Libri per bambini: i migliori da 0 a 3 anni

Questo post contenente i migliori libri 0-3 anni è una bellissima selezione frutto di tutte le mamme che hanno partecipato al nostro sondaggio nel nostro gruppo Facebook “Esperienze Montessori: consigli e fai da te”che ringraziamo davvero con il cuore. Le mamme, le educatrici  e anche qualche papà con approccio montessoriano hanno selezionato e descritto i libri “preferiti” dai loro bimbi. Questa lista verrà aggiornata con nuovi libri suggeriti nel gruppo, se volete segnalarne altri scrivete anche qui sotto nei commenti.

Bambini che leggono libri

Libri per bambini da leggere secondo l’età

I libri per bambini sono veramente tantissimi: come scegliere quello adatto al proprio bambino?

I libri per bambini vanno scelti in base al contenuto che hanno. Questo contenuto, infatti, deve essere adatto all’età del bambino a cui si propone.

Leggere un libro al proprio bambino o far leggere un libro al bambino è molto importante: attraverso un libro si possono trasmettere: la conoscenza, le emozioni, modi diversi di percepire la realtà e il prossimo.

I libri possono rappresentare un valido aiuto in condizioni particolare, come ad esempio, togliere il pannolino oppure affrontare l’arrivo di un fratellino o di una sorellina.

Altri libri aiutano il bambino nello sviluppo sensoriale, come ad esempio, i libri tattili.

La scelta è veramente varia e vasta ed è bene che accompagni sempre il percorso di crescita del bambino.

Corso Online Montessori

I libri per bambini scelti dalle mamme del gruppo Montessori

Ed ecco a voi la lista fatta esclusivamente dall’esperienza di tantissime mamme che hanno visto i propri figli crescere con questi libri.

I libri per bambini non hanno solo una finalità ludica e di intrattenimento, ma contengono una morale finalizzata a stimolare l’aspetto emotivo e sensoriale dei più piccoli. In questo articolo troverete i migliori libri per bambini da 0 a 3 anni e le loro peculiari caratteristiche.

Il piccolo bruco Maisazio

“Il piccolo bruco Maisazio” è stato definito uno dei migliori libri per bambini di sempre e risale al 1969. Racconta la storia di un piccolo bruco che giorno dopo giorno mangia una gran quantità di cibo, dalla frutta al gelato fino al salame ed alla salsiccia, uscendo dopo una settimana dal suo bozzolo per trasformarsi infine in una bellissima farfalla. Alcune ristampe consentono di colorare i disegni mentre le immagini rialzate, i buchi e le sagome stimolano la curiosità e la voglia di scoprire del bambino.

I colori delle emozioni

Il mostro dei colori è il protagonista de “I colori delle emozioni” ed ha combinato un bel pasticcio disseminando le sue emozioni in giro. Con l’aiuto di una bambina in scala di grigi deve mettere a posto le sue emozioni all’interno di un barattolo. Il libro aiuta i più piccoli ad individuare le loro emozioni che non vanno represse, ma anzi vanno esposte per trovare una soluzione al problema. I testi sono semplici ed essenziali mentre i colori da sistemare sono giallo per la gioia, blu per la tristezza, rosa per l’amore, rosso per la rabbia, nero per la paura e verde per la calma.

Offerta
I colori delle emozioni. Ediz. illustrata (pop-up)
4.632 Recensioni
I colori delle emozioni. Ediz. illustrata (pop-up)
  • Editore: Gribaudo
  • Autore: Anna Llenas , Daniela Gamba
  • Collana: Libri pop-up

A caccia dell’orso

“A caccia dell’orso” è un libro che risale al 1989 e racconta di 5 ragazzi che decidono di andare a caccia di un orso. La narrazione è una sorta di cantilena che si può cantare a ritmo musicale ed è caratterizzata da sorprese, pericoli ed imprevisti. I 5 impavidi ragazzi giungono alla grotta dell’orso ma l’enorme plantigrado li scopre e li rincorre. I protagonisti devono quindi ripercorrere a ritroso il percorso fatto e la narrazione con rime, onomatopee ed assonanze si fa molto più veloce e adrenalinica.

Offerta

Che rabbia!

Molti genitori ed educatori utilizzano il libro “Che rabbia!” per aiutare i bambini a gestire la loro rabbia. Il protagonista del libro è Roberto, un bambino che torna a casa dopo una giornata nera. Dopo essere stato spedito nella sua stanza “sputa” la rabbia che si trasforma in un enorme essere rosso che mette a soqquadro tutto ciò che c’è intorno. Roberto riesce a contrastare la “cosa”, come viene definita, fino a ritrovare la calma.

Offerta

Posso guardare nel tuo pannolino?

Abituare i bambini a fare i loro bisogni nel vasino è una vera impresa ma può essere d’aiuto il libro “Posso guardare nel tuo pannolino?”. Il protagonista è Topotto, un topolino curioso che infila il naso ovunque e addirittura nel pannolino dei suoi amici animali. Dopo aver controllato i bisogni dei suoi amici tirando giù il loro pannolino, operazione che si può fare materialmente con il meccanismo delle linguette, Topotto mostra il suo pannolino che è incredibilmente pulito. Gli altri animali gli chiedono come abbia fatta e lui spiega che i suoi bisogni li fa direttamente in un vasino.

Offerta
Posso guardare nel tuo pannolino? Ediz. illustrata
  • Copertina rigida
  • Edizione - january 1, 2009
  • Lingua italiana

I tre piccoli gufi

“I tre piccoli gufi” racconta la storia di tre gufetti che rintanati nel loro nido si trovano improvvisamente senza la mamma. Speranza, paura, tristezza e tante altre emozioni pervadono i tre piccoli gufetti che per affrontare meglio la notte in attesa della mamma decidono di dormire stretti uno con l’altro. Il libro sottolinea l’importanza dei rapporti parentali e soprattutto quello tra fratelli.

Offerta

Facciamo le facce

“Facciamo le facce” raccoglie una serie di espressioni tipiche dei bambini che vanno dalla rabbia alla gioia, dallo stupore alla tristezza ecc. Leggendo più volte il libro bambini sono in grado di riconoscere le figure e gli stati d’animo associate alle varie espressioni. Ad ogni faccia corrisponde inoltre una filastrocca che i genitori possono leggere ai più piccoli con rime musicali e ritmate.

Piccolo blu e piccolo giallo

“Piccolo blu e piccolo giallo” è realizzato con la tecnica del collage ed aiuta a superare i pregiudizi duri a morire tra gli adulti. Piccolo blu e Piccolo giallo sono due piccoli amici che stanno sempre insieme, sia a scuola sia nel tempo libero. Un giorno Piccolo blu cerca a lungo Piccolo giallo senza trovarlo, ma quando si incontrano la gioia è così grande che si abbracciano fino a fondersi e diventare entrambi verdi. I due non vengono più riconosciuti neanche dalle rispettive famiglie e sono pervasi dalla tristezza piangendo fino a diventare delle piccole lacrime rispettivamente blu e gialle. Infine si ricompongono nei loro colori originali e vengono finalmente riconosciuti dalle loro famiglie.

Offerta
Piccolo blu e piccolo giallo. Ediz. illustrata
425 Recensioni

10 dita alle mani e 10 dita ai piedini

Il libro “10 dita alle mani e 10 dita ai piedini” racconta di bambini che magari possono essere diversi per colore, razza, etnia, religione ecc. ma sono accomunati da una cosa: tutti hanno 10 dita alle mani e 10 dita ai piedini. Il libro manda un messaggio inequivocabile di uguaglianza e di tolleranza ed è caratterizzato da disegni tenerissimi che invogliano a leggerlo tutto d’un fiato.

Ti voglio bene anche se…

Tra i classici della letteratura per l’infanzia spicca “Ti voglio bene anche se…” in cui i protagonisti sono Mini, un cucciolo di volpe, e la mamma Maxi. Mini è una piccola volpe un po’ brontolona e crede che nessuno le voglia bene, ma la mamma le spiega che sarà sempre al suo fianco. Il libro affronta tematiche molto delicate ma con leggerezza come la morte, l’abbandono e la solitudine.

Offerta
Ti voglio bene anche se...
3.135 Recensioni
Ti voglio bene anche se...
  • Gliori, Debi (Author)

Orso, buco!

“Orso, buco!” è un libro caratterizzato esclusivamente da colori, forme e suoni. Il protagonista è un orso che ha smarrito la via per la sua tana e durante la ricerca cade nella tana di una volpe. I due si mettono insieme alla ricerca della tana ma a loro volta cadono nel buco di un rospo. L’avventura prosegue su questo filone fino alla comparsa di un personaggio a sorpresa che rende il cammino ancora più movimentato con l’introduzione di concetti logici molto interessanti.

Offerta
Orso, buco! Ediz. illustrata
  • Grossi, Nicola (Author)

Il gruffalò

“Il gruffalò” racconta di un mostro che risulta molto amato dai bambini, forse per la sua forma buffa ed i simpatici denti aguzzi. Tra i protagonisti c’è un topino che molti animali vorrebbero mangiare, ma il simpatico roditore racconta di essere amico di un mostro terrificante, il gruffalò, pronto a difenderlo. Per paura gli altri animali decidono di non mangiare il topino, il quale scoprirà con grande sorpresa che il gruffalò esiste davvero. Tra rime, equivoci e dialoghi surreali il piccolo topolino riesce ad avere la meglio anche sul gruffalò.

Offerta

Il ciuccio di Nina

“Il ciuccio di Nina” vede come protagonista una bambina che non si stacca mai dal suo ciucciotto e non intende farlo neanche quando diventerà grande. Un giorno però camminando per il bosco incontra un lupo famelico che vuole divorarla, quindi per calmarlo gli dona il suo amato ciucciotto. Il lupo diventa così calmo e mansueto e Nina può tornare a casa a raccontare la sua avventura alla mamma. Questo libro aiuta i bambini ad affrontare il “traumatico” distacco dal ciucciotto favorendo il lavoro dei genitori in questa delicata fase della crescita dei piccoli.

Offerta
Il ciuccio di Nina. Ediz. illustrata
  • Editore: Il Castoro
  • Autore: Christine Naumann-Villemin , Marianne Barcilon
  • Collana:

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here