Indice dei contenuti
Il Metodo Montessori è un insegnamento educativo tra i più conosciti e usati in tutto il mondo. Per conoscerlo nel dettaglio, scoprire cosa propone, capire i principi educativi su cui si basa, potete leggere la pagina che abbiamo dedicato proprio alla Storia del Metodo e a Maria Montessori, la sua grande fondatrice.
In questo articolo, tratteremo uno degli oggetti più utilizzati nelle attività messe appunto dalla Montessori per educare il bambino verso uno sviluppo libero, personale e autonomo: il vassoio montessoriano. Esso, infatti, rappresenta uno delle componenti ludiche più funzionali ed efficaci dell’intero metodo e, nel testo che segue, vi spiegheremo il perché.

L’utilità dei vassoi montessoriani
Il Metodo Montessori è famoso per la proposta che offre ai bambini all’interno del suo sistema educativo: attività pedagogiche ed educative finalizzate alla crescita e allo sviluppo sensoriale e cognitivo dei più piccoli, attraverso il gioco.
I vassoi montessoriani sono uno strumento chiave del metodo per l’educazione dei bambini: utilizzati per molte e diverse attività come, ad esempio, i travasi montessoriani, sono fondamentali per:
- delimitare lo spazio di gioco
- garantire il senso di ordine
Leggi il nostro articolo dedicato ai travasi montessoriani per capire appieno cosa sono, a che servono e come proporli al bambino.
Le peculiarità dei vassoi montessoriani
I vassoi montessoriani non possono essere sostituiti con meri piatti perché, per essere efficaci e funzionali, devono rispettare determinate caratteristiche:
- leggeri e muniti di manici per renderne facile il trasporto
- possibilmente di legno per cercare di garantire, nel possibile, l’impiego di materiali naturali
- essere neutro, senza immagini o stampe che potrebbero distrarre il bambino dagli oggetti che vi sono posizionati sopra

Funzioni e attività da svolgere con i vassoi montessoriani
L’uso del vassoio montessoriano è caratterizzato dal posizionamento: deve essere posto su una superficie pratica e facilmente accessibile ai bambini.
L’obiettivo è di stimolare la libera volontà d’interazione del bambino con il vassoio attraverso le attività che secondo lui sono soggettivamente più interessanti. Il discorso non cambia per gli oggetti riposti sul vassoio stesso.
Una delle attività più praticate, oltre a quella dei travasi già menzionata precedentemente, è quella di disporvi sopra della farina, così che i bimbi, con le dita, si possano cimentare in:
- forme
- disegni
- mosse
L’obbiettivo del metodo è quello di stimolare la loro interazione cognitiva, la fantasia e, in alcune attività specifiche, avvicinare anche alla scrittura e riconoscimento di lettere e numeri.

Il senso dell’ordine garantito dal vassoio montessoriano
Durante le attività ludiche, il senso di ordine detiene un valore molto importante e i vassoi montessoriani riescono a trasmettere diligenza sia nel momento in cui essi stessi sono posizionati, sia quando vengono impiegati per le varie attività.
Il bimbo, infatti, è portato a intraprendere un percorso lineare che segue l’omogeneità e l’ordine messi in essere dai vassoi: trattandosi di strumenti volti a stimolare caratteristiche comportamentali, è necessario conoscere quante più attività sono attuabili attraverso l’aiuto di questi oggetti.
Ogni attività scelta stimola la coordinazione del bambino e la relativa attenzione nel fare movimenti in modo delicato, corretto e nel totale rispetto del posizionamento degli oggetti sul vassoio.
Il bimbo si sente stimolato a seguire una linearità d’azione e di pensiero e, di conseguenza, a sviluppare le sue capacità organizzative.