Indice dei contenuti
Il metodo Montessori è uno dei metodi educativi più famosi al mondo e, ancora ad oggi, è ampiamente seguito, utilizzato ed apprezzato, non solo dalle istituzioni scolastiche. Sono moltissimi i genitori che amano applicare i principi del Metodo Montessori in casa, creando un ambiente su misura del bambino e arricchendolo con materiale specifico.
Non perderti il nostro articolo dedicato al materiale Montessori in casa: nel testo che segue potrai scoprire molti strumenti e materiali utili allo sviluppo e alla crescita del bambino.

Quando il materiale Montessori in casa e nelle scuole può definirsi così
Il metodo Montessori poggia in maniera decisa sull’idea che il bambino sia in grado di assorbire gli insegnamenti anche in maniera inconscia.
Ed è proprio su tale idea che nasce la proposta di giocattoli ed oggetti di varia natura, capaci di far apprendere al bambino nella maniera a lui più congeniale.
I materiali utilizzati sono in gradi di semplificare il percorso di apprendimento del piccolo, tanto nel percorso prescolare, tanto in quello successivo: strumenti in grado di sollecitare lo sviluppo del bambino e il suo pensiero, semplicemente seguendo quello che è il loro naturale percorso di crescita.
Alcuni di essi, spesso utilizzati soprattutto all’interno delle strutture scolastiche, le famose Case dei Bambini, sono stati ideati direttamente dalla fondatrice del metodo, Maria Montessori; altri materiali, creati e introdotti col passare del tempo, possono definirsi di “ispirazione montessoriana” in quanto, preservano alcuni dei principi fondamentali su cui poggia il metodo ma non sono stati creati appositamente dal metodo.
Cosa significa avere materiale Montessori in casa
Si possono definire materiali Montessori, tutti quelli che sono in grado di stimolare i sensi del piccolo, non rendendolo passivo all’apprendimento, ma stimolandolo in maniera attiva e continua.
Non dovrebbero mai mancare nelle case in cui ci sono dei bambini: questi strumenti, meglio definiti come “giochi”, sono in grado di portare il bambino a comprendere un errore che sta compiendo, spingendolo in autonomia verso l’autocorrezione. Un elemento molto importante, sia per la sua indipendenza, sia per la sua autostima: clicca qui per approfondire l’argomento con il nostro articolo dedicato.
Organizzare anche a casa degli spazi a misura bambino, predisponendo dei giochi facili da raggiungere e che il bambino stesso sceglierà secondo i propri interessi è fondamentale per la sua crescita e il suo sviluppo sensoriale. Scopri come realizzare un ambiente su misura per il bambino in modo pratico e veloce grazie la nostro articolo “Come organizzare la casa in stile montessoriano“.

Quali materiali Montessori utilizzare in casa
Molti sono i materiali Montessori da utilizzare in casa.
In genere sono in legno o in altri materiali completamente naturali che aiutano il piccolo ad entrare in sintonia con la natura e l’ambiente che lo circonda.
Variano secondo l’età e il personale percorso di crescita, ma anche secondo il tipo di attività che il bambino può svolgere attraverso esso.
Non tutti i materiali e le relative attività Montessori possono essere svolti sia a scuola, sia a casa, in quanto occorre una precisa preparazione da parte dell’adulto affinché possa presentarsi e agire come una perfetta guida.
Sicuramente tra i materiali più utilizzati che si possono introdurre anche nelle proprie case, ci sono:
- la Torre rosa
- le Aste della lunghezza
- i Cilindri colorati
- i Solidi geometrici
I materiali che permettono lo sviluppo del tatto sono invece tavolette Montessori che riproducono il liscio e il ruvido e quelle di materiale diverso, che permette al bambino di sperimentare in che modo i diversi elementi assorbono il calore e il freddo. Nel nostro articolo dedicato puoi scoprire tutte le caratteristiche e i vantaggi che queste tavolette offrono ai bambini.
Questi solo alcuni degli esempi di quelli che sono i materiali Montessori da proporre ai bambini, fin dalla più tenere età. Un ulteriore esempio sono i libri tattili, morbidi per i più piccoli o con inserti capaci di offrire l’idea della consistenza di quello che può essere, ad esempio, il pelo di un animale, la consistenza di un fiore etc.

Lo scopo dei materiali Montessori
I materiali Montessori hanno il compito di catturare la curiosità dei bambini e di guidarli in quello che è il loro desiderio e bisogno di imparare.
L’adulto deve svolgere un ruolo da osservatore ma deve anche presentare e saper presentare un materiale al bambino. Scopri come applicare il metodo Montessori in casa leggendo alcuni dei nostri interessanti articoli riservati nell’area Principi all’educazione, oppure, segui il corso online sul Metodo Montessori da noi organizzato.