Principi all'educazione
I periodi sensitivi Montessori: le delicate costruzioni psichiche
Metodo Montessori - 0
Uno dei cardini della pedagogia montessoriana è la teoria dei periodi sensitivi. Essa determina la differenza tra l’adulto e il bambino, ma anche la forma che deve assumere un’educazione per essere capace di liberare veramente le energie creative dell’infanzia. La scoperta dei periodi sensitivi, al momento della stesura del libro "Il segreto dell’infanzia" di Maria Montessori, era una recente...
Principi all'educazione
Piani di sviluppo Montessori: l’evoluzione del bambino
Metodo Montessori - 0
Durante la sua crescita, il bambino attraversa dei periodi ben distinti e definiti, in cui si verificano determinati sviluppi psicomotori. Diverse persone hanno affrontato questo delicato tema nel corso della storia. Primo fra tutti Freud, ma troviamo anche Jean Piaget, oppure, Daniel Stern.
Questo concetto, diventato fondamenta nell'evoluzione del bambino, viene affrontato ovviamente anche da Maria Montessori, che identifica ben...
Jerome Bruner è stato uno degli psicologi statunitensi più famosi ed incisivi per quanto riguarda lo sviluppo della psicologia cognitiva. Gli studi da lui condotti, sul funzionamento dei processi cognitivi, hanno influenzato in maniera decisiva la pedagogia, soprattutto in campo educativo. Vediamo di saperne di più sul pensiero pedagogico di questo psicologo di fama mondiale.
Qual è il pensiero di...
Principi all'educazione
Scuola Montessori: come preparare i bambini ad una vita piena di successi
Metodo Montessori - 0
Capita spesso che un genitore, quando entra per la prima volta in una scuola Montessori, veda bambini intenti a pulire un tavolo, lavare dei piatti o spazzare in terra. In questi casi, il più delle volte il genitore alza il sopracciglio e pensa a cosa serve questo con lo sviluppo e l'apprendimento di una materia scolastica. Nel metodo Montessori è...
Principi all'educazione
Percorsi di accostamento: come avvicinare i bambini ad una lingua straniera
Metodo Montessori - 0
Le neuroscienze confermano che i bambini, nei primi anni di vita, apprendono facilmente grazie ad esperienze significative che annoverano sul piano fonologico, relazionale, sintattico e grammaticale. Sono stati creati, proprio sulla base di queste loro grandi capacità d'apprendimento, dei percorsi di accostamento verso una lingua straniera.
Percorsi di accostamento nelle scuole
Realizzare un modello pedagogico-educativo racchiude un grande impegno nell'organizzazione di una...
Principi all'educazione
La motricità fine nei bambini e le attività che la sviluppano
Metodo Montessori - 0
La motricità fine è una capacità fondamentale per la crescita del bambino ed è pertanto necessario ben svilupparla. Secondo Maria Montessori, infatti, avere una buona padronanza della motricità fine è necessario per lo sviluppo del bambino stesso. La motricità fine apporta dei benefici così importanti da segnare significativamente la crescita del bambino. Attraverso le tante e diverse attività, messe appunto nel...
Maria Montessori divulga nel 1909 un volume che rimarrà alla base della pedagogia moderna: "Il metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini", incentrato sull’ attenzione per la naturalezze del bambino.
"Il piccolo" scrive la Montessori, "rivela se stesso solo quando è lasciato libero di esprimersi, non quando viene coartato da qualche schema educativo o da una disciplina puramente esteriore".
Da...
Principi all'educazione
L’approccio Montessoriano nasce dall’immagine che il bambino svela di sé
Metodo Montessori - 0
“Il bambino non è debole e povero, il bambino è padre dell’umanità e della civilizzazione, è nostro maestro anche nei riguardi della sua educazione. Questa non è un’esaltazione fuori misura dell’infanzia, è una grande verità”
Su questa espressione si realizza il modello montessoriano riguardante l’ educazione fin dalla nascita, segnando la sua diversità e peculiarità rispetto ad altre pratiche educative.
Da...
Tra i grandi esponenti della pedagogia e dello sviluppo dei bambini del XX secolo non può mancare il famoso Jean Piaget.
I suoi studi, le sue ricerche e le sue affermazioni abbracciano i pensieri di molti importanti personaggi come Bruno Munari e Maria Montessori.
La sua teoria sullo sviluppo cognitivo e' famosa in tutto il mondo e viene spesso applicata nell'educazione dei...
Principi all'educazione
Sviluppare la creatività del bambino giocando con l’arte: attraverso i principi di Bruno Munari
Metodo Montessori - 0
Bruno Munari è stato un grandissimo esponente nel XX secolo, per quanto riguarda l'arte, il design e la grafica.
Quest'uomo ha dato grandi e significativi contributi con le sue importanti ricerche riguardanti il movimento e la luce.
Egli lavorò, in particolare, sullo sviluppo della creatività e della fantasia dei bambini, attraverso il gioco.
Giocando con l'arte
La frase "Non dire cosa fare ma come" indica proprio il principio di...