Recensione Gli Emozionari: la collana Disney che spiega le emozioni ai bambini

Educare i bambini ai sentimenti è una sfida davvero molto importante che da diversi anni anche la Disney ha deciso di intraprendere. La nuova società multinazionale da molto tempo si sta occupando di realizzare prodotti adatti a tutta la famiglia, facendo però particolarmente attenzione a quelle che sono le esigenze dei più piccoli. Da Topolino, fino alle storie più recenti, la Disney ha avuto la capacità di riuscire a restare al passo coi tempi reinventandosi giorno dopo giorno.  Editoria, parchi divertimento, film e gadget: Disney riesce a creare un vero e proprio mondo parallelo in cui i bambini possono divertirsi, sognare e sentirsi al sicuro.

Avendo un grande impatto sui bambini, la Disney da qualche tempo ha deciso di fare un passo avanti anche per cercare di aiutare, sotto l’aspetto psico-pedagogico, i genitori su di un tema sempre difficile e delicato d’affrontare: le emozioni dei bambini.

Con questo obiettivo nasce, dunque, la novità editoriale “Gli Emozionari”: una colonna di libri pubblicati da Giunti editore, che hanno lo scopo di favorire l’educazione dei bambini a i loro sentimenti. Quattro storie ben diverse concentrate sui sentimenti e che vedono protagonisti personaggi Disney ben conosciuti e amati dai bambini. Scopriamo più dettagliatamente com’è suddivisa questa collana, la sua utilità e come aiuta genitori e figli ad affrontare le emozioni.

recensione-gli-emozionari-disney

La sfida psico-pedagogica lanciata da “Gli Emozionari”

“Gli Emozionari”, grazie a delle storie illustrate, si propongono nel far capire ai bambini quanto sia importante rispettare i propri sentimenti e cercare di gestirli.

Questa collana è composta da 4 libri dove personaggi noti al pubblico infantile mostrano le emozioni principali che i bambini provano ed affrontano, maggiormente, nella quotidianità.

GRRR… CHE RABBIA

Uno di questi fantastici libri porta il titolo “GRRR… CHE RABBIA” e vede come protagonisti i personaggi del film “Inside out”, molto amato da grandi e piccini.
Questi personaggi mostrano delle emozioni, come rabbia, gioia e tristezza, spiegano il modo in cui esse siano in grado di guidare la mente di una ragazzina e illustrano il modo di gestirle.

VORREI UNA COCCOLA

Un altro libro della collana “Gli Emozionari” è invece dedicato a Dori, la famosa pesciolina smemorata di “Alla ricerca di Nemo”.

Nel libro “VORREI UNA COCCOLA”, Dori, insieme al suo amico Nemo, riesce a far capire ai più piccoli quanto sia necessario essere aiutati dagli altri per superare i momenti difficili, quanto sia importante non ferire i sentimenti degli altri e quanto sia bello e gratificante manifestare affetto con degli abbracci.

LE PICCOLE COSE CHE MI FANNO FELICE

Poi vi è un libro dedicato a “La bella e la bestia”: “LE PICCOLE COSE CHE MI FANNO FELICE”.
In questo racconto, la protagonista Belle impara a gestire la sua gioia e a godersi tutte le bellezze che la vita offre trovandole anche nelle piccole cose.

Corso Online Montessori

MI FAI SENTIRE UNICO

Infine, il libro “MI FAI SENTIRE UNICO” è dedicato ad Olaf, il simpatico pupazzo di neve di “Frozen”.
In questa narrazione, Olaf affronta molte emozioni e fa capire ai bambini l’unicità di ogni singola persona e l’importanza di rispettare sé stessi e gli altri.

recensionegli-emozionari-disney

La morale dei libri della collana “Gli Emozionari”

Questa collana di libri, oltre a voler aiutare i bambini nello sviluppo emotivo, vuole guidarli anche nello sviluppo delle personali abilità sociali ed è particolarmente indicato per i bambini dai 4 anni in su.

Grazie a determinati spunti editoriali e alle storie semplici, ma divertenti, questa collana della Disney si propone di mostrare ai bambini dei sentimenti che spesso vengono repressi, vissuti in malo modo e gestiti negativamente e mostra come riconoscerli, imparare a viverli e gestirli positivamente.

“Gli Emozionari” però sono rivolti a tutta la famiglia: oltre ad offrire una morale su cui i bambini possono riflettere, capire e raccontare sé stessi, ogni libro rivolge anche dei consigli ai genitori e alle famiglie, così da dare una mano nella gestione delle emozioni dei propri bambini.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here