Settembre 29, 2023

Attività Montessori

Esercizi facili da praticare
Sono tantissimi gli esercizi montessoriani da poter far fare al vostro bambino. Sono molto facili da mettere in pratica ma ricordiamoci che con ognuno di essi bisogna sempre dedicarci il tempo necessario.

Noi li chiamiamo “esercizi” ma agli occhi del vostro bambino ovviamente sono dei “giochi“. Giochi curiosi che lo condurranno inconsapevolmente verso il suo sviluppo e la sua autonomia.

Sono suddivisi per fasce di eta’ e a loro volta in aree ben definite. Cosi’ sara’ più facile ricercare quello a cui si e’ interessato ed iniziare subito.

Fin dai primi mesi e’ già possibile creare per il proprio bambino degli stimoli utili al suo sviluppo. Ci sono moltissime attività che il neonato può fare. Giochi che stimolano in continuazione la sua curiosità. Basta non esagerare nel proporgliene troppe e sovraccaricarlo di stimoli. Tutto va proposto coi giusti tempi.

Dopo i 12 mesi il bambino si incuriosisce in ciò che facciamo. Prende i nostri movimenti d’esempio e cerca di riprodurli. Ed e’ proprio quando nasce questo suo desiderio che noi dobbiamo dargli la possibilità d’imitarci. Permettergli di “fare da solo” lo renderà cosciente delle sue azioni e dei suoi movimenti.

calendario-avvento-da-stampare
Quando si hanno bambini in casa, l'avvicinarsi del Natale si fa sentire già dai primi giorni di dicembre, se non prima. La gioia riposta nell'attesa di Babbo Natale e la preparazione della casa con splendidi addobbi, crea un'atmosfera calda e incantata. Vedere gli occhi dei bambini illuminarsi mentre preparano concentrati l'Albero di Natale Montessori, oppure, decorano i vetri o...
babywearing
Il babywearing è un modo di trasportare i bambini che consente di consolidare l'attaccamento genitoriale, ma non solo. Ha infatti una duplice funzionalità, offrendo molteplici benefici per i piccoli e coloro che se ne prendono cura. E' una imbragatura che rivoluziona il metodo di trasportare il bebè, sostituendo il tradizionale marsupio e altri supporti ingombranti e scomodi. Vediamola nello...
terme-bambini
Molti pensano che le terme siano luoghi dedicati esclusivamente agli adulti e agli anziani o a chiunque abbia la necessità di sottoporsi ad un trattamento specifico. In realtà, nel nostro Paese non mancano i centri termali realizzati appositamente per le famiglie e i bambini, nei quali è possibile divertirsi e trascorrere beati momenti di relax. Certo, è importante scegliere...
come-farsi-ascoltare-dai-bambini
In passato, si era in presenza di genitori autoritari che costruivano, per la maggior parte, rapporti con i figli basati sulla paura. Si era portati a pensare che alzare la voce o le mani fossero gli unici comportamenti da mettere in atto per farsi rispettare. Ovviamente, tali atteggiamenti non facevano altro che alimentare la rabbia nei bambini e quest'ultima...
Un altro elemento tipico della concezione montessoriana è la tendenza a fare distaccare un’interpretazione mistica/catartica dell’educazione sensoriale da un fondo positivo. Ciò che interessa nell'educazione montessoriana è la concentrazione. Essa rappresenta quasi uno stato di "rapimento": isolando il bambino dal mondo che lo circonda, la concentrazione riesce a condurlo verso una particolare attenzione dell’esercizio che svolge, tanto da calmarlo...
lo-sviluppo-del-bambino
Uno dei più importanti periodi sensitivi che affronta il bambino (ed anche il più misterioso) è quello che lo rende particolarmente sensibile a l’ordine. Questa sensibilità si manifesta nel primo anno di età e si dilunga anche nel secondo. Un periodo specifico che riveste un ruolo davvero importante nello sviluppo del bambino. Ad approfondire l'argomento è la dott.ssa Ester...
periodi-sensitivi-montessori
Uno dei cardini della pedagogia montessoriana è la teoria dei periodi sensitivi. Essa determina la differenza tra l’adulto e il bambino, ma anche la forma che deve assumere un’educazione per essere capace di liberare veramente le energie creative dell’infanzia. La scoperta dei periodi sensitivi, al momento della stesura del libro "Il segreto dell’infanzia" di Maria Montessori, era una recente...
piani-di-sviluppo-montessori
Durante la sua crescita, il bambino attraversa dei periodi ben distinti e definiti, in cui si verificano determinati sviluppi psicomotori. Diverse persone hanno affrontato questo delicato tema nel corso della storia. Primo fra tutti Freud, ma troviamo anche Jean Piaget, oppure, Daniel Stern. Questo concetto, diventato fondamenta nell'evoluzione del bambino, viene affrontato ovviamente anche da Maria Montessori, che identifica ben...
come-educare-un-bambino
Il mestiere del genitore è il più difficile del mondo, perché non si tratta solo di garantire al bambino le cure necessarie a soddisfare le esigenze di un corpo in crescita, ma sta soprattutto nell'offrire risposte sufficientemente adeguate a una mente sensibile. Un’azione sociale attiva da parte del collettivo, su come educare un bambino, opera nella sua tutela e...
Ricetta-bolle-di-sapone
Esiste un bambino a cui non piacciano le bolle di sapone? Questa magia, semplicemente frutto di acqua e sapone, affascina proprio tutti e riesce sempre a catturare l'attenzione di grandi e piccini. Quando un bambino gioca con le bolle di sapone riesce a provare un profondo senso di libertà e di gioia: ecco perché i bambini passano sempre molto tempo...

Articoli più Popolari

Articoli recenti