La caccia al tesoro non è sicuramente una attività presente nei libri di Maria Montessori, ma è comunque una attività che diverte il bimbo e si basa su dei valori sani di un tempo. La caccia al tesoro in casa è una di quelle attività che ogni bimbo ama fare sia con i genitori che con i propri amici.
E allora, che ne dite di una caccia al tesoro in casa, a cui possono partecipare tutti, grandi e piccini, per vivere qualche ora di divertimento?
Come organizzare una caccia al tesoro?
Organizzare una caccia al tesoro non è difficile, basta lasciar correre la fantasia e seguire qualche consiglio per trascorrere momenti di allegria e di aggregazione con qualcosa di stuzzicante. E’ anche una bella idea per passare del tempo piacevolmente quando non si ha voglia di uscire di casa ed è ottima per tenere impegnati i bambini. Andare alla ricerca dei bigliettini è davvero qualcosa di emozionante e sono loro, attraverso le indicazioni, a portare al tesoro finale. Ecco tutti i suggerimenti utili per preparare una caccia al tesoro indimenticabile!
Cosa serve per organizzare una caccia al tesoro in casa?
Innanzi tutto è necessario organizzare bene lo spazio di gioco, ovvero stabilire entro quali limiti deve svolgersi la caccia. Infatti, si può decidere di svolgere la caccia in una stanza sola della casa oppure si può ampliare la ricerca ad altre stanze.
Se proprio si vuole creare un gioco più duraturo e coinvolgere più persone, quindi anche adulti e bambini insieme, si può prendere come spazio di gioco anche tutta la casa, magari ponendo dei paletti di ricerca per non mettere a soqquadro ad esempio armadi, cassetti, eccetera, soprattutto per i bimbi che non seguono il nostro amato metodo montessori.
Questa precauzione serve per evitare di ritrovarsi con tutta la casa in disordine alla fine della caccia e di dover risistemare tutto, il che è una gran bella fatica! La ricerca dei bigliettini durante la caccia diventa spasmodica e i partecipanti, se non hanno divieti, non perdono tempo a rovistare ovunque, pur di arrivare alla fase finale. Quindi, meglio preparare tutto con cura e porre fin dall’inizio della caccia alcuni divieti sui luoghi dove non bisogna cercare se si decide di svolgere il gioco nell’intera abitazione.
Come progettare la mappa del tesoro
La caccia al tesoro più apprezzata e quella che si svolge con la mappa: per questo è importante progettarla nei minimi dettagli, in modo da fornire tutti gli spunti ai partecipanti e permettere loro di scoprire di volta in volta ogni tassello per avvicinarsi alla fine.
La ricerca inizia da un punto di partenza, che può essere un indizio, magari dato sotto forma di indovinello per portare i partecipanti verso il primo punto del percorso dove troveranno l’inizio per proseguire. Se al gioco partecipano anche i bambini è necessario che l’indovinello sia facile da capire, ma per evitare che ci siano delle discrepanze e che qualcuno possa lamentarsi è preferibile fare due squadre.
Ogni squadra deve avere partecipanti adulti e bambini nello stesso numero, in modo che i piccoli ricevano una mano d’aiuto dai grandi nello svolgimento del gioco. Vero è che ci sono bambini molto perspicaci, in grado di intuire ancor prima degli adulti il significato di un indovinello, ma ognuno darà il proprio contributo nella propria squadra e l’aiuterà a passare al prossimo bigliettino.
Gli indizi possono essere scritti su biglietti arrotolati e nascosti sotto alcuni oggetti della casa. Una bella idea è quella di nascondere i bigliettini degli indizi in uova di plastica colorate o in contenitori di cartoncino decorati, per dare un tocco di decoro e di creatività alla caccia al tesoro.
Indovinelli per caccia al tesoro
Gli indizi sono indispensabili per condurre i partecipanti al tesoro. Il percorso, quindi, deve esserne pieno e deve portare adulti e bambini ogni volta al passo successivo. Gli indizi, come già detto, possono consistere in indovinelli che porteranno in un determinato posto dove si troverà il prossimo indizio.
In alternativa agli indovinelli si possono porre delle domande a cui i partecipanti dovranno trovare la risposta. Anche questa, ovviamente, dovrà condurre al passo successivo e dunque al prossimo indizio. Aver cura di creare indovinelli e domande ad oc per far comprenderne il significato, elaborati sì, ma non troppo, alla fine è un gioco per divertirsi. Un’altra idea sono gli anagrammi, oppure dei giochi linguistici, o ancora dei dettagli fotografici del luogo da trovare.
In cosa può consistere il tesoro
Il punto cruciale di questo gioco è il tesoro: in cosa deve consistere per rendere la caccia interessante? Se si tratta di un compleanno è chiaro che deve essere il regalo per il festeggiato, ma se il gioco si svolge per passare del tempo assieme allora ci si può sbizzarrire mettendo come premio finale un gioco di gruppo, una scatola di cioccolatini, o qualsiasi altra cosa che susciti un interesse comune. Comunque sia, trovare il premio alla fine del gioco è sempre una grandissima emozione!
Come organizzare una caccia al tesoro a tema
Organizzare una caccia al tesoro a tema può essere un’altra bellissima idea, anche molto divertente e stuzzicante. Per organizzarla è sufficiente scegliere un tema preferito che servirà da spunto per l’intero gioco e a cui tutti potranno fare riferimento per accelerare la scoperta del tesoro.
Se volete sapere come organizzarla in maniera rapida, efficace e veloce ci sono dei siti dove è possibile trovare tutto il materiale necessario, già pronto per l’uso.
Ecco alcuni dei temi che possono essere scelti per personalizzare una caccia al tesoro per bambini.
Caccia al tesoro natalizia
Bellissima e originale, la caccia ai simboli natalizi è indicata soprattutto per i bambini che così imparano ad apprezzare anche il significato di questa festa. Ovviamente gli oggetti devono essere in tema natalizio e i bigliettini devono contenere frasi con preciso riferimento.
Caccia al tesoro dei pirati
Il classico tema piratesco affascina grandi e piccini e per la ricerca ci può quindi travestire indossando una benda all’occhio, una maglia col teschio e così via. La mappa del tesoro dei pirati va disegnata su un foglio di carta resa antica con del colore giallo e il tesoro può consistere in piccoli oggetti avvolti nella carta dorata. La caccia può essere organizzata sia in un luogo chiuso oppure all’aperto e deve contenere prove e indovinelli.
Caccia al tesoro di monetine
Munirsi di 20 monetine da 1 centesimo, piccole e facili da nascondere nei tappeti e ovunque. L’obiettivo è trovarle tutte per arrivare a comporre l’intera cifra, ovvero i 20 centesimi.