Lo sviluppo del bambino: il periodo sensitivo dell’ordine

Uno dei più importanti periodi sensitivi che affronta il bambino (ed anche il più misterioso) è quello che lo rende particolarmente sensibile a l’ordine. Questa sensibilità si manifesta nel primo anno di età e si dilunga anche nel secondo. Un periodo specifico che riveste un ruolo davvero importante nello sviluppo del bambino. Ad approfondire l’argomento è la dott.ssa Ester Ruggiero, esperta pedagogista del Metodo Montessori.

lo-sviluppo-del-bambino

L’amore del bambino per l’ordine

Maria Montessori descrive questo specifico periodo in questo modo:

<< I bambini piccoli rivelano un caratteristico amore per l’ordine. Già dall’anno e mezzo ai due di età essi dimostrano chiaramente, sia pur in forma confusa, la loro esigenza di ordine nell’ambiente esterno >>

Maria Montessori ne “Il segreto dell’infanzia”

I bambini, nei primi 2 anni di età, non possono assolutamente vivere nel disordine: esso è in grado di generare una vera e propria sofferenza.
Questa sofferenza può manifestarsi in un pianto disperato, oppure, in una agitazione persistente che, col passare del tempo, può essere considerata come una vera malattia.

Come rispettare le esigenze del bambino

Nello sviluppo del bambino, l’ordine nell’ambiente esterno tocca una sensibilità che con gli anni scompare: è una delle sensibilità periodiche che appartengono agli essere in corso di evoluzione.

Per poter sorprendere una manifestazione positiva di questa sensibilità, cioè una espressione di entusiasmo e di gioia in rapporto alla sua soddisfazione, è necessario che le persone adulte siano aperte agli studi di psicologia infantile.

Montessori spiega questo argomento con diversi esempi.

Uno tra i più significativi è sicuramente l’episodio in cui racconta di una mamma che, accaldata per aver percorso della strada con in braccio il suo bambino, si toglie il soprabito e se lo mette sul braccio.

Il bambino dopo questo gesto scoppia in un pianto disperato che tendeva ad aumentare sempre più.

Corso Online Montessori

Ma cosa è successo? Cosa scatena una reazione così improvvisa e devastante nel bambino?

Il gesto della mamma: il soprabito è un capo d’abbigliamento fatto per essere indossato sulle spalle e non un cencio da mettere sul braccio… Questo “disordine” sulla mamma crea un profondo conflitto interiore nel bambino, una frustrazione che egli riesce a manifestare solo in questo modo.

Maria Montessori lo capisce subito e aiuta la mamma a rimettersi il soprabito: il bambino si calma.

lo-sviluppo-delbambino

Uno stimolo forte e travolgente

L’esempio sopra citato è solo uno tra molti. La Montessori, infatti, espone tanti altri esempi, nei suoi libri, per farci capire quanto è intenso questo istinto nel bambino piccolo.

Inoltre, ciò che sorprende è l’estrema precocità del suo manifestarsi: nel bambino di due anni, questo bisogno di ordine tocca già il periodo in cui lo stimolo si trasforma in un’azione pratica.

L’ordine nello sviluppo del bambino rappresenta:

  • uno stimolo eccitante
  • un richiamo attivo
  • un reale godimento nella vita

E lo si può facilmente osservare nelle scuole montessoriane dove, dopo ogni attività, prima di farne una nuova, i bambini ripongono e mettono al loro posto i materiali utilizzati.

Questo passaggio è fondamentale per lo sviluppo del bambino.
Ordine delle cose, infatti, vuol dire anche conoscere il collocamento degli oggetti nell’ambiente e ricordare il luogo ove ciascuno di essi si trova: cioè vuol dire orientarsi nell’ambiente e possederlo in tutti i suoi particolari.

Ester-Ruggiero

Autrice: Dott.ssa Ester Ruggiero Pedagogista, Formatrice e Titolare di un Nido Famiglia e di una Scuola dell’Infanzia Montessori, a Roma


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here