Giugno 10, 2023

Principi all'educazione

esercizi di vita pratica
Il metodo Montessori è stato ideato, studiato, progettato e realizzato per essere messo a disposizione del bambino e del suo sviluppo. Il protagonista su cui nasce e ruota tutto il movimento montessoriano è esclusivamente lui: il bambino.Maria Montessori, infatti istituisce per i bambini un ambiente, materiali, e attività specifiche al solo fine di potenziarne la crescita, l'autonomia e la libertà.Durante il...
educazione-cosmica
Il metodo Montessori accompagna la crescita, lo sviluppo e la formazione del bambino dalla nascita fino al compimento del diciottesimo anno di età. Durante il suo percorso formativo il bambino viene guidato attraverso delle tappe d'insegnamento ben scandite e delineate. Dallo sviluppo sensoriale viene successivamente e progressivamente introdotto l'insegnamento dell'Educazione Cosmica. Quando nasce l'educazione cosmica? Nel 1942, Maria Montessori e il figlio sono...
rimproverare i bambini
Ecco un principio importante nel metodo Montessori che affronta e spiega il comportamento dell'adulto, soprattutto del genitore, sull'educazione che bisogna impartire ai bambini.Rimproverare i bambini è un concetto molto forte e diffuso: dare un castigo ad un loro comportamento sbagliato è l'automatica risposta che l'adulto ha nei loro confronti. Maria Montessori riteneva che fosse sbagliato far associare al bambino un castigo...
bambini e natura
Maria Montessori, nel corso dei sui continui studi, osservò e scoprì come la natura potesse sviluppare e potenziare l'educazione del bambino. Così introdusse in tutte le Case dei Bambini un percorso educativo tra bambini e natura. Imparare ad amare la natura "vivendola" Nella società l'uomo "civilizzato" è costretto in limiti e restrizioni che si ripercuotono inevitabilmente anche nella vita del bambino. Grazie alla natura...
metodo montessori giochi
Maria Montessori ha sempre visto il lavoro come le fondamenta del Metodo Montessori. Capì sin da subito che il bambino prendeva molto seriamente i compiti a lui assegnati se questi erano lavoretti manuali e prevedevano strumenti ed utensili degli adulti. Scelse di usare la parola "lavoro" piuttosto che "gioco", perché mostrava maggiore rispetto per la forza interiore del bambino e lo indirizzava a...
educazione montessoriana
Maria Montessori nell'idea della sua educazione montessoriana ha sempre visto la scuola non solo come uno spazio riservato esclusivamente all'insegnamento rigido e didattico per impartire le conoscenze. Lei credeva fermamente nella fruizione di uno spazio comune dove il bambino possa sviluppare le proprie capacità in libertà da materiali didattici specializzati. Le classi di alunni secondo il metodo montessori possono essere composte anche...
osservare bambino montessori
Spesso la nostra vera difficoltà sta nel valutare le capacità del proprio bambino. Spesso sottovalutiamo le sue doti. Dovremmo invece imparare ad osservarlo, lasciandolo libero di fare. Lasciamo spazio ai bimbi: bisogna collaborare Il nostro frequente ed inconsapevole errore sta nel pensare che nostro figlio ha bisogno del nostro aiuto "sempre" ed in "tutto". Pensiamo: "E' ancora troppo piccolo" e diventiamo super protettivi...
genitori montessori
È importante sapere come comportarsi quotidianamente con il proprio figlio/a al fine di fornirgli la maggiore opportunità di sviluppo e diventare uomini o donne completi e liberi. Metodo montessori: il bambino autonomo e indipendente Le fondamenta dell metodo montessori prevedono che il bambino sia autonomo ed indipendente. Il metodo da seguire per tutti i genitori prevede l'utilizzo di 3 fattori fondamentali e...

Articoli più Popolari

Articoli recenti