Osservare il bambino e lasciargli spazio per esprimersi

Spesso la nostra vera difficoltà sta nel valutare le capacità del proprio bambino.
Spesso sottovalutiamo le sue doti. Dovremmo invece imparare ad osservarlo, lasciandolo libero di fare.

osservare bambino montessori

Lasciamo spazio ai bimbi: bisogna collaborare

Il nostro frequente ed inconsapevole errore sta nel pensare che nostro figlio ha bisogno del nostro aiuto “sempre” ed in “tutto“.
Pensiamo: “E’ ancora troppo piccolo” e diventiamo super protettivi anche quando non c’e’ un reale motivo di pericolo.
Inoltre, quante volte è capitata una situazione in cui “per far prima“, abbiamo preferito far noi piuttosto che far fare a lui?

Cosi’ facendo pero’ lo priviamo inconsciamente della sua libertà e dell’importante possibilità d’assimilare.

Sosteniamolo e doniamogli la nostra pazienza

Soffermiamoci sul suo reale bisogno d’imparare. Pensiamo a tutte quelle inconsapevoli occasioni che possiamo fornirgli. Impariamo a sostenerlo e ad avere pazienza. Concedendogli una giusta libertà… gli permetteremo di crescere felice.

La nostra collaborazione, finché non avrà raggiunto la padronanza giusta per fare in autonomia determinati gesti e azioni, e’ veramente importante. Non dobbiamo aiutarlo privandogli la sua libertà “facendo noi per loro” ma dobbiamo concedergliela, incoraggiandolo e sostenendolo nell’imparare a fare da solo. Questi sono fattori alla base del metodo montessori.

“Aiutiamoli a fare da soli”

Maria Montessori

È veramente essenziale lasciare ai nostri bambini la possibilità d’imparare a fare da soli. Secondo Maria Montessori, concedergli l’indipendenza gli permetterà, una volta diventati adulti, di non trovarsi in difficoltà. E questo accadrà perché fin da piccoli hanno avuto la possibilità d’esplorare l’ambiente dove vivono senza averne paura.

Corso Online Montessori

E’ un percorso importante che farà crescere il nostro bambino ma anche noi stessi, regalando ad entrambi una profonda soddisfazione ed una piena felicita’.

lasciare spazio esprimersi

Osserviamo e rispettiamo sempre i tempi dei bambini

Ogni bambino ha i suoi tempi per imparare e soprattutto ha i suoi tempi nel voler imparare. E’ la sua natura a decidere quando e’ interessato a fare una specifica attività piuttosto che un’altra e noi dobbiamo rispettarla e soprattutto assecondarla.

Semplicemente osservandolo riusciremo in questo intento.

E facciamo subito un’importante precisazione sul metodo d’osservazione, punto cardinale del principio montessoriano.
Non e’ guardandolo ogni tanto di sfuggita e vedere cosa sta facendo un atto che si può definire osservare. Bisogna osservare con attenzione e senza fretta. Solo cosi’ potremo capire quello che il nostro bambino sta facendo realmente e scoprire i suoi interessi, ciò che vuole ed e’ pronto ad apprendere o meno.

Osservandolo correttamente capiremo quindi i suoi tempi per le varie attività da potergli proporre e capiremo che tipologia d’ambiente possiamo creargli per guidarlo correttamente nel suo sviluppo.

Inoltre e’ sempre tramite una giusta osservazione del suo comportamento che saremo in grado di decidere quando sia necessario intervenire per interrompere una sua azione oppure no. Potremo cosi’ evitare comportamenti veramente dannosi oppure permettere la realizzazione del suo personale intento interiore e renderlo, solo grazie a questa concessione, estremamente soddisfatto e felice.

“L’adulto deve dare e fare quel tanto che è necessario affinché il bambino possa utilmente agire da solo: se fa meno del necessario, il bambino non può agire utilmente; se l’adulto fa più del necessario, e perciò si impone o si sostituisce al bambino, spegne i suoi impulsi fattivi.” 

Maria Montessori

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here