Differenza tra metodo Montessori e tradizionale

Anche se il metodo Montessori è ormai abbastanza noto nel nostro Paese, tanti ancora si chiedono quale sia la differenza tra metodo Montessori e tradizionale nell’educazione del bambino e nell’organizzazione anche di quelle che potranno essere le sue attività scolastiche.

Ecco quelle che sono sicuramente le differenze più importanti tra il metodo Montessori e quello tradizionale a livello educativo e scolastico.

La differenza tra metodo Montessori e tradizionale per l’unicità del bambino

Una delle prime differenze tra metodo Montessori e tradizionale riguarda la considerazione dell’unicità del bambino.

Infatti, l’educazione montessoriana si basa sul rispetto per i più piccoli, intesi come esseri unici, per i quali sarà necessario un aiuto allo sviluppo. Nelle scuole tradizionali, invece, si cercherà di imporre un determinato standard a tutti i bambini, indipendentemente dalla loro indole.

Allo stesso modo, nel metodo Montessori si cercherà di assecondare lo sviluppo del singolo bambino, e le sue attitudini, mentre in una scuola tradizionale i bambini non troveranno molta flessibilità dal punto di vista dell’apprendimento.

differenza-metodo-montessori-tradizionale

La differenza tra metodo Montessori e tradizionale nella cooperazione

Un’altra fondamentale differenza tra metodo Montessori e tradizionale riguarda la collaborazione.

Infatti, in una scuola montessoriana l’insegnante si occuperà di lavorare in collaborazione rispetto ai bambini, raccogliendo da essi anche degli spunti importanti, mentre in una scuola tradizionale non si darà molto spazio agli spunti individuali.

Corso Online Montessori

Inoltre, nella scuola montessoriana i bambini potranno dedurre contenuti e significati grazie alla propria esperienza diretta. In una scuola ordinaria, invece, questi verranno dedotti attraverso l’esperienza dell’insegnante.

La differenza tra metodo Montessori e tradizionale per il movimento

Una differenza tra metodo Montessori e tradizionale riguarda anche il movimento. Nella scuola montessoriana i bambini potranno apprendere scegliendo il posto in cui stare e potranno anche utilizzare le mani e il corpo per imparare.

Nella scuola tradizionale, invece, i bambini rimarranno seduti sulle loro sedie. Impareranno guardando la lavagna ed utilizzando libri e schede che non gli consentiranno una grande interazione.25

La differenza tra metodo Montessori e tradizionale per l’autostima

L’autostima è fondamentale per lo sviluppo del bambino, e nel metodo Montessori essa si costituisce grazie al fatto di essere consapevoli delle proprie capacità di perfezionamento.

Ogni bambino, quindi, sarà spinto a migliorare con una propria motivazione personale.

Nella scuola tradizionale, invece, l’autostima può essere costruita solo sulla base della valutazione dell’insegnante. Inoltre, i bambini verranno spinti alla competizione allo scopo di ottenere i voto più alto.

Gli errori come sono visti nei due metodi?

Allo stesso modo, nella scuola montessoriana l’errore viene considerato un modo per imparare e per migliorare, e i bambini vengono incoraggiati ad apprendere grazie agli errori e alla loro auto valutazione.

Nella scuola tradizionale, invece, l’errore è sempre qualcosa di negativo: sarà un elemento utilizzato per penalizzare il bambino.

Il risultato, nel primo caso, sarà positivo, in quanto il bambino avrà entusiasmo e voglia di fare e di imparare cose nuove.

Nel secondo caso, invece, spesso il bambino inizierà a scoraggiarsi e non avrà più molta voglia di cimentarsi negli esercizi e di imparare ciò che gli verrà imposto dall’insegnante con un atteggiamento legato all’autorità.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here