Persone importanti, famose e celebrità cresciute con il metodo Montessori

Il futuro del mondo e della società appartiene ai bambini.
Questa fu una delle più importanti convinzioni di Maria Montessori. Fu proprio sulla base di questa convinzione che concentrò tutto il suo lavoro sul bambino, rivoluzionando completamente il metodo educativo scolastico. La visione montessoriana ha permesso e tuttora permette a molte persone di essere al timone di diversi settori, aziende e campi artistici.
Quali persone famose, imprenditori di successo, celebrita’ sono cresciute con l’educazione montessoriana ed il metodo montessori?

Beh la nostra ricerca vi lascerà sbalorditi…

Il pensiero di Maria Montessori

E’ dai bambini del presente che si può lavorare e adoperarsi per tirare fuori il meglio dagli adulti del domani. Sono loro che possiedono la vera energia vitale, costruttiva e dinamica utile a costruire un nuova e migliore società.

Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo.

Maria Montessori
da Educazione per un nuovo mondo

Persone famose educate attraverso il metodo Montessori

Molte sono le persone famose che, da bambini, sono stati cresciuti ed educati attraverso il metodo Montessori.
Persone famose che, attraverso questo metodo educativo stimolante ed incoraggiante, hanno preservato la giusta fiducia e sicurezza nelle proprie capacità.
Il loro percorso educativo ha sicuramente contribuito, nella vita adulta, al raggiungimento del proprio successo.

Nel corso della storia, sono veramente tanti i personaggi di rilievo che, durante la loro infanzia, sono stati istruiti col metodo montessoriano.
Una breve lista potrà far capire come un’educazione, atta a stimolare le capacità del bambino anziché soffocarle, possa dare delle solide basi per condurre un individuo verso la strada del successo.persone famose e importanti metodo montessori

La famosa “Mafia Montessori”

Iniziamo da un’importantissima cerchia creativa definita, in un articolo del Wall Street Journal, “Montessori Mafia”.
In questo contesto il termine “mafia” (utilizzato appositamente per interessare il lettore) è inteso semplicemente come una cerchia ristretta di persone, non certo come un’organizzazione criminale.
In quest’articolo viene raccontato il modo in cui i grandi manager del XX secolo hanno espresso la loro creatività sul lavoro, raggiungendo un enorme successo.
Parliamo di 4 grandi personaggi con un punto comune nella loro infanzia: hanno tutti frequentato scuole che utilizzavano il metodo Montessori.

 

Corso Online Montessori

Jeff Bezos

Il fondatore di Amazon è orgoglioso delle sue radici montessoriane.

Persona intuitiva, audace e determinata, possiede inoltre una grande capacità d’imparare dagli altri. Quest’importante aspetto, che contribuisce ad una crescita personale ed amplia “le vedute” su ciò che ci circonda, è una traccia significativa lasciata dal metodo Montessori.

jeff-bezos-montessori

Larry Page e Sergey Brin

Co-fondatori di Google.com sono andati entrambi alla scuola montessoriana.
Entrambi dichiarano che è stata proprio la loro formazione montessoriana a permettergli di vedere “fuori dagli schemi” contribuendo così alla creazione del fantastico mondo di Google.

persone famose

Jimmy Wales

Fondatore di Wikipedia.
Durante la sua infanzia, Jimmy emerse fin da piccolo per la sua capacità di lettura e per l’insaziabile curiosità e fame di leggere. Quest’attitudine, motivata e ben sviluppata nella scuola montessoriana che frequentò durante l’infanzia, portò ottimi e grandi risultati nei suoi studi universitari e nella sua carriera lavorativa.

personaggi-famosi

Will Wright

Pioniere di videogiochi e creatore di “The Sims”.
Will Wright definisce la sua educazione Montessori come “amplificatore d’immaginazione” ed è proprio quest’immaginazione fuori dal comune che gli ha permesso di creare i famosi giochi di The Sims, Sim City, Super Mario Brothers.

Scrittori, attori, artisti, studiosi, cantanti ispirati dal metodo Montessori

Oltre alla “Mafia Montessori”, sono molti gli artisti, i cantanti, gli scrittori, gli studiosi e gli attori famosi in tutto il mondo, che ringraziano la loro formazione montessoriana per il loro successo nella vita adulta.

Gabriel Garcia Marquez

Autore premio Nobel per la Letteratura.
Per Marquez è stata proprio la sua educazione montessoriana a permettergli di abbracciare la letteratura e a condurlo verso il successo. Egli afferma, infatti, che è proprio grazie al metodo Montessori che i bambini possono vedere le bellezze del mondo e attraverso la curiosità scoprirne i segreti.

Katharine Graham

Prima editrice femminile di un grande quotidiano americano: il Washington Post. Autrice e vincitrice del premio Pulitzer per il libro “Storia personale” che tratta delle sue memorie.
La Graham ha percorso una vita di grande successo. Il suo “imparare facendo”, esperienza vissuta col metodo Montessori, l’ha accompagnata in tutto il suo percorso.

Anne Frank

Famosa scrittrice ebrea tedesca, simbolo della Shoah per il suo famosissimo diario.
Scritto durante il periodo in cui lei insieme alla sua famiglia si nascondevano dai nazisti, il diario di Anna Frank manifesta la sua esperienza scolastica. Grazie, infatti, all’educazione montessoriana è riuscita a sviluppare una forte capacità d’osservazione annotando tutti i suoi pensieri in un diario. Tradotto in 67 lingue è uno dei libri più amati al mondo.

Anna-Frank-montessori

Joshua Bell

Violinista statunitense di fama mondiale e vincitore di un Grammy.
Per il violinista, la musica svolge un ruolo importante nella società. La sua bravura ed umiltà diventano fonte di molti successi, esibendo al meglio i pensieri montessoriani con i quali è cresciuto.

George Clooney

Famoso attore, produttore, regista, grande umanitario, attore di pace con ricevimento di premio delle Nazioni Unite.
La sua educazione Montessori, puntando allo sviluppo della persona senza limitazioni o costrizioni, ha contribuito al suo successo orientandolo anche verso un impegno umanitario di grande rilievo.

george-clooney-montessori

Taylor Swift

Cantante, cantautrice e attrice statunitense.
Nella sua carriera artistica ha ottenuto moltissimi riconoscimenti e premi.
L’artista ha frequentato la Alvernia Montessori School di Berks County Pa. Grazie agli insegnamenti montessoriani è riuscita a manifestare, nella sua musica, tutta la sua vita interiore.

celebrita'-montessori

 

David Blaine

Grande illusionista e mago.
Studente montessoriano che a soli quattro anni si innamorò della magia.
Elogiato anche dal New York Times, è riuscito a rimodernare e rivoluzionare il “vecchio mestiere del mago” apportando delle grandi innovazioni del tutto personali.

Beyoncé Knowles

La famosissima cantautrice, cantante, attrice e stilista, Beyoncé Knowles è stata per ben 16 volte vincitrice del Grammy.
Il talento di Beyoncé è emerso, per la prima volta, a Houston nella scuola di Santa Maria della Purificazione Montessori, dove si è distinta con i suoi brillanti studi e con una crescita artistica di fama mondiale. Ad oggi è una delle figure più amate della musica pop.

beyonce-montessori

Thomas Berry Brazelton

Psichiatra infantile, pediatra, professore ad Harvard.
La sua filosofia ha influenzato innumerevoli famiglie su come crescere
bambini premurosi, sicuri e affamati d’imparare.
Da bambino, Brazelton ha frequentato una scuola montessoriana ed ha condiviso la filosofia Montessori in molte conferenze e pubblicazioni.

Julia Child

Grande chef statunitense, autrice e personaggio televisivo.
Come studente montessoriana, ha trasportato nella cucina innovazione, gioia e amore. Inoltre è famosa per una innata destrezza manuale che, in cucina, la contraddistingue da molti chef.

Sean Combs

Cantante, produttore discografico, musicista, vincitore di vari premi e Grammy, rapper e attore statunitense, meglio conosciuto con vari pseudonimi: Puff Daddy, Puffy, Diddy, P. Diddy.
L’artista si reputa molto fortunato ad aver frequentato, da bambino, la Mount Vernon Montessori School. Qui si è sempre sentito in grado di poter diventare qualcuno d’importante.

puff-daddy-montessori

John e Joan Cusack 

John Cusack, famoso attore e sceneggiatore, e la sorella Joan Cusack, nota attrice, hanno entrambi frequentato una scuola montessoriana.
Qui hanno trovato la giusta ispirazione per il loro futuro, affermando che si dovrebbe sempre fare qualunque
 cosa ti faccia entusiasmare.

John-Joan-Cusack-montessori

Dakota Fanning

Attrice statunitense e vincitrice di moltissimi premi, la sua carriera nasce da giovanissima.
L’attrice afferma che, nella scuola Montessori, ha imparato molto presto a “leggere davvero”. Inoltre, l’autonomia impartita da questo tipo di educazione l’ha condotta, in tutta la sua vita e nella sua carriera, verso risultati davvero importanti e precoci.

Friedensreich Hundertwasser

Architetto, scultore, pittore, ecologista viennese.
Quest’artista di fama mondiale ha frequentato per un periodo la scuola Montessori a Vienna. L’educazione montessoriana ricevuta, lo ha condotto ad un profondo amore verso i colori vivaci, la natura e ad un interesse particolare verso piccoli oggetti, come ciottoli e fiori essiccati. Tutti aspetti che l’artista ha proiettato nella sua carriera artistica, ottenendo un grande successo.

Helen Hunt

Attrice statunitense vincitrice di alcuni grandi premi: Oscar, Golden Globe, Emmy.
Anche Helen Hunt ha ricevuto un educazione montessoriana che ha segnanto significativamente il suo percorso di vita e la sua carriera lavorativa.

helene-hunt

Helen Keller

Scrittrice, attivista politica, insegnante statunitense, sordo-cieca da 19 mesi.
La stessa Maria Montessori ha descritto Helen Keller come una donna incredibile, che ha meglio dimostrato come sia efficace e potente il metodo Montessori. L’educazione di Helen ha, infatti mostrato al mondo, come la libertà sia in grado di sviluppare forza di volontà, autocontrollo, determinazione e iniziativa.

“Noi tutti, vedenti e non vedenti, ci differenziamo gli uni dagli altri non per i nostri sensi, ma nell’uso che ne facciamo, nell’immaginazione e nel coraggio con cui cerchiamo la conoscenza al di là dei sensi.” Helen Keller

Yo-Yo Ma

Violinista prodigio, vincitore di 15 Grammy Awards.
Grazie ai suoi contributi culturali, ha ricevuto la Medaglia Presidenziale della Libertà, massima onorificenza statunitense.
Come studente Montessori, Yo Yo Ma ha seguito i propri interessi pensando fuori dagli schemi tradizionali.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here