È importante sapere come comportarsi quotidianamente con il proprio figlio/a al fine di fornirgli la maggiore opportunità di sviluppo e diventare uomini o donne completi e liberi.
Metodo montessori: il bambino autonomo e indipendente
Le fondamenta dell metodo montessori prevedono che il bambino sia autonomo ed indipendente. Il metodo da seguire per tutti i genitori prevede l’utilizzo di 3 fattori fondamentali e se seguiti saranno di grande aiuto per formare dei bambini felici, liberi e capaci di scegliere autonomamente senza pregiudizi.
Fondamenta del metodo montessori per genitori
- Il primo fattore è quello di guidare il bambino e il modo migliore per farlo è quello di seguire i suoi interessi. Per questo è fondamentale sviluppare la capacità di osservare il bambino oggettivamente senza condizionare i suoi interessi, ma lasciandolo esprimere per capire a cosa è realmente interessato.
Per farlo occorre creare un ambiente che dia a lui l’opportunità di sviluppare questa abilità.
Al bambino deve essere lasciato esprimere le sue fantasie ed i suoi gusti ovviamente sempre nei limiti. Il genitore deve vegliare su di lui e correggerlo solo se vi sono delle situazioni di pericolo. - Il secondo fattore principale è quello di coinvolgere il bambino e fare le cose insieme lui e per raggiungere questo obiettivo vi consiglio di parlare in continuazione con lui. La comunicazione è tutto nel metodo montessori, ricordate che il vostro bambino vi capirà sin dalla nascita. Le sue capacità cresceranno giorno dopo giorno, ma è opportuno crescerlo considerandolo sin da subito un individuo pensante. Dovrete iniziare ad incoraggiarlo e ad utilizzare una disciplina positiva senza punirlo, ma spiegandogli a fondo i motivi per cui non deve fare una certa cosa (es. situazione di pericolo) ma allo stesso tempo non significa dargli le risposte in ogni situazione, ma aiutarlo a scoprire il significato ed a elaborare una sua risposta interna.
- Il terzo fattore per i genitori montessoriani è quella di accettare il bambino così com’è, celebrando i suoi successi, ma con moderazione. Questo significa che non dobbiamo costantemente dire al bambino “molto bene” o “bravo” per tutto quello che fa, ma dirlo nei momenti in cui fa un progresso.
E’ invece consigliabile nei momenti difficili mostrare empatia per i sentimenti del bambino, poiché ha bisogno di esprimere i propri sentimenti e sentire la nostra comprensione e sostegno. Dobbiamo aiutare a calmarlo ed a impedire che la reazione continui.
A breve inizieremo un videocorso completo e inizialmente GRATUITO. Se siete interessati a riceverlo, compilate il form sottostante e vi avviseremo appena pubblicato.
Buongiorno,
vorrei info sul corso.
Grazie mille,
Buonasera,
lascio i miei contatti perchè interessata al videocorso.
Grazie mille
Buonasera, vorremmo ricevere il video corso. Grazie mille
Buongiorno, sono interessato al corso per il mio futuro da genitore.
Grazie per il Vs lavoro.
Cordiali saluti
BUONGIORNO SONO INTERESSATA !GRAZIE
Sono interessata anch’io al corso
Grazie
Ciao Elisa il videocorso non è più disponbile, ma se vuoi è in promo il corso 0-3 anni per l’utilizzo del motodo in famiglia. Trovi tutte le info a questo link https://www.metodomontessori.it/corso-montessori-in-famiglia-0-3
BUONGIORNO,
SONO UNA NONNA MOLTO INTERESSATA AL CORSO PROPOSTO COSI’ INSIEME AI GENITORI DELLA MIA NIPOTINA POTREMO APPRENDERE AL MEGLIO!!!!!!!
Sono interessata al corso