Giugno 10, 2023

Attività Montessori

Esercizi facili da praticare
Sono tantissimi gli esercizi montessoriani da poter far fare al vostro bambino. Sono molto facili da mettere in pratica ma ricordiamoci che con ognuno di essi bisogna sempre dedicarci il tempo necessario.

Noi li chiamiamo “esercizi” ma agli occhi del vostro bambino ovviamente sono dei “giochi“. Giochi curiosi che lo condurranno inconsapevolmente verso il suo sviluppo e la sua autonomia.

Sono suddivisi per fasce di eta’ e a loro volta in aree ben definite. Cosi’ sara’ più facile ricercare quello a cui si e’ interessato ed iniziare subito.

Fin dai primi mesi e’ già possibile creare per il proprio bambino degli stimoli utili al suo sviluppo. Ci sono moltissime attività che il neonato può fare. Giochi che stimolano in continuazione la sua curiosità. Basta non esagerare nel proporgliene troppe e sovraccaricarlo di stimoli. Tutto va proposto coi giusti tempi.

Dopo i 12 mesi il bambino si incuriosisce in ciò che facciamo. Prende i nostri movimenti d’esempio e cerca di riprodurli. Ed e’ proprio quando nasce questo suo desiderio che noi dobbiamo dargli la possibilità d’imitarci. Permettergli di “fare da solo” lo renderà cosciente delle sue azioni e dei suoi movimenti.

carte-nomenclature
Per poter ottimizzare lo sviluppo del bambino, Maria Montessori nel corso della sua carriera lavorativa, progetta, crea ed inserisce nel metodo Montessori, molti e diversi materiali specifici di sviluppo. Inseriti in un ambiente adeguato, tutti questi materiali vengono sistemati ed organizzati in maniera logica ed ordinata. Tra questi svariati materiali proposti al bambino e per lui percepiti come dei semplici "giochi",...
ottaedro.montessori
L'ottaedro è una figura geometrica solida caratterizzata da 8 facce triangolari. Ma come viene utilizzata nel metodo Montessori? L'ottaedro rappresenta la figura mostrata al neonato nella seconda giostra Montessori. Dopo la giostra di Munari, Maria Montessori introdusse altri tipi di giostre utili allo sviluppo sensoriale del neonato. Queste giostre seguono tutte la progressiva crescita del neonato e vanno mostrare secondo una determinata...
educazione-cosmica
Il metodo Montessori accompagna la crescita, lo sviluppo e la formazione del bambino dalla nascita fino al compimento del diciottesimo anno di età. Durante il suo percorso formativo il bambino viene guidato attraverso delle tappe d'insegnamento ben scandite e delineate. Dallo sviluppo sensoriale viene successivamente e progressivamente introdotto l'insegnamento dell'Educazione Cosmica. Quando nasce l'educazione cosmica? Nel 1942, Maria Montessori e il figlio sono...
giostra munari
Da poter presentare al bambino già solo dopo alcune settimane di vita, è sicuramente la giostra di Munari: un'eccezionale giostra d'appendere che interesserà molto il neonato. Questa giostra o mobile è stata ideata da Bruno Munari uno dei massimi esponenti e rappresentati del design, arte e scrittura nel XX secolo. Molte delle sue opere centrano il tema del movimento, della luce e dello...
Bonus INPS per i papà
Il nuovo bonus INPS per i futuri papà del 2018 è stato confermato. Importanti cambiamenti sono stati apportati sulle agevolazioni che possono contrarre tutti i papà del 2018. Queste agevolazioni coinvolgono il congedo parentale sia nel caso obbligatorio sia nel caso facoltativo. Di seguito le specifiche del bonus, i requisiti e la modalità di richiesta della domanda da presentare che potranno essere utili a tutte...
rimproverare i bambini
Ecco un principio importante nel metodo Montessori che affronta e spiega il comportamento dell'adulto, soprattutto del genitore, sull'educazione che bisogna impartire ai bambini.Rimproverare i bambini è un concetto molto forte e diffuso: dare un castigo ad un loro comportamento sbagliato è l'automatica risposta che l'adulto ha nei loro confronti. Maria Montessori riteneva che fosse sbagliato far associare al bambino un castigo...
lavorare nella natura
Sono moltissime le attività che il bambino può svolgere per entrare in contatto con la natura. Il tavolo della natura e' una di queste. Secondo il metodo Montessori infatti, conoscere la natura è fondamentale per la crescita e lo sviluppo del bambino. Imparare ad amarla e rispettarla gli permetterà di essere un individuo adulto "migliore" e per tanto migliorare la società stessa. Lavorare nella...
bambini e natura
Maria Montessori, nel corso dei sui continui studi, osservò e scoprì come la natura potesse sviluppare e potenziare l'educazione del bambino. Così introdusse in tutte le Case dei Bambini un percorso educativo tra bambini e natura. Imparare ad amare la natura "vivendola" Nella società l'uomo "civilizzato" è costretto in limiti e restrizioni che si ripercuotono inevitabilmente anche nella vita del bambino. Grazie alla natura...
lavori-manuali-montessori
Nel metodo Montessori troviamo veramente tantissime attività manuali che possono essere proposte al bambino. Mantenere un ambiente sempre ricco di nuovi stimoli e soprattutto sempre "al passo" con la crescita del bambino stesso lo guiderà verso uno sviluppo sorprendente. Vediamo alcune di queste attività manuali che vengono proposte nell'ambiente montessoriano. Cucito e tessitura: attività utili allo sviluppo del bambino Il cucito e la tessitura sono...
matematica montessori
Crescendo il bambino affina e sviluppa tutti e 5 i sensi e può iniziare ad approcciarsi con delle attività più impegnative come leggere, scrivere, comprendere i numeri da 0 a 9. Prima attività che viene suggerita è quella di imparare a contare i numeri da 0 fino a 9. Scopriamo i materiali specifici che il metodo Montessori ha messo a...

Articoli più Popolari

Articoli recenti