Materiale Montessori: favorire lo sviluppo del bambino col materiale sensoriale
Nel corso della sua vita, Maria Montessori studiò e costruì gradualmente una vasta serie di materiali utili allo sviluppo del bambino.
Questi materiali vengono diversificati in base alla fascia d'età dei bambini...
Albero di Natale Montessori: fai costruire al tuo bambino il suo albero di Natale
Creare un albero di Natale Montessori a "misura di bambino" è molto semplice.
Il metodo Montessori permette a tutti gli adulti, interessati a questo principio d'insegnamento, di poter realizzare facilmente un albero montessoriano per Natale.
Quest'albero montessoriano...
Gioco euristico: come far sviluppare i 5 sensi del bambino
Il gioco euristico è un evoluzione del cestino dei tesori.
Creato sempre dalla famosa pedagogista Elinor Goldschimied è un'attività che mira alla scoperta degli oggetti da parte del bambino.
Proprio sulla base del...
Giocare è di vitale importanza, ma dovrebbe assomigliare al lavoro
Maria Montessori ha sempre visto il lavoro come le fondamenta del Metodo Montessori. Capì sin da subito che il bambino prendeva molto seriamente i compiti a lui assegnati se questi erano lavoretti manuali e...
Scatola Montessori: il gioco educativo della scatola per imbucare
Un materiale Montessori molto interessante, utilizzato tantissimo nella pedagogia montessoriana, è la scatola per imbucare.
Questa scatola Montessori permette ai bambini di apprendere mentre giocano la cognizione di permanenza di un oggetto sviluppando...
Letti montessoriani: il letto a misura del bambino
Un elemento importante nell'ambiente Montessori, che noi genitori possiamo facilmente introdurre nella cameretta del nostro bambino, e’ sicuramente un “lettino Montessori”.
Scopriamo le caratteristiche che diversificano i letti montessoriani dai classici lettini...
Igiene personale per l’autonomia del bambino
Le attività Montessori, che noi genitori possiamo proporre al nostro bambino per iniziare a prendersi cura di se' stesso, sono diverse. Indirizzate il bimbo verso una corretta igiene personale seguendo una...
17 consigli per mantenere una Educazione Montessoriana di alto livello
Maria Montessori nell'idea della sua educazione montessoriana ha sempre visto la scuola non solo come uno spazio riservato esclusivamente all'insegnamento rigido e didattico per impartire le conoscenze. Lei credeva fermamente nella fruizione...
Attività montessoriane: prendersi cura di sé stessi
Il nostro bambino, dai 12/15 mesi in poi, inizia ad osservare con vero interesse i nostri movimenti e cresce in lui il desiderio di provare ad imitarci.Ovviamente in quest'eta' coordinare i movimenti, anche...
Osservare il bambino e lasciargli spazio per esprimersi
Spesso la nostra vera difficoltà sta nel valutare le capacità del proprio bambino.
Spesso sottovalutiamo le sue doti. Dovremmo invece imparare ad osservarlo, lasciandolo libero di fare.
Lasciamo spazio ai bimbi: bisogna collaborare
Il...