Indice dei contenuti
Il metodo Montessori accompagna la crescita, lo sviluppo e la formazione del bambino dalla nascita fino al compimento del diciottesimo anno di età.
Durante il suo percorso formativo il bambino viene guidato attraverso delle tappe d’insegnamento ben scandite e delineate.
Dallo sviluppo sensoriale viene successivamente e progressivamente introdotto l’insegnamento dell’Educazione Cosmica.
Quando nasce l’educazione cosmica?
Nel 1942, Maria Montessori e il figlio sono costretti ad andare via dall’Italia per via della guerra e dei movimenti politici presenti in quel momento, nettamente in contrasto con i principi del metodo Montessori.
Le colline indiane saranno il loro rifugio per diversi anni. Qui, entrambi insegnano ai bambini indiani, creando diverse classi che vede bambini molto piccoli fino a bambini di 12 anni.
E’ proprio in questi anni che Maria Montessori, vivendo la cultura indiana, ne rimane affascinata e crea per i bambini la famosa educazione cosmica.
Cos’è l’Educazione Cosmica?
L’educazione cosmica è un concetto attraverso il quale si vuol condurre il bambino verso la scoperta della vita e l’amore per essa.
E’ un educazione che prevede la conoscenza della cultura generale attraverso una serie di prestabilite scoperte che pian piano permettono al bambino di capire i grandi concetti di:
- astronomia;
- geologia;
- geografia;
- meteorologia;
- chimica, fisica;
- ecologia, biologia, botanica.
Questi e molti altri concetti vengono spiegati al bambino fino ad arrivare, progressivamente, agli insegnamenti di storia, scrittura, lettura, matematica, geometria.
E’ un percorso formativo, quindi, che iniziando proprio dalle origini dell’Universo mostra al bambino le varie nozioni di cultura. Educare sulla nascita degli esseri viventi e dell’uomo, sull’inizio della scrittura e dei numeri sono tutte tappe ben organizzate nel tempo e vengono proposte al bambino in modo tale da trasmetterglieli un vero interesse nel scoprirle e assimilarle.
Quando viene introdotta l’educazione cosmica e con quali ritmi?
L’educazione Cosmica viene introdotta nelle scuole primarie Montessori e prevede questa tipologia d’insegnamento nei primi tre anni di scuola, quindi dai 6 agli 8 anni.
E’ l’età coincidente con la scuola elementare obbligatoria dove al bambino viene presentata per la prima volta la cultura generale.
Il pensiero cosmico di Maria Montessori
Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo
Maria Montessori
L’educazione cosmica cerca di trasmettere al bambino tutta la cultura del mondo dandogli di più della semplice e classica nozione da imparare e ripetere a memoria davanti all’insegnante e alla classe.
Mostra tutta la cultura cercando di far nascere nel bambino un amore e un interesse vivo per il mondo, per la natura e per la società in cui vive, così da poter diventare un adulto cosciente e attivo nella società.
Anche un educazione specifica sulla pace fa parte dell’educazione cosmica.
Il Piano Cosmico
Rivelare al bambino, attraverso la conoscenza, il grande Piano Cosmico è veramente essenziale per il futuro e l’evoluzione della società.
Bisogna investire tempo in una formazione corretta del bambino perché sarà lui l’uomo di domani. Solo lui, attraverso una giusta educazione, potrà migliorare la società e il mondo.
Attraverso questo Piano Cosmico dev’essere trasmesso un profondo concetto: tutto e tutti sono connessi e collegati tra di loro; non solo uomini con gli uomini ma anche uomini con la natura, con la vita e gli eventi stessi formando un fitto intreccio che collega e condiziona la vita di tutti e del mondo. Nel Piano Cosmico tutti lavoriamo insieme per tutti.
Un libro interessante che parla e spiega proprio tutto questo concetto è “Come educare il potenziale umano“.
In questo libro Maria Montessori spiega ed illustra dettagliatamente il percorso formativo dell’educazione cosmica nelle scuole primarie.
- Montessori, Maria (Author)