Girello per bambini: strumento utile o dannoso? Ecco cosa ne pensano i pediatri

Girello si o no? Online e offline le chiacchiere tra genitori si affollano di consigli, tanto che, l’argomento “girello per bambini” è sempre più dibattuto. Ma cosa ne pensano i pediatri? E’ realmente utile coadiuvare la mobilità dei bambini col girello o risulta essere completamente inutile, se non perfino dannoso? Scopriamolo insieme.

girello-per-bambini

La parola ai pediatri

Fino alla generazione dei bambini nati nei primi anni 90, il girello sembrava essere lo strumento fondamentale con cui aiutare i bambini nella loro fase di esplorazione del mondo.

Un po’ per comodità dei genitori, un po’ per il loro divertimento, non esisteva casa in cui non fosse presente un girello.

Ma oggi, alla luce dei numerosi dibattiti sulla questione, cosa pensano i pediatri riguardo all’uso del girello per bambini?
Secondo la pediatria moderna, il girello è uno strumento inutile per lo sviluppo motorio del bambino e, oltretutto, è anche dannoso.

girello-perbambini

Perché il girello per bambini è uno strumento dannoso?

Nella sua fase esplorativa e di apprendimento dei movimenti più basilari, come tenersi in piedi e muovere i primi passi, il bambino aiutato dal girello subirebbe una brusca frenata al suo apprendimento.

Le considerazioni dei pediatri sono tanto semplici quanto categoriche: se un bambino viene costantemente aiutato da un supporto esterno a stare in piedi, come può imparare a gestire anche quelle piccole situazioni di fallimento e rialzarsi da solo?

Sostanzialmente, il suo equilibrio viene manovrato da qualcosa che non sono né le sue gambe né le sue risorse personali, quindi si sente impigrito e non si sforza da solo.

L’utilizzo del girello per bambini risulta essere, quindi, un freno per lo sviluppo motorio, ma anche per quello mentale. Questo mezzo, infatti, impedisce al bambino ogni possibilità di risoluzione del problema in autonomia.
Questa è un’abilità davvero essenziale per lo sviluppo del bambino: gli è necessaria per poter iniziare a muoversi nel mondo che lo circonda e per acquisire sicurezza e forza.

Corso Online Montessori

Esiste anche un altro motivo secondario, ma non meno importante, per cui i pediatri sconsigliano l’utilizzo del girello.

I bambini, grazie a questo “mezzo di locomozione”, diventano pericolosi per se stessi.
Il girello dona al bambino più velocità, più altezza e, quindi, anche più possibilità di raggiungere posti della casa pericolosi e rischiare cadute o incidenti casalinghi di varia natura.

girelloper-bambini

Girello per bambini: alternative sicure

Abbiamo già chiarito che la pediatria ufficiale sconsiglia l’utilizzo del girello.
Considerato come un mezzo che limita la capacità di apprendimento motorio del bambino, il girello non dovrebbe mai essere utilizzato, a prescindere dalla fascia d’età del bambino.

Tuttavia, esistono delle alternative più sicure e più incentivanti. Creare, ad esempio, delle specifiche stanze di gioco, con appositi piani di appoggio, aiuta, significativamente, lo sviluppo motorio dei bambini.
Qui, i piccoli possono imparare autonomamente a tenersi in piedi e, soprattutto, imparano a farlo quando sentono che è arrivato il momento di compiere i primi passi.

Consigliati anche i tappeti morbidi, sufficientemente grandi, su cui il bambino può giocare ed avere tutto il tempo necessario per alzarsi e anche cadere.

Ricreare dunque un ambiente adatto al suo sviluppo, come specificato anche nel Metodo Montessori, è fondamentale.
Esistono diverse linee guida su come preparare una cameretta montessoriana al proprio bambino ed è vivamente consigliato prepararla prima del suo arrivo.
In questo modo, infatti, il piccolo avrà il suo spazio fin da subito e i genitori potranno assistere al suo sviluppo senza dover precipitarsi nel sistemare e adattare gli spazi.

E’ fondamentale rispettare i tempi del bambino, farlo sperimentare ed farlo esercitare da solo. Ovviamente, il genitore deve stare attento che non si faccia male, ma è molto importante che aiuti il piccolo ad essere quanto più indipendente possibile.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here