Indice dei contenuti
Gli asili montessoriani potrebbero essere davvero la risposta ad una necessità, sempre più dilagante, di bambini e genitori di preparare i più piccoli all’apprendimento.
A confermare questa possibilità sarebbe stato anche uno studio americano, che incoraggerebbe ulteriormente lo sviluppo del metodo montessori nell’insegnamento e formazione dei bambini.
La ricerca sugli asili con metodo Montessori
In particolare, lo studio, che è stato pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychology, è stato realizzato dai ricercatori dell’Università della Virginia ed ha riguardato soprattutto i bambini che provengono da quelli che sono contesti familiari meno agiati, sia dal punto di vista economico sia culturale.
Esso avrebbe dimostrato come i bambini che frequentano gli asili montessoriani pur avendo meno risorse a disposizione, potrebbero arrivare a mantenere lo stesso ritmo dei loro coetanei con un reddito più alto e con un supporto maggiore da parte della propria famiglia.
Il contesto dello studio sul metodo Montessori nella scuola dell’infanzia
Lo studio ha potuto coinvolgere ben 141 bambini, della città di Hartford, nel Connecticut. 70 bambini erano iscritti a quella che era una scuola dell’infanzia montessoriana di tipo pubblico, mentre gli altri 71 si trovavano in scuole materne differenti.
Il percorso dei bambini, sia negli asili montessoriani sia al di fuori di questi, è stato seguito nel periodo tra i 3 anni e i 6 anni di età.
È stato possibile seguire i bambini in diversi ambiti: dall’apprendimento di materie importanti, come la matematica e la lettura, sino a quelli più sociali, come la capacità di mantenere l’attenzione e di essere costanti e diligenti.
I piccoli iscritti agli asili con metodo Montessori hanno mostrato di avere dei risultati migliori nel complesso, rispetto a quelli che avevano frequentato le scuole convenzionali.
L’importanza del metodo Montessori nella scuola dell’infanzia
Il metodo Montessori nella scuola dell’infanzia consentirebbe, secondo questo studio, non solo di sviluppare quelle che sono le classiche abilità accademiche, ma anche doti sociali molto importanti.
Infatti, in questi tipi di asili montessoriani i più piccoli hanno la possibilità di:
- Muoversi in modo libero e senza troppe costrizioni;
- Scegliere autonomamente tra le differenti abilità didattiche;
- Interagire con bambini di età differenti;
- Essere valutati in modo diverso, e non con i classici voti;
Gli asili montessoriani per superare le disuguaglianze
Lo studio, com’è già stato accennato, ha consentito anche di dimostrare come gli asili montessoriani diano la possibilità ai bambini di superare le disuguaglianze dal punto di vista economico e sociale.
Infatti, così com’è stato sottolineato da Angeline Lillard, insegnante di psicologia e direttrice dell’Early Development Lab dell’University of Virginia, negli asili con metodo Montessori, i bambini a basso reddito sono in grado di ottenere gli stessi voti rispetto ai bambini più ricchi.
Questo perché, diversamente dalle altre scuole, i bambini meno fortunati non verrebbero trattati in modo discriminante: ci si aspetterà da loro una performance perfettamente uguale rispetto a quella dei bambini più ricchi.
Gli asili con metodo Montessori mettono a loro agio i bambini
Infine, lo studio ha dimostrato come tutti i bambini possano riuscire bene grazie al metodo Montessori, in quanto essi hanno la possibilità di esprimere il proprio potenziale.
I piccoli, infatti, negli asili montessoriani sarebbero messi a proprio agio e non sentirebbero pressioni.