Scuola Montessori: come preparare i bambini ad una vita piena di successi

Capita spesso che un genitore, quando entra per la prima volta in una scuola Montessori, veda bambini intenti a pulire un tavolo, lavare dei piatti o spazzare in terra. In questi casi, il più delle volte il genitore alza il sopracciglio e pensa a cosa serve questo con lo sviluppo e l’apprendimento di una materia scolastica. Nel metodo Montessori è normale che i bambini svolgano nel quotidiano queste faccende. Scopriamo perché Maria Montessori ha dato tanta importanza alle esperienze di vita pratica nei bambini piccoli.

scuola-montessori“Gli esercizi della vita pratica sono attività formative, un lavoro di adattamento all’ambiente. Tale adattamento all’ambiente e il funzionamento efficiente in esso è l’essenza stessa di un’istruzione utile. “

Maria Montessori

Cosa pensano i genitori quando entrano per la prima volta in una scuola Montessori

Le domande e le perplessità che i genitori esprimono più frequentamene, la prima volta che entrano in una scuola Montessori, sono:

  • “Ma i bambini non devono solo pensare a godersi la loro infanzia giocando?”
  • “Ma non stiamo costringendo i piccoli a prendersi delle responsabilità troppo presto?”

Grazie al metodo Montessori, questi genitori scopriranno come tutte queste semplici attività di vita pratica quali pulire, spazzare, apparecchiare, lavare siano molto più importanti per lo sviluppo del bambino di quanto possano immaginare.

Le attività di vita pratica nella scuola Montessori

Maria Montessori era una donna veramente geniale. Tutte le attività che ha presentato nella sua classe hanno dietro specifici ed importanti motivi di sviluppo per il bambino.

Per lei, le attività di vita pratica sono fondamentali nella crescita dei piccoli:

  • li preparano alla loro futura vita scolastica
  • gli permettono di apprendere delle abilità in una totale e naturale progressione di sviluppo

Inoltre, grazie a questo tipo di sviluppo, la maggior parte dei bambini ottiene una grande soddisfazione interiore che elimina la necessità di dare delle ricompense esterne.

Esercizi di vita pratica: cosa imparano i bambini nella scuola Montessori

Grazie agli esercizi di vita pratica i bambini riesco ad imparare davvero moltissime cose:

Corso Online Montessori
  • imparano a prendere controllo del proprio corpo e a padroneggiare i loro movimenti: con le attività di vita pratica i bambini sperimentano quanta pressione devono applicare su di una scopa, quanto velocemente devono muovere la mano per lucidare un paio di scarpe
  • imparano tutte le relazioni tra gli oggetti: profondità, dimensioni, volume, massa. Una semplice pulizia di un tavolo offre al bambino l’opportunità di conoscerne le dimensioni ed il peso, di apprendere il volume del secchio che utilizza per immergere la spugna da cucina e tanto altro. Tutte queste osservazioni subconsce lo aiuteranno ad impostare le basi per l’apprendimento dei futuri concetti matematici
  • iniziano a misurare, a fare previsioni, ad anticipare in un ambiente familiare: seguendo una serie di passaggi come prepararsi lo spuntino, pulire il piatto, asciugarlo e metterlo al suo posto, il bambino impara un processo che lo prepara all’esecuzione futura di problemi matematici astratti
  • commettendo errori, i bambini imparano ad avere il controllo sulle loro correzioni: per esempio, ripulendo il tavolo dove si è rovesciato un bicchiere d’acqua oppure raccogliendo la spazzatura
  • i bambini iniziano a vedere uno scopo dietro ogni l’attività: questo dona loro un vero senso di appartenenza, di realizzazione e di servizio per gli altri
  • sviluppano la capacità di concentrazione: necessaria nello svolgere un lavoro matematico o, ad esempio, per imparare a scrivere.

Ecco spiegato il perché, nella scuola Montessori, vige una vera e propria routine di attività di vita pratica che i bambini svolgono regolarmente.

scuolamontessori

Il ruolo dell’adulto nella scuola Montessori

Il coinvolgimento da parte dell’adulto, nella scuola Montessori, è minimo: il bambino, infatti, deve acquisire autonomia.

Questa indipendenza, nel metodo Montessori, è estremamente importante: dona al bambino una grande soddisfazione nel fare le attività e gli permette di fare bene senza l’insorgere di grandi problemi comportamentali.

I bambini, inoltre, vengono in questo modo incoraggiati a perseverare e a dare il meglio.

Le attività di vita pratica che i bambini possono svolgere nella scuola Montessori e in casa

Nella scuola Montessori sono davvero molte le attività di vita pratica che i bambini possono svolgere. Queste attività possono essere riproposte anche in casa ai fini di mantenere, proseguire e preservare una buona educazione montessoriana.

Alcuni esempi di esercizi di vita pratica sono:

  • preparazione del cibo
  • spazzare in terra
  • apparecchiare e sparecchiare un tavolo
  • travasare: versare e trasferire
  • pulizia
  • lucidatura
  • cucito
  • tessitura
  • attività in giardino

Tutte queste faccende, e molte altre, possono essere svolte da bambini di età diverse in base ad ogni personale percorso di crescita e sviluppo.

scuola-montessori1

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here