Routine quotidiana bambini: fondamentale nel Metodo Montessori

In genere, il termine “routine” si porta dietro una valenza negativa, legata a monotone consuetudini basate solo su noia, ripetitività e abitudine. Si tratta però di un punto di vista che, se non completamente errato in determinate circostanze, è di certo limitato: la routine, infatti, non sempre è necessariamente negativa per gli adulti e non lo è nemmeno per i bambini, anzi, la routine quotidiana nei bambini è un nutrimento importante per la loro crescita. Nel Metodo Montessori, infatti, una buona routine quotidiana bambini assume un ruolo di grande rilievo per i suoi aspetti pedagogici e formativi. Scopriamo insieme, quanto sia importante per il bambino seguire una routine.

routine-quotidiana-bambini

Il significato di routine per i bambini

La routine può essere definita come un’abitudine acquisita lentamente attraverso la pratica e l’esperienza.

Nella crescita e sviluppo dei bambini, la routine diventa elemento essenziale per il loro orientamento e organizzazione delle giornate: una ruotine quotidiana, infatti, soddisfa appieno la loro esigenza di ordine.

La sensibilità dei bambini verso l’ordine

Nelle fasce di età da zero a tre anni, il bambino sviluppa una estrema sensibilità all’ordine, tanto che il Metodo Montessori lo identifica proprio come periodo sensitivo dell’ordine.

Questa “necessità di ordine” nel bambino va intesa come:

  • collocamento degli elementi nell’ambiente che lo circonda
  • procedure, avvenimenti, succedersi di tempi
  • soddisfazione dei bisogni

Il motivo di questa particolare attitudine per la ripetitività risiede nel bisogno di comprendere un ambiente, un mondo per lui del tutto ignoto, e di imparare come agire in esso per soddisfare le sue necessità.

La routine quotidiana nei bambini è dunque un elemento importante per aiutarli in questo percorso.

routine-quotidianabambini

Routine quotidiana bambini: qualche esempio di buone pratiche

La routine quotidiana bambini può essere facilmente organizzata ponendo attenzione a momenti come:

Corso Online Montessori
  • il pasto
  • il sonnellino
  • il cambio dei pannolini o dei vestiti

La creazione di veri e propri rituali aiuterà il bimbo non solo a orientarsi nel tempo e nello spazio, ma anche a dargli più sicurezza, facilitandolo nel prevedere cosa succederà nel suo immediato futuro.

L’anticipazione degli avvenimenti come, ad esempio, quelli che portano il bambino dal bagnetto al riposo notturno, eviteranno molti di quelli che, troppo sbrigativamente, vengono bollati come “capricci”: spesso, infatti, non sono altro che manifestazioni di sofferenza, dovute a paura e disorientamento.

I consigli per una buona routine quotidiana bambini

In una buona routine quotidiana per bambini va privilegiata la ripetizione di gesti e parole, nelle stesse ore.

Ciò aiuterà a creare un passaggio graduale da un momento all’altro della giornata come quello, ad esempio, dalla veglia al riposo notturno.

Naturalmente, la vita di ogni famiglia è scandita di impegni diversi, più o meno numerosi e intensi. La routine, dunque, non può essere una tabella di marcia uguale per tutti, e non può nemmeno basarsi sulla rigidità di orari da caserma, da rispettare sempre e comunque.

Per garantire una buona routine al bambino, infatti, non è necessario agire orologio alla mano, ma è importante mantenere sempre la stessa successione dei gesti e delle attività.

routinequotidiana-bambini

Rispettiamo i tempi del bambino

Una particolare attenzione va rivolta ai tempi. Spesso si ragiona solo con la mentalità adulta: essa tende sempre a velocizzare i tempi e a “fare di corsa”.

I bambini hanno i loro di tempi, che meritano attenzione e rispetto: non forziamoli e non mettiamo loro fretta.

Melissa & Doug- Calendario Magnetico in Legno con 90 Magneti, Multicolore, 3789
  • Richiede la conoscenza dell'inglese, incoraggiate un buon comportamento con...
  • Include un paio di tavolette cancellabili a secco con cardini in tessuto (una...
  • I 90 magneti includono comportamenti (Clean Room, Set Table, No Teasing) e premi...

Materiali da poter introdurre per facilitare l’acquisizione di una routine

Infine, la routine quotidiana per bambini può essere agevolata grazie all’utilizzo di elementi visivi.

Può essere sufficiente, all’inizio, l’impiego di quadretti o targhette con l’illustrazione delle diverse attività giornaliere, dal risveglio al bagnetto, che possono essere anche “vistate” insieme dopo la loro realizzazione.

Più avanti, sarà possibile utilizzare appositi albi o libri illustrati, di facile reperibilità.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here