La scoperta del bambino: recensione sul libro di Maria Montessori

La scoperta del bambino  di Maria Montessori è un libro veramente interessante per chi vuole conoscere ed inserirsi nel metodo Montessori.la scoperta del bambino

All’interno del libro vengono infatti spiegati, in maniera molto dettagliata:

  • i principi fondamentali su cui si basa il metodo d’insegnamento montessoriano
  • l’importante ruolo del maestro all’interno di questo principio educativo e la sua formazione
  • il ruolo del bambino visto come vero protagonista del libro e di tutto il metodo Montessori
Offerta
La scoperta del bambino
  • Montessori, Maria (Author)

La scoperta del bambino: la sua pubblicazione

Uno straordinario insieme degli scritti di Maria Montessori dove vengono spiegati e raccontati il frutto di tutte le osservazioni, gli insegnamenti, le esperienze fatte nel corso della sua vita.

Dal 1909, dove si vede una prima stesura, il libro viene rivisto ben cinque volte per essere aggiornato da Maria Montessori sulle sue nuove osservazioni ed esperienze.
Viene infine pubblicato nel 1948. 

Le fondamenta del lavoro di Maria Montessori

Nel libro si alternano i principi del metodo, le attività di vita pratica, l’ambiente organizzato e i materiali sensoriali di sviluppo.

Viene spiegato l’importante ruolo del maestro nella formazione “libera” del bambino e sottolineata l’importanza della formazione stessa del bambino per un miglioramento dell’intera società.

Infatti, proprio per raggiungere e spiegare questo intento, Maria Montessori, dedica un intero capito sul grande impatto positivo che ha il contatto diretto con la natura sul bambino stesso.

Offerta
La scoperta del bambino
  • Montessori, Maria (Author)

“Scoprire il bambino” per permettergli un pieno sviluppo delle sue capacità

Nel libro viene spiegato come tutta l’attenzione dell’adulto dev’essere rivolta alla scoperta del bambino e alla crescita delle sue potenzialità.

Corso Online Montessori

Solo cosi’ il bambino potrà contribuire allo sviluppo e al miglioramento della società stessa.

Dare libertà al bambino di esprimersi e di agire senza lo stretto e autoritario controllo dell’adulto gli permetterà di sviluppare le sue capacità e la sua creatività in modo autonomo formando un’automatica e coscienziosa disciplina.

Il ruolo del maestro nell’educazione Montessori

Nel libro, Maria Montessori spiega come il maestro dev’essere presente nelle attività del bambino ma non invadente.

Il maestro deve diventare un semplice osservatore. Dev’essere da guida ma non deve sovrastare la curiosità e le azioni del bambino. Questo perché, sara’ proprio questa sua curiosità a portarlo ad una concentrazione tale che, se indisturbata, svilupperà al meglio le sue capacità cognitive e sensoriali.

Offerta
La scoperta del bambino
  • Montessori, Maria (Author)

La casa dei bambini: l’importante ruolo che riveste l’ambiente Montessori

Il bambino è predisposto verso un apprendimento innato che dev’essere solo stimolato attraverso un ambiente adeguato e con materiali studiati appositamente per il suo sviluppo.

Per questo, Maria Montessori, ridimensiona tutto l’arredo nelle scuole creandolo a portata del bambino. Studia e crea del materiale specifico da presentare con un determinato ordine.

La scuola viene definita Casa dei bambini proprio perché, attraverso queste accortezze, il bambino può sentire l’ambiente alla sua portata e pertanto può sentirsi libero di esplorare autonomamente ciò che lo circonda.

Nel libro viene spiegato come, il ricreare spazi a lui familiari e alla sua portata, gli permetterà di sentirsi “a suo agio” sentendo la classe non più come tale ma come fosse una casa dove sentirsi libero di esprimersi.

I materiali e le attività Montessori per sviluppare le capacita’ sensoriali del bambino

Maria Montessori, nelle pagine del suo libro, illustra anche il tipo di materiale pedagogico che viene utilizzato all’interno della Casa dei bambini.

Sono materiali studiati e creati appositamente per lo sviluppo sensoriale del bambino. Materiali che attraggono la curiosità stessa del bambino e che disposti in maniera logica e ordinata seguono il suo percorso di crescita.

Spazi su misura, materiali specifici, attività mirate (come ad esempio gli esercizi di vita pratica) permettono al bambino di migliorare, sviluppare e affinare le sue capacità sensoriali che a loro volta stimoleranno la sua intelligenza.

L’autocorrezione in esercizi ripetuti, senza l’intervento del maestro, svilupperà il suo intelletto verso la risoluzione dei problemi.

Il riordino dei giochi dopo essere stati usati lo responsabilizzerà.

Offerta
La scoperta del bambino
  • Montessori, Maria (Author)

Conclusioni

E’ un testo veramente importante da leggere per chi vuole entrare e seguire i principi del famoso metodo Montessori.

In questo libro Maria Montessori riesce a spiegare esaurientemente tutto il frutto dei suoi studi e del suo percorso pedagogico a contatto diretto con i bambini che sono stati il suo amore più grande.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here