Coliche neonati: cosa sono e come calmarle

Quando arriva un nuova vita all’interno di una famiglia, ci sono dei momenti particolari che devono essere affrontati con molta calma e serenità. Parliamo, in particolare, delle coliche che colpiscono i neonati.

Esse si verificano nei primi mesi di vita del bambino causando, soprattutto verso sera, un pianto disperato che non si riesce a calmare. In questi momenti, entrambi i genitori danno il massimo per cercare di dare sollievo al loro piccolo ma spesso capita di avere scarso successo ed entrare nel panico, non sapendo più cosa fare.

Ma cosa sono le coliche neonati, comunemente chiamate “colichette” o conosciute anche come coliche gassose? Approfondiamo l’argomento, scoprendo qualche possibile ed utile rimedio naturale per alleviare il pianto del proprio bambino.

coliche-neonati

Cosa succede quando il neonato piange

Quando un neonato piange tanto, e per molto tempo, spesso viene data come motivazione la famosa colica gassosa.

In realtà un pianto eccessivo, a volte, non è necessariamente causato dalla colica ma può essere dovuto per tantissimi altri motivi: il piccolo, infatti, ha solo il pianto come unico modo per comunicare qualcosa, piccoli e grandi disagi compresi.

E quando lo fa, usa ogni suo muscolo a sua disposizione, non solo con quelli facciali: si contrae, stringe le manine, arriccia i piedi, solleva le gambe, diventa paonazzo, piange, urla e strepita.

Quindi, quelle che noi definiamo come coliche neonati, a volte, non sono altro che crisi di pianto.

Quando si manifestano le coliche nel neonato e perché

Generalmente le coliche del neonato si manifestano nei primi giorni di vita e durano, generalmente, fino al terzo mese.

Corso Online Montessori

Sono dei disturbi temporanei, che si manifestano in contrazioni dolorose dell’intestino.

E’ provato, scientificamente, che le coliche del neonato si accentuano la sera per via di un accumulo eccessivo di aria nell’intestino (accumulata soprattutto durante i pasti), ma le cause effettive che le determinato ancora non sono ben chiare e definite, nonostante i molti studi effettuati.

Ovviamente, le coliche neonati mettono sempre a dura prova, soprattutto se sopraggiungono ogni sera e durano tante ore, ma sono il sintomo che il neonato sta crescendo e la sua fisiologia si sta evolvendo.

coliche-neonato

Come capire se il neonato piange per le coliche

Noi adulti possiamo solo cercare di interpretare la manifestazione di ciò che sta vivendo il neonato in quel momento.

Lui riesce a comunicare solo con il pianto: magari è in corso semplicemente una somma di piccoli capricci, ha fame, ha sonno, è contrariato per qualcosa, ma allora come riusciamo a capire se piange per le coliche?

Per capire se si tratta effettivamente di una colica viene, generalmente, applicata la ben conosciuta “regola del tre“. Questa regola, formulata nel 1954 dal dottor Wessel, è tutt’ora molto seguita per riconoscere le coliche dei neonati. Secondo Wessel, si tratta di colica quando:

  • il neonato ha una crisi di pianto che dura più di 3 ore al giorno;
  • questa crisi di pianto si manifesta per oltre 3 giorni alla settimana;
  • questi episodi di protraggono per ben 3 settimane consecutive

Quanto si verificano le coliche nel neonato non c’è nulla di terribilmente preoccupante: basterà dotarsi di tutta la pazienza e l’amore che si ha per il proprio piccolo e coccolarlo, tentando di scoprire modi, posizioni e tecniche che lo facciano sentire a proprio agio e alleviano il suo stato.

colicheneonati

Coliche neonati: tutti i possibili rimedi

Per aiutare il proprio bambino a superare questi fastidiosi momenti, bisogna cercare di scoprire cosa gli piace di più: se ama essere cullato, se desidera maggiore contatto, se gli piace esser preso in una determinata posizione rispetto ad un altra…

Fare dei massaggi sull’addome o sulla schiena, con dei movimenti circolari, è un gesto che calma e aiuta molto.

Inoltre, è molto importante mantenere la calma in questi momenti perché il neonato assorbe tutte le sensazioni e le emozioni che lo circondano. Rimanendo calmi, si calmerà anche lui.

Può essere data una bevanda calda come la camomilla per alleviare un pò la situazione e calmare il piccolo, ma anche altri tipi di tisane secondo quando suggerito dal proprio pediatra.

Vi sono dei farmaci che aiutano i neonati durante le coliche: da somministrare sempre sotto il consiglio del proprio pediatra e in casi di effettiva necessità, tuttavia, non sempre hanno una grande efficacia.

In conclusione, non esistono dei rimedi ufficiali o terapie pediatriche per alleviare le coliche ai neonati ma, con i massaggi, le posizioni preferite, le coccole e tanta calma i tre mesi delle coliche verranno vissuti e gestiti in maniera positiva e si arriverà al quarto mese del bambino senza neanche accorgersene.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here