Preparare coi bambini la pasta di sale è un'attività molto divertente che ai fini del Metodo Montessori, permette un buono lo sviluppo sensoriale del bambino.
Utilizzata molto nelle scuole, è un attività che anche i genitori possono svolgere facilmente in casa. Basterà organizzarsi bene e conoscere la ricetta su come fare la pasta di sale. Infine spazio alla creatività e...
Principi all'educazione
Scuola Montessori: come preparare i bambini ad una vita piena di successi
Metodo Montessori - 0
Capita spesso che un genitore, quando entra per la prima volta in una scuola Montessori, veda bambini intenti a pulire un tavolo, lavare dei piatti o spazzare in terra. In questi casi, il più delle volte il genitore alza il sopracciglio e pensa a cosa serve questo con lo sviluppo e l'apprendimento di una materia scolastica. Nel metodo Montessori è...
Attività 6-12 anni
Le tabelline Montessori: come aiutare i bambini ad imparare le tabelline
Metodo Montessori - 1
Imparare le tabelline è una tappa fondamentale per i bambini: grazie alla conoscenza delle tabelline saranno in grado di effettuare molti calcoli matematici. Nelle scuole vengono utilizzati diversi metodi per permettere al bambino di avere una buona preparazione sulle tabelline. Il metodo tradizionale prevedeva e prevede tutt'ora la memorizzazione, un metodo difficile e poco amato dai bambini. Il metodo...
Attività 6-12 anni
Giochi di magia: possono essere d’aiuto nello sviluppo bambino?
Metodo Montessori - 0
I giochi di magia sono dei giochi che aiutano molto il bambino nel suo percorso di crescita.
Non sono dei modelli di lavoro utilizzati nel metodo Montessori ma rappresentano comunque una valida attività, da fare anche in casa, utile al bambino per il suo sviluppo. Scopriamo come.
Lo sviluppo educativo con i giochi di magia
I giochi di magia, più propriamente detti...
Principi all'educazione
Percorsi di accostamento: come avvicinare i bambini ad una lingua straniera
Metodo Montessori - 0
Le neuroscienze confermano che i bambini, nei primi anni di vita, apprendono facilmente grazie ad esperienze significative che annoverano sul piano fonologico, relazionale, sintattico e grammaticale. Sono stati creati, proprio sulla base di queste loro grandi capacità d'apprendimento, dei percorsi di accostamento verso una lingua straniera.
Percorsi di accostamento nelle scuole
Realizzare un modello pedagogico-educativo racchiude un grande impegno nell'organizzazione di una...
Consigli Montessoriani
Interpretare i disegni dei bambini: come capire le loro emozioni
Metodo Montessori - 0
Disegnare per i bambini rappresenta il modo migliore per esprimere le proprie emozioni. Il disegno è, per loro, il canale di comunicazione più efficace e diretto. Saper interpretare i disegni dei bambini è molto importante: permette di capire cosa provano. Interpretarli nel modo corretto, però, non è sempre un'impresa facile e bisogna rivolgersi ad un esperto per essere ben...
Attività 3-6 anni
Pasta al bicarbonato: un’attività manuale per lo sviluppo della motricità fine
Metodo Montessori - 0
Tra le tante attività manuali che si possono svolgere con i bambini in casa, possiamo divertirci modellando la pasta al bicarbonato. Questa pasta, come la pasta di sale, può essere utilizzata per creare tanti oggetti e decorazioni. E' un'attività molto amata dai bambini.
Giocare e lavorare con la pasta al bicarbonato
Modellare la pasta al bicarbonato è un ottimo esercizio per i...
Durante i primi 3 anni di vita, tutti i bambini hanno una specifica ed innata predisposizione nell'apprendere il linguaggio. Ogni bambino possiede tempistiche diverse di apprendimento ma tutti sono predisposti fin dalla nascita alla comunicazione e in particolare a quella linguistica. Come si può aiutare il bambino nell'apprendimento della lingua? Il metodo Montessori fornisce un materiale specifico: le lettere smerigliate.
Il periodo sensitivo...
Principi all'educazione
La motricità fine nei bambini e le attività che la sviluppano
Metodo Montessori - 0
La motricità fine è una capacità fondamentale per la crescita del bambino ed è pertanto necessario ben svilupparla. Secondo Maria Montessori, infatti, avere una buona padronanza della motricità fine è necessario per lo sviluppo del bambino stesso. La motricità fine apporta dei benefici così importanti da segnare significativamente la crescita del bambino. Attraverso le tante e diverse attività, messe appunto nel...
Consigli Montessoriani
Scatti di crescita del neonato: come riconoscerli e saperli affrontare
Metodo Montessori - 0
Gli scatti di crescita nei neonati possono essere riconosciuti con estrema facilità. Basta osservare i piccoli regolarmente e sapere esattamente "cosa" osservare per poterli riconoscere. Scopriamo in cosa consistono gli scatti di crescita e come fare per riconoscerli.
Cos'è uno scatto di crescita nel neonato?
Lo scatto di crescita è una fase di passaggio in cui il neonato modifica il suo...