Sviluppare la creatività del bambino giocando con l’arte: attraverso i principi di Bruno Munari

Bruno Munari è stato un grandissimo esponente nel XX secolo, per quanto riguarda l’arte, il design e la grafica.
Quest’uomo ha dato grandi e significativi contributi con le sue importanti ricerche riguardanti il movimento e la luce.
Egli lavorò, in particolare, sullo sviluppo della creatività e della fantasia dei bambini, attraverso il gioco.

metodo-Bruno-Munari

Giocando con l’arte

La frase “Non dire cosa fare ma come” indica proprio il principio di Bruno Munari: il bambino deve esprimersi da solo ed essere lasciato libero di fare senza che l’adulto intervenga. Solo così potrà diventare un bambino indipendente, responsabile e pertanto capace di risolvere i problemi da solo.

I laboratori di Bruno Munari

Bruno Munari, decise di lavorare con i bambini per creare degli adulti migliori.

Per poter mettere in atto il suo percorso e i suoi principi, Bruno Munari, decise di allestire degli appositi laboratori per bambini all’interno di strutture specifiche.

Il primo laboratorio di Bruno Munari, venne istituito nel 1977 a Milano, nella galleria nazionale d’arte antica e moderna della Pinacoteca di Brera.
Un luogo di conoscenza, scoperta e soprattutto sperimentazione per i bambini, mantenendo sempre tutte le attività sotto forma di gioco.

bruno-munari-metodo

Qui i bambini, infatti, possono giocare con l’arte, divertirsi con tempere e pennelli avendo davanti gli occhi le diverse opere esposte.
Secondo Munari, l’arte visiva va sperimentata non solo raccontata. Solo così i bambini possono “ricordare” ed imparare tecniche, regole, materiali, strumenti diversi nelle diverse epoche e posti.
Qui i bambini posso sviluppare la capacità di osservazione, la loro manualità, la creatività e il pensiero critico e progettuale.

Corso Online Montessori

Dal successo del suo primo laboratorio, Munari creò diversi laboratori in differenti luoghi e città. Anche alcuni dei suoi collaboratori, mantenendo sempre vivi i suoi principi d’insegnamento, seguono i suoi passi nella realizzazione di questi luoghi d’incontro per i bambini.

A tal proposito vi consigliamo di dare uno sguardo alla metodologia sul sito ufficiale dell’associazione ABM http://www.brunomunari.it/

Le attività che vengono svolte nei laboratori di Bruno Munari

Alcune delle attività che Bruno Munari propone all’interno dei suoi laboratori sono:

  • il collage
  • le texture
  • i formati diversi
  • i colori
  • i segni
  • le forme componibili
  • le tavole tattili
  • il calco in gesso

Inizialmente dedicate ai bambini appartenenti alle scuole elementari, le varie attività svolte nei laboratori, vengono poi estese a tutte le età. Dai bambini di 2 anni in su, vengono coinvolte materne, medie e superiori.

Tutt’oggi troviamo disponibili dei laboratori in diversi musei, ludoteche, gallerie e spazi artistici. Un’esperienza unica che aiuta molto il bambino nell’avvicinarsi all’arte e nel sviluppare la sua creatività.

Bruno_Munari

I giochi creati da Bruno Munari

La ricerca poliedrica sul movimento, sulla luce e sulla creatività di Bruno Munari permise di creare diversi strumenti utili al bambino per il suo sviluppo e crescita.

La giostra di Munari attraverso un “gioco specifico” di movimenti e luci aiuta significativamente il neonato nel suo percorso di crescita e sviluppo della vista, il senso meno sviluppato alla nascita.

E ancora più famose sono le tavole tattili, introdotte fin da subito nei suoi laboratori. Queste tavole permettono al bambino una conoscenza e scoperta “diretta” con diversi materiali stimolando il senso del tatto.

Fornire una buona crescita ai bambini anche in casa

Fornire al bambino un ambiente sempre ricco di stimoli e attività è possibile anche per i genitori in casa.

Molti giochi, infatti, possono essere riprodotti facilmente anche col fai da te e molte sono le attività che il piccolo può fare in casa.

Fornire i giusti lavori al bambino, per una crescita sensoriale e sviluppo della personale creatività, gli permetteranno di essere un adulto cosciente migliore.

 

Questo articolo su Bruno Munari ha esclusivamente scopo informativo e non intende sostituire i programmi di formazione dell’ABM (Associazione Bruno Munari) che si propone di sviluppare ed approfondire le intuizioni che Bruno Munari ha formulato nel campo dell’arte e del design, evidenziandone l’approccio sistemico e culturale, ed articolandole con le dimensioni storica, psicologica ed epistemologica suggerite dalla metodologia dell’epistemologia operativa, elaborata da Donata Fabbri e Alberto Munari, figlio dell’Artista.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here