sembra possedere la particolare qualità di poter limitare la nocività per l’uomo di alcuni agenti farmacologici e tossici.

Un’integrazione di Glutatione e Quercetina è oggi consigliata quando il carico di tossine nell’organismo è eccessivo. Ciò può accadere con più facilità in correlazione a fattori come: assunzione di farmaci, esiti di patologie, attacchi di virus o batteri, ma anche più semplicemente stress, sedentarietà o alimentazione squilibrata, fumo o mancanza di un adeguato numero di ore di sonno.

Glutatione Forte Salugea è il primo integratore che contiene insieme Glutatione e Quercetina ai massimi apporti giornalieri consentiti. Nella formulazione, sono presenti anche Naringenina ed altri antiossidanti, sempre 100% naturali e rigorosamente conservati in vetro scuro.

Gli attivi naturali contenuti, oltre a proteggere l’organismo, promuovono una sua profonda depurazione e contrastano l’invecchiamento dei tessuti.

Salugea-Integratori-Naturali

Integratori naturali per lo stress e per dormire

Oggi in commercio esistono molti integratori utili per agire sugli stati ansiosi dovuti allo stress e favorire il riposo notturno.

Giuggiolo, Biancospino, Griffonia e Melissa sono gli estratti secchi titolati presenti nella formulazione dell’integratore Rilassa Mente Salugea: favoriscono la calma, la tranquillità e la lucidità mentale, senza indurre sonnolenza.

La Griffonia, in particolare, è la pianta amica del buonumore. Contiene una molecola (5-HTP)  che, nel nostro organismo, è in grado di innescare la produzione della serotonina, l’”ormone della felicità”! Oltre che sul tono dell’umore, la serotonina agisce anche su fame nervosa e regolazione del sonno.

Valeriana, Escolzia, Luppolo e Tiglio sono invece gli estratti secchi titolati presenti nella formulazione dell’integratore Serena Notte Salugea: i loro attivi naturali inducono un sonno profondo e piacevolmente ristoratore.

Integratori per gli inestetismi di cellulite e ritenzione idrica

Affinché un integratore sia efficace sugli inestetismi della cellulite, deve contenere una sinergia di estratti vegetali in grado di agire su tutti questi aspetti, senza saltarne uno:

  • Depurazione profonda (allontanamento di tossine e liquidi di ritenzione)
  • Contrasto allo stato infiammatorio ed allo stato organico ossidato
  • Sostegno al microcircolo (sanguigno e linfatico)
  • Riduzione del deposito di grasso nelle cellule adipose
  • Nutrimento e ossigenazione dei tessuti più superficiali (quelli che appaiono spenti, perché hanno perso tono, elasticità e luminosità)

A tal scopo Salugea ha selezionato per il suo integratore Biosnel Formula Potenziata Salugea gli estratti secchi titolati di Gynostemma, Ananas, Centella, Garcinia e Vite Rossa. Il prodotto non contiene alghe o iodio, e può essere quindi assunto anche da chi ha problemi a carico della tiroide.

Quando la cellulite è accompagnata e alimentata da un ristagno di liquidi, ti consigliamo gli estratti secchi titolati di Pilosella, Betulla, Ortosiphon, Frassino e Ibisco. Hanno effetto drenante e depurante: allontanano tossine e liquidi in eccesso, per gambe “più leggere”. Li trovi nell’integratore Diuresan Formula Potenziata Salugea.

integratori-inestetismi-cellulite

Integratori naturali per bambini

Negli integratori per bambini oggi in commercio non mancano caramelle ricche di zuccheri e coloranti artificiali. Fanno contenti i più piccoli, ma meno le mamme.

Un’alternativa 100% naturale è Immuno Bimbi Salugea: un integratore innovativo a base di attivi vegetali per il sostegno del normale funzionamento della risposta immunitaria dei più piccoli (3-12 anni).

Gli attivi contenuti promuovono una prevenzione primaria grazie ad un’azione immuno-modulante equilibrata (senza stimolazioni eccessive), supportano il sistema immunitario e lo sviluppo osseo, favoriscono la fluidificazione di muco e catarro.

In pratiche bustine che si sciolgono in acqua, dal sapore di arancia naturale, non contiene fruttosio né dolcificanti sintetici: è dolcificato con zucchero da nettare di fiore di cocco. Può anche essere aggiunto ad una spremuta o ad un succo di frutta naturale.

L’importanza di uno stile di vita sano

Gli estratti vegetali vanno assunti con costanza: è la regola numero uno per un trattamento efficace e, soprattutto, duraturo. Importante: vanno sempre lette con attenzione le avvertenze in etichetta, e il loro uso non sostituisce una sana alimentazione.

Non dobbiamo infatti mai dimenticare che, per preservare lo stato di benessere di adulti a bambini, sono indispensabili adeguato e costante esercizio fisico e un regime alimentare equilibrato, come indicato in queste linee guida del Ministero della Salute[6].

L’integratore, come dice la parola stessa, deve solo “integrare” e può essere molto utile in relazione a particolari obiettivi, quando a base veramente naturale e di reale qualità.

Disclaimer

Questi testi hanno scopo divulgativo, non vanno intesi come indicazione di diagnosi e cura di stati patologici e non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del Medico.


[1] Ilfattoalimentare.it – Interferenti endocrini: preoccupante l’esposizione di bambini e adolescenti. La plastica monouso è tra le fonti principali. Lo studio dell’Iss. Paola Emilia Cicerone.

[2] Salute.gov.it Salute riproduttiva: Fattori Ambientali.

[3] AIRC È vero che gli interferenti endocrini possono aumentare il rischio di cancro?

[4] Daniel G. Kougias, Elli P. Sellinger, Jari Willing and Janice M. Juraska. Perinatal Exposure to an Environmentally Relevant Mixture of Phthalates Results in a Lower Number of Neurons and Synapses in the Medial Prefrontal Cortex and Decreased Cognitive Flexibility in Adult Male and Female Rats. Journal of Neuroscience 1 August 2018, 38 (31) 6864-6872;

[5] Silvagno F, Vernone A, Pescarmona GP. The Role of Glutathione in Protecting against the Severe Inflammatory Response Triggered by COVID-19. Antioxidants (Basel). 2020 Jul 16;9(7):624. doi: 10.3390/antiox9070624. PMID: 32708578; PMCID: PMC7402141.

[6] Salute.gov.it > Pubblicazioni > Linee guida per una sana alimentazione

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here