Indice dei contenuti
Uno studio pubblicato su “Frontiers in Psychology” da alcuni studiosi della University of Virginia ha evidenziato come i bimbi che seguono il metodo montessori alla scuola primaria siano più bravi degli altri.
Lo studio ha coinvolto 141 bambini ed oltre ad aver evidenziato ciò ha confermato che gli alunni di famiglie di basso reddito ottengono gli stessi voti di quelli invece di famiglie più ricche.
Metodo Montessori alla scuola primaria
Lo studio come detto è stato effettuato su 141 bambini di Hartford ed è stato seguito dai 3 anni di età fino ai 6 anni.
È stata scelta questa scuola perchè l’ammissione avviene con un’estrazione a sorte.
Questo è fondamentale per confermare l’attendibilità dello studio, in quanto molte volte le scuole Montessori sono un pò più costose e a farne beneficio sono i figli di persone più abbienti.
In questo caso infatti tutti i 141 nuclei familiari avrebbero voluto dare un’istruzione montessoriana ai loro figli e quindi è sparito il divario socio-culturale.
No voti nella scuola elementare montessori
Maria Montessori ha sempre ritenuto i voti un elemento inutile e alcune volte dannoso. Infatti con i voti il bimbo che sin da piccolo si nutre di gratificazioni esterne, per non prendere voti insufficienti cercherà di evitare di fare le cose. Invece il bambino che non riceve voti e si impegna perché vuole saper fare, è più aperto e più legato all’esplorazione degli strumenti ed ha una grande voglia di affrontare sfide.
Metodo Montessori funziona se applicato a perfezione
Secondo Angeline Lillard (docente di psicologia e responsabile dello studio svolto per la University of Virginia), quando il metodo non viene applicato alla lettera ma si scelgono di fare varianti, i risultati scendono.
In particolare capita molte volte di vedere materiali didattici non-montessoriani all’interno di classi Montessori. Qui decade tutto il discorso perchè il bimbo alla fine viene distratto da cose esterne e non può seguire alla lettera la crescita montessoriana.
Un ruolo grandissimo poi lo svolge ovviamente l’insegnante. Un insegnate che sposa il metodo montessori ed è preparato sa che bisogna osservare i bambini ed intervenire solo in alcuni casi estremi.
Quali personaggi famosi sono cresciuti con il metodo Montessori?
Moltissimi per vedere la lista cliccate nell’articolo che abbiamo realizzato poco fa.
Tra loro vi sono i dirigenti di Google, Amazon etc etc…