La musica nell’educazione montessoriana è concepita come una forma di linguaggio utile a stimolare lo sviluppo psichico e cognitivo del bambino. Al pari del linguaggio verbale, quindi, anche il linguaggio musicale deve essere stimolato attraverso specifiche attività musicali per i bambini. Scopriamo come il Metodo Montessori propone la musica ai bambini.

Il Metodo Montessori e le attività musicali per i bambini
La musica ha dunque un ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino.
La sua importanza si evidenzia fin dai suoi primi giorni di vita se non, addirittura, nella fase prenatale.
Secondo numerosi studi, infatti, lo sviluppo psichico del bambino attraverso la musica inizia già nel grembo materno.
La musica nell’educazione montessoriana
Come nelle altre discipline concepite dal metodo Montessori, anche nella musica si valorizzano tre aspetti fondamentali:
- la parte motoria cioè il coinvolgimento fisico del bambino attraverso i giochi musicali Montessori
- la parte sensoriale cioè la stimolazione della sensibilità ai vari stimoli attraverso mirate attività musicali per bambini
- parte dell’ascolto cioè l’attenzione da parte del bambino verso i vari suoni prodotti dai materiali musicali proposti
La stimolazione omogenea e contemporanea di questi tre aspetti favorisce un ottimo sviluppo cognitivo e psichico del bambino.
Inoltre, è in grado di migliorare il suo modo di relazionarsi con gli altri e l’ambiente.

Attività musicali per bambini: alcuni strumenti da proporre
Di seguito abbiamo proposto alcuni degli strumenti che il metodo Montessori mette a disposizione dei bambini per avvicinarli alla musica.
Le scatole del suono
Tra i materiali musicali Montessori, le scatole del suono sono forse le più conosciute.
Questa attività consiste nell’inserire, all’interno di coppie di barattoli, materiali che producano un suono riconoscibile. E’ possibile inserire, ad esempio:
- legumi
- noci
- oggetti metallici
Il bambino, ascoltando il suono emesso dal barattolo quando viene agitato, deve riconoscere i due contenitori che emettono lo stesso suono.
Questi giochi musicali Montessori aiutano il bambino a sviluppare la sensibilità dell’udito e a distinguere l’altezza e l’intensità dei suoni.
Proseguendo nel gioco, si possono inserire sempre più barattoli per renderlo via via più difficile e coinvolgente.
- 🎵 Facile da suonare: 8 campane a mano con codice colore sono note marcate da...
- 🎵 Sicurezza per i tuoi bambini: il set Handbell è realizzato in materiale di...
- 🎵 Buono per lo sviluppo del cervello: suonare il handbell è un ottimo modo...
Le campane Montessori
In alcune scuole, soprattutto quelle che seguono il metodo Montessori e propongono attività musicali per bambini, si possono trovare le campane Montessori.
Ogni campana emette un suono diverso: il compito del bambino è di trovare le coppie di campane simili, oppure, di metterle in successione, formando una scala musicale.
Tra i giochi musicali Montessori, questa attività stimola l’udito del bambino a riconoscere i vari suoni, anche quelli che differiscono di un solo semitono.
All’inizio sarà difficile comporre l’intera scala musicale ma, con la pratica, il bambino riuscirà a riconoscere tutte le altezze dei suoni e a posizionare le campanelle nel posto giusto.

Il cestino degli strumenti
La musica nell’educazione montessoriana ha un ruolo molto importante fin dai primi mesi del bambino e non deve essere tralasciata.
Tra le attività musicali per bambini si consiglia anche di prendere un cesto contenente una serie di strumenti musicali. Simile al Cestino dei Tesori, anche questo cesto sarà utile al bambino per esplorare e conoscere i diversi oggetti inseriti e, in questo caso, il suono che essi producono.
I bambini più piccoli (dai sei mesi o comunque dal momento in cui riescono a mantenere la posizione seduta) si limiteranno a prendere i vari strumenti e a capire il loro funzionamento, i bambini più grandi, invece, esploreranno i vari materiali musicali e proveranno a suonarli.