Indice dei contenuti
In tutte le attività che il bambino svolge è fondamentale, per il metodo Montessori, mantenere sempre un alto livello d’interesse.
Proprio per questo l’educazione montessoriana mette a disposizione dei bambini una vasta e varia scelta di materiali specifici.
Creare, infatti, un ambiente sempre ricco di nuovi stimoli, permette al bambino di svolgere le sue attività sempre nel pieno della sua concentrazione.
Tra i diversi materiali montessoriani che il bambino incontra, nel suo percorso di crescita, troviamo sicuramente i pannelli sensoriali Montessori.
L’utilità dei pannelli sensoriali Montessori
I pannelli sensoriali Montessori incuriosiscono molto i bambini. Questo, principalmente perché, al loro interno, vengono presentate diverse attività.
Infatti, possiamo vedere un bambino trascorrere veramente molto tempo a questo gioco.
La loro utilità è nel presentare e avvicinare il bambino alla vita pratica e aiutarlo nel suo percorso di sviluppo sensoriale.
Le diverse tipologie di pannelli, inoltre, permettono di sviluppare molte e varie abilità utili nella vita quotidiana. La manualità ne è un classico esempio.
Riassumendo, quindi, i pannelli sensoriali sviluppano:
- la manualità
- l’apprendimento
- la concentrazione
- la coordinazione
I diversi pannelli sensoriali: i pannelli delle multi-attività
Molto conosciuti e diffusi, i pannelli sensoriali si diversificano per la finalità del gioco stesso. Vengono definiti, spesso, pannelli delle multi-attività perché ogni pannello presenta diversi oggetti.
Questi oggetti, a loro volta, implicano diversi usi, ragionamenti, conoscenze, scoperte e sviluppi sensoriali.
I pannelli delle multi-attività mettono di fronte al bambino le attività di vita pratica. Permettono, quindi, di far conoscere e di sviluppare la giusta manualità in mansioni di uso comune e giornaliero.
Attraverso l’esplorazione, inoltre, il bambino potrà sviluppare i suoi sensi e in particolare, il tatto e la coordinazione mano-occhio.
Età in cui proporre questo tipo di materiale
L’età, in cui si può iniziare a proporre questi pannelli, inizia mediamente intorno ai 12 mesi (con semplici attività sensoriali) fino ai 3 anni di età ben inoltrati.
Le diverse finalità dei pannelli e gli oggetti in essi presentati comportano vari gradi di difficoltà. E’ bene presentare al bambino, sempre materiali adatti al suo personale percorso di crescita e di sviluppo.
Pannelli sensoriali, che presentano pochi oggetti semplici, sono solitamente proposti come inizio ai bambini più piccini. Questi pannelli, infatti, vanno a stimolare principalmente l’esplorazione attraverso il tatto.
Le attività proposte sui pannelli sensoriali Montessori
Alcune delle varie attività proposte, nei pannelli sensoriali delle multi-attività, sono:
- aprire e chiudere una serratura
- allacciare e slacciare un nastro
- muovere e far scorrere
- ruotare e tirare
Alcuni dei tantissimi oggetti, che si possono trovare su questi pannelli, sono:
- cerniere
- bottoni
- nastri
- lucchetti
- interruttori
- bottiglie di plastica
- finestre
- calcolatrici
- lampadine a pressione
Pannelli più semplici, invece, presentano: diversi pezzi di tessuti, di materiali, di oggetti con varie dimensioni e/o colori.
Ciò permetterà al bambino di sviluppare il tatto, la sua manualità e la sua conoscenza in base all’argomento proposto.
Pannelli sensoriali Montessori: acquistarli o realizzarli col fai da te?
I pannelli sensoriali, come tutti gli oggetti Montessori, sono facilmente acquistabili online.
Il costo medio si aggira intorno ai 18,00- 20,00 euro.
Sono comodi da acquistare per chi vuole fare dei regali o per i genitori che, con il poco tempo a disposizione, vogliono garantire comunque quest’esperienza montessoriana al proprio figlio.
Alcuni esempi si trovano direttamente su Amazon:
- Gioco in legno di nascondi e trova
- Prodotto di ottima qualità
- Design accattivante e colorato
- Attività pratica con porte da aprire, chiudere ed esplorare
- Ogni porta si chiude con un lucchetto o un chiavistello diverso
- Permette di evidenziare luoghi familiari e scene interessanti
Creare un pannello sensoriale col fai da te
Se, invece, si vuol dare spazio al fai da te, preparare dei pannelli sensoriali è molto semplice. Con un pò di riciclo creativo è possibile realizzare dei pannelli davvero originali a costo zero.
Basta usare, come base, del compensato o del cartone ben spesso a seconda degli oggetti che verranno applicati sopra.
Solitamente, per i bambini piccoli, andrà bene del cartone. Qui, gli oggetti potranno essere fissati con della semplice colla a caldo. Questo perché i bambini svolgeranno attività con oggetti leggeri e semplici.
Per i bambini più grandi, invece, servirà del compensato. Qui, diversi oggetti dovranno essere fissati con delle viti. Ai bambini più grandi, infatti, si presentano oggetti più complessi e pesanti, come per esempio una serratura.
Online si trovano tantissime immagini da cui è possibile trarre spunto e realizzare un ottimo lavoro.
Proprio in merito a questo, sulla nostra pagina Facebook, abbiamo creato un gruppo specifico “Esperienze Montessori: consigli e fai da te“ a cui possono iscriversi tutti e dove genitori, educatori o insegnanti condividono idee veramente belle ed originali.