Recensione su “Il metodo danese per crescere bambini felici”

Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni” è un libro molto interessante scritto da Jessica Joelle Alexander e Iben Dissing Sandahl. Questo libro ha fatto il giro del mondo dissipando un po’ le nubi su quello che è il principale desiderio di ogni genitore: crescere bambini felici.

Un’impresa non da poco, considerati i tempi in cui viviamo. All’interno di un nucleo familiare, il lavoro ai giorni nostri copre gran parte della giornata di entrambi i genitori e spesso ci si ritrova a muoversi talmente velocemente che si generano malcontenti, liti, crisi, incertezze, e tutta una serie di emozioni, a volte non molto positive che, inevitabilmente, si riversano ed hanno un profondo effetto sui bambini.

Ma esiste un modo per crescere bambini felici? Qualcosa che aiuti e supporti le famiglie in questo cammino fatto di luci ed ombre, primavere e lunghi inverni? In Danimarca ci sono riusciti e, ad oggi, questo Paese risulta essere uno dei paesi più felici. Vediamo in che modo ci sono riusciti.

il-metodo-danese-per-crescere-bambini-felici

Il metodo danese: paradigma di felicità

E’ molto diffuso e conosciuto il concetto, secondo il quale, nella vita conta molto di più la serenità, piuttosto che la felicità.

La felicità, infatti, è propria solo di alcuni momenti, mentre la serenità è una condizione duratura alla quale si arriva dopo aver acquisito un determinato equilibrio.

Ovviamente, in uno stato di serenità, ci sono ottime e molte più probabilità di essere felici.

La serenità si ottiene, dunque, attraverso une vero e proprio percorso di vita, un lavoro che si inizia fin da bambini, grazie al supporto della propria famiglia, e si prosegue poi da adulti.

Le due autrici del metodo danese, non a caso, come acronimo di questo modus vivendi, hanno scelto PARENT: in inglese questo termine vuol dire genitore ma, nel metodo da loro teorizzato, ogni lettera rappresenta uno dei sei step che ogni famiglia dovrebbe seguire per crescere bambini felici.

Corso Online Montessori
Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni
  • Editore: Newton Compton Editori
  • Autore: Jessica Alexander , Iben Sandhal , Federica Gianotti Tabarin
  • Collana: Grandi manuali Newton

PARENT: le 6 regole da seguire nel metodo danese

Il libro “Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni” elenca e spiega, passo passo, quelle che sono le 6 regole fondamentali per poter crescere dei bambini felici.

Ecco un breve riassunto delle regole di questa metodologia, volte a delineare lo stile di vita da adottare in ogni famiglia.

ilmetodo-danese-per-crescere-bambini-felici

Play

Il gioco: i bambini devono avere il tempo di giocare.
Solo attraverso il gioco che entreranno in contatto con la propria fantasia e la propria creatività, scoprendo anche i propri limiti.

Autenticity

Autenticità: bisogna essere sempre autentici, schietti e onesti con i bambini.
Non bisogna lodarli troppo ma, allo stesso tempo, non bisogna neanche sgridarli troppo. La chiave della felicità del metodo danese è l’equilibrio e la consapevolezza che con un bambino si può parlare sinceramente rispettando le risorse che ha a disposizione.

Reframing

La ristrutturazione: con i bambini è fondamentale agire un po’ come se si stesse ristrutturando.
E’ necessario spostare l’attenzione dai punti deboli a quelli di forza, da ciò che non sanno fare a ciò che invece sanno fare.
Questo gli consentirà di non maturare frustrazioni.

Empathy

Empatia: i genitori hanno l’arduo compito di insegnare ai loro bambini la pratica dell’empatia, ovvero, la capacità di sentire gli altri come se fossero loro stessi i protagonisti di un avvenimento positivo o negativo.

No ultimatum

Nessun ultimatum ai bambini: gli ultimatum fanno parte delle guerre, non delle famiglie.
I bambini dovranno essere messi nelle condizioni di saper elaborare e arrivare autonomamente, dopo generose e pacate conversazioni e spiegazioni da parte dei genitori, alle conclusioni più giuste per la risoluzione di un diverbio. Da evitare sono anche le sculacciate.

Togetherness and Hygge

Intimità e Hygge: Hygge in danese è un concetto che rimanda all’essere soddisfatti, appagati e sereni. Nelle regole del metodo danese esso si unisce all’intimità che è fondamentale provare in famiglia.
Quindi spazio alle coccole, ai giochi insieme, alle risate e al calore.

Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni
  • Editore: Newton Compton Editori
  • Autore: Jessica Alexander , Iben Sandhal , Federica Gianotti Tabarin
  • Collana: Grandi manuali Newton

In conclusione

Dopo moltissimi anni di studi e di ricerca, il libro “Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni” svela il segreto della felicità delle famiglie danesi, che da ben oltre 40 anni rimangano ai primi posti in classifica per questo dato.

Il libro può essere considerato, dunque, come un vero e proprio manuale che vuol essere d’aiuto a tutte le famiglie per migliorarsi, rendere felici i propri bambini e vivere serenamente il ruolo difficile del genitore.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here