Esercizi di vita pratica Montessori: indispensabili nella crescita del bambino

Il metodo Montessori è stato ideato, studiato, progettato e realizzato per essere messo a disposizione del bambino e del suo sviluppo.
Il protagonista su cui nasce e ruota tutto il movimento montessoriano è esclusivamente lui: il bambino.Maria Montessori, infatti istituisce per i bambini un ambiente, materiali, e attività specifiche al solo fine di potenziarne la crescita, l’autonomia e la libertà.Durante il suo attento e continuo studio di osservazione del bambino, Maria Montessori si rende conto quanto il movimento sia alla base di ogni cosa.
Proprio per questo, progetta e inserisce in tutte le Case dei Bambini i famosi esercizi di vita pratica Montessori.

esercizi di vita pratica

L’armonia dei movimenti con gli esercizi di vita pratica Montessori

Tutte le attività di routine, che noi adulti svolgiamo nella vita pratica senza neanche pensarci, agli occhi del bambino appaiono attività molto interessanti.
Se al bambino viene data l’occasione di farle, queste attività rappresentano per lui delle importanti “mansioni” di vita pratica e vera:

  • spostare un tavolino
  • trasportare una sedia
  • sedersi e alzarsi
  • chiudere e aprire una porta
  • apparecchiare, sparecchiare e lavare i piatti
  • spazzare

Questi sono solo alcuni esempi dei molteplici di esercizi denominati di vita pratica e affidati ai bambini nelle scuole Montessori.
Da quella che può sembrare l’attività più semplice (solo apparentemente) all’attività più complessa sono tutti esercizi pratici che sviluppano, migliorano e affinato i movimenti stessi del bambino.

Perché è molto importante perfezionare i movimenti del bambino?

Sono molto i vantaggi che può trarre il bambino da una buona padronanza dei suoi movimenti:

  • manualità
  • sicurezza in se stesso e nell’ambiente che lo circonda
  • indipendenza
  • scaltrezza
  • autostima

Inoltre, attraverso gli esercizi di vita pratica, il bambino avrà modo di sviluppare anche la sua concentrazione e la sua autonomia: parti fondamentali del principio del metodo Montessori.

esercizi.di.vita.pratica.montessori

Da quale età si presentano gli esercizi di vita pratica Montessori?

Queste attività di vita pratica, esercitate in tutti i nidi già all’età dei 2 anni possono essere riprodotti anche in casa.

Corso Online Montessori

Più pratica il bambino avrà occasione di fare, più i suoi movimenti si perfezioneranno velocemente coinvolgendo il suo sviluppo in generale.

La ripetizione giornaliera degli esercizi di vita pratica, inseriti proprio in una vera routine, sarà la chiave per un ottima crescita del bambino.

Suddivisone degli esercizi di vita pratica Montessori

I tantissimi esercizi di vita pratica che si possono presentare al bambino, possono essere suddivisi in 4 grandi gruppi:

1. Esercizi sulla cura di sé stessi

Parliamo di esercizi che riguardano l’igiene personale del bambino.
Qui è possibile, soprattutto in casa, rendere autonomo il bambino nella cura e preparazione della sua persona:

  • lavare mani, viso e denti
  • pettinarsi
  • sapersi vestire e svestire
  • allacciare e abbottonare
  • mettersi le scarpe

Tutti piccoli esercizi utili a far acquisire al bambino padronanza dei movimenti, sicurezza e indipendenza.

autonomia bambino montessori

2. Esercizi di vita pratica sulla cura dell’ambiente:

Queste attività sono rivolte alla cura della casa e dell’ambiente in cui il bambino di trova.
A scuola, come a casa, è possible far esercitare il bambino facendogli:

  • apparecchiare e sparecchiare
  • spazzare in terra
  • lavare i piatti
  • spolverare
  • pulire i vetri
  • travasare
  • riordinare

Questi sono solo alcuni esempi di attività montessoriane da poter proporre al bambino. Oltre a permettergli di migliorare il movimento e la sua coordinazione, sono esercizi che lo responsabilizzano molto.

metodo montessori giochi

3. Perfezionare i movimenti con gli esercizi di vita pratica

Quando il bambino avrà acquisito una buona padronanza dei movimenti, verranno introdotti esercizi gradualmente più complessi per sviluppare una motricità fine:

Inoltre, verrà introdotta un importante lezione collettiva: l’esercizio del silenzio.
Questo specifico esercizio, riesce a perfezionare il coordinamento dei movimenti e l’equilibrio del bambino.

lavori.manuali.montessori

4. Esercizi pratici che insegnano il comportamento nella società.

Attività, date spesso per “scontate” perché apparentemente innate, sono invece  comportamenti di buona educazione che il bambino deve apprendere:

  • salutare
  • scusarsi
  • parlare con voce bassa
  • aspettare
  • ringraziare
  • raccogliere oggetti in terra
  • mettere in ordine
  • non interrompere quando una persona sta parlando

A scuola, questi esercizi vengono spesso presentati collettivamente. L’obiettivo è quello di far apprendere gli usi della buona educazione in società, sviluppare l’autocontrollo e la gestione dell’emozioni.

esercizi di vita pratica montessori

Il ruolo che riveste l’adulto negli esercizi di vita pratica

Per una buona riuscita di tutti questi esercizi, l’adulto deve mettere sempre al centro di ogni attività il bambino stesso:

  • osservare
  • non interferire
  • presentare gli esercizi senza sovrastare
  • in alcune attività anche motivare

Queste sono le attività che deve svolgere un adulto nel praticare un’educazione secondo il metodo Montessori.  

Dovrà essere sempre il bambino l’unico protagonista delle sue attività.

Sarà solo attraverso l’esperienza, la pratica e la ripetizione che potrà imparare liberamente e in perfetta autonomia tutti i movimenti utili alla sua crescita.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here