Attività Montessori

Esercizi facili da praticare
Sono tantissimi gli esercizi montessoriani da poter far fare al vostro bambino. Sono molto facili da mettere in pratica ma ricordiamoci che con ognuno di essi bisogna sempre dedicarci il tempo necessario.

Noi li chiamiamo “esercizi” ma agli occhi del vostro bambino ovviamente sono dei “giochi“. Giochi curiosi che lo condurranno inconsapevolmente verso il suo sviluppo e la sua autonomia.

Sono suddivisi per fasce di eta’ e a loro volta in aree ben definite. Cosi’ sara’ più facile ricercare quello a cui si e’ interessato ed iniziare subito.

Fin dai primi mesi e’ già possibile creare per il proprio bambino degli stimoli utili al suo sviluppo. Ci sono moltissime attività che il neonato può fare. Giochi che stimolano in continuazione la sua curiosità. Basta non esagerare nel proporgliene troppe e sovraccaricarlo di stimoli. Tutto va proposto coi giusti tempi.

Dopo i 12 mesi il bambino si incuriosisce in ciò che facciamo. Prende i nostri movimenti d’esempio e cerca di riprodurli. Ed e’ proprio quando nasce questo suo desiderio che noi dobbiamo dargli la possibilità d’imitarci. Permettergli di “fare da solo” lo renderà cosciente delle sue azioni e dei suoi movimenti.

JeromeBruner
Jerome Bruner è stato uno degli psicologi statunitensi più famosi ed incisivi per quanto riguarda lo sviluppo della psicologia cognitiva. Gli studi da lui condotti, sul funzionamento dei processi cognitivi, hanno influenzato in maniera decisiva la pedagogia, soprattutto in campo educativo. Vediamo di saperne di più sul pensiero pedagogico di questo psicologo di fama mondiale. Qual è il pensiero di...
bambino-e-natura
La natura, nel metodo Montessori, ha sempre rivestito un ruolo fondamentale. Incoraggiare un approccio positivo alla natura è proprio una caratteristica fondamentale degli insegnamenti di Maria Montessori: l'ambiente naturale diviene un accrescimento dell'ambiente strutturato e l’integrazione con la natura diviene tabula rasa sul piano dell’apprendimento quotidiano. Inoltre, una relazione intima e personale con la natura è insita nel bambino,...
musicaper-neonati
Molti sono gli studi che attestano l'estrema sensibilità dei neonati ai rumori. Questa sensibilità è rivolta in particolare alla musica che riesce ad apportare un effetto positivo sul benessere e l'equilibrio dei neonati. L’udito è il senso più sviluppato, insieme all'olfatto, e consente al bebè di rimanere collegato ed in contatto con il mondo che lo circonda. Inoltre, la...
scatola-azzurra
Tra i molti giochi sensoriali utili al bambino per il suo sviluppo, troviamo la scatola azzurra. Ma di cosa si tratta esattamente? La scatola azzurra è un gioco educativo cui obiettivo è quello di far vivere ai bambini l’esperienza di sentirsi a contatto con gli elementi naturali. I bambini di oggi, infatti, non riescono a stare molto a contatto...
il cestino dei tesori
Il cestino dei tesori è un gioco per i bambini più piccini. Non ideato direttamente da Maria Montessori, è stato però promosso a pieni voti ed inserito nell'educazione Montessori.Consiste in un'esplorazione per il bambino, un viaggio di scoperta di tesori che permettono un primo inizio di sviluppo dei 5 sensi.Praticato in tutti i nidi del mondo, può essere introdotto...
yoga-per-bambini
La disciplina dello yoga è una disciplina che si sta divulgando moltissimo. Tra gli adulti, infatti, si sta affermando sempre di più. Il fatto che sia un'attività fisica adeguata anche per i bambini lo sanno ancora in pochi. Scopriamo, più dettagliatamente, perché lo yoga per bambini sia una disciplina per loro ideale e, soprattutto, tutti i benefici che esso...
favole-per-bambini
Inventare favole ai nostri bambini, piuttosto che leggerle sui libri, è un ottimo sistema per apportare grandi benefici all'interno del nucleo familiare. Inventare favole, infatti, rafforza il legame genitore/figli e aiuta i bambini a superare tante piccole difficoltà, favorendo una crescita più sana e felice. Scopriamo perché inventare favole per bambini sia così importante e come sia facile inventare...
alfabetiere-di-munari
L’alfabetiere è uno strumento utilizzato per aiutare i bambini nell'apprendimento delle lettere dell'alfabeto. Esistono diverse versioni e tipologie di alfabetiere. La classica versione prevede una scheda singola per ogni lettera. Ad ogni lettera, stampata in minuscolo e maiuscolo, viene associata una parola che inizia con la stessa lettera. Ad ogni parola viene associata l'illustrazione di un'immagine che la rappresenta....
l-alfabetiere
Nelle scuole di oggi, per apprendere le lettere dell'alfabeto, vengono proposte direttamente delle parole ai bambini. Questo serve per aiutarli ad associare ogni lettera, ed il suono che da essa deriva, ad un oggetto, animale, pianta o frutto di uso comune. Inoltre, non viene più seguita la classica successione delle lettere dell'alfabeto come una volta. In linea con questo...

Articoli più Popolari

Articoli recenti