Yoga per bambini: un valido aiuto nello sviluppo del bambino

La disciplina dello yoga è una disciplina che si sta divulgando moltissimo. Tra gli adulti, infatti, si sta affermando sempre di più. Il fatto che sia un’attività fisica adeguata anche per i bambini lo sanno ancora in pochi. Scopriamo, più dettagliatamente, perché lo yoga per bambini sia una disciplina per loro ideale e, soprattutto, tutti i benefici che esso apporta.

yoga-per-bambini

Benefici Yoga: un valido aiuto per molti bambini

Lo Yoga, in generale, è una tra le discipline più complete per il proprio corpo, in quanto mette in connessione e abbraccia completamente spirito, corpo e mente.

I bambini che seguono questo tipo d’insegnamento riescono ad evitare, limitare o/e risolvere diversi casi di difficoltà che possono dover affrontare durante la loro crescita. Alcuni esempi sono:

  • varie difficoltà fisiche
  • fatica a restare fermi
  • aggressività
  • situazioni di ansia
  • fastidi nella capacità di attenzione o nella fase di apprendimento
  • timori e paure

Queste sono alcune delle sintomatologie per le quali i bambini, in maniera molto più frequente, accusano e soffrono.
Purtroppo, spesso è la frenesia quotidiana che vivono a causarle: i bambini assorbono tutto il negativo che essa comporta scaturendo delle problematiche più o meno importanti.

L’importanza dell’attività motoria nei bambini

Un altro grande problema che i bambini devono affrontare oggi, subendo poi varie conseguenze, è il vivere molte situazioni di grande staticità dei loro movimenti. Li troviamo, infatti, seduti ai banchi di scuola, seduti a fare i compiti, fermi davanti alla TV, concentrati nel giocare ai videogiochi od intenti ad usare il cellulare.

Tutta questa staticità non fa altro che accumulare tutta la tensione che il bambino assorbe dalla giornata e spesso sfoga in frenesia e nervosismo.

Proprio per evitare situazioni del genere, i bambini dovrebbero sempre avere all’interno della giornata dei tempi di movimento, così da poter scaricare tutta la tensione e liberarsi dalle emozioni negative.

Inoltre, ricordiamo che il movimento, soprattutto nei primi anni del bambino, ha un azione ancora più importante perché ne comporta lo sviluppo cognitivo.

Corso Online Montessori

Il benessere dello Yoga per bambini

Come per gli adulti, anche per i bambini lo Yoga si occupa sia del lato fisico sia del lato psicologico e mentale del corpo e porta una sensazione di grande benessere anche per i più piccini.

Lo Yoga per bambini permette, infatti:

  • la distensione del fisico
  • lo scarico della tensione dei muscoli
  • uno scioglimento dallo stress di tendini e legamenti
  • un miglioramento dei movimenti stessi che diventano più fluidi

Inoltre, molto importante, è il benessere che lo Yoga bimbi apporta su:

  • postura
  • respirazione
  • conoscenza di sé
  • gestione della mente
  • consapevolezza delle emozioni
  • sentimento di autostima
yoga-bimbi

La conoscenza di sé attraverso lo Yoga

Lo Yoga, come già detto, è una disciplina che mette in connessione tra loro corpo, mente e psiche.

Le varie pratiche dello Yoga portano il bambino ad avere maggiore conoscenza e padronanza di sé stesso e questo ne rafforza proprio il carattere.

Il bambino, in questo modo, riuscirà ad affrontare con più serenità i suoi stati d’ansia e potrà gestire in maniera autonoma le difficoltà che gli si presenteranno.

La forza della respirazione nello Yoga per bambini

Un aspetto molto importante, tra i benefici che lo Yoga per bambini riesce a regalare, è legato alla respirazione.

Lo Yoga, infatti, lavora molto sulla respirazione e degli appositi esercizi la rendono: calma, equilibrata, corretta.

Una respirazione regolare e misurata attiva il metabolismo ed agisce in maniera positiva sulla mente del bambino risvegliando calma e concentrazione.

Una giusta respirazione, quindi, permetterà al bambino di sentire e comprendere i vari stati emotivi che lo sovrastano ed imparerà, grazie alla distensione e al rilassamento (favoriti anch’essi dalla respirazione) a controllarli e gestirli.

Yoga bimbi: un grande alleato della postura

La postura è molto importante nei bambini per uno sviluppo ed una crescita sana.
Una postura scorretta, infatti, può causare col tempo grandi e gravi disagi.

Aiutare i bambini ad ottenere e mantenere una postura corretta della colonna vertebrale è quindi veramente molto importante.

Lo Yoga aiuta molto i bambini in questo perché prevede, nei suoi esercizi, un perfetto e naturale allineamento della colona vertebrale.

Praticare lo Yoga bimbi permette, quindi, di acquisire innanzitutto una postura corretta.
Grazie ad una giusta postura, il bambino potrà poi beneficiare di un benessere generale del proprio corpo: si muoverà più agevolmente e in maniera più coordinata ed elastica.

yoga-perbambini

Come vengono organizzate le lezioni di Yoga bimbi

L’organizzazione di una lezione di Yoga per bambini è molto diversa da quella che viene presentata agli adulti. Non ha rigidità ma è libera e flessibile.

Coi bambini, infatti, non può assolutamente mancare l’aspetto ludico in quanto senza di esso verrebbe meno anche l’interesse, l’attenzione e la concentrazioni del bambino stesso.

Inoltre, la mente del bambino non è piena di rigorosi concetti come negli adulti ma è libera, volta al dinamismo, pertanto le lezioni possono essere svolte su di un piano fantasioso associando determinate posizioni in un contesto fiabesco o a delle figure di riferimento come, ad esempio, a degli animali che piacciono moltissimo ai bambini più piccoli.

Facciamo un pratico esempio: assumendo e sperimentando la Posa del Leone (Simhasana) il bambino proverà, sentirà, e conoscerà la forza stessa del leone.

Questo avviene perché il bambino imitando la postura dell’animale ne imita anche la medesima forza. Eseguendo l’esercizio, il bambino trae una profonda fonte d’ispirazione dall’animale che ne accentua e ne stimola la creatività. 

Diversi approcci e metodi d’insegnamento permettono al bambino di fare, giocando:

  • esercizio fisico
  • esercizi di meditazione
  • esercizi di respirazione

Inoltre, in questo contesto giocoso, il bambino avrà modo di sviluppare anche il suo lato sociale.

yogaper-bambini

Quando far praticare lo Yoga ai bambini

Non vi è un età predefinita che indichi qual’è il periodo migliore per far praticare lo Yoga al proprio bambino.
L’arco di tempo ideale per svolgere questa attività è ampio: dai 3 ai 7 anni.

Sicuramente, già dai 3 anni di età, farlo approcciare a questa disciplina ne porterà maggiori benefici, gettando basi più solide per far diventare il bambino un adulto sereno, sicuro di sé, forte e con grandi potenzialità nell’ottenere importanti obiettivi nella vita.

Lo Yoga per bambini nelle scuole

Per i motivi descritti fino ad ora, la stessa programmazione scolastica sta vagliando l’ipotesi di inserire lo yoga per bambini tra le lezioni da svolgere.

L’ideale sarebbe affiancarla all’ora di educazione fisica, dando in questo modo maggiore profondità ed interesse ad un momento che detiene lo sviluppo e il potenziamento del bambino attraverso l’attività fisica.

Inoltre, in alcuni istituti scolastici dove si è già cominciato a praticare l’ora di yoga è stato osservato come gli episodi di bullismo siano calati drasticamente.

Questo dettaglio, che ha trovato accordo e approvazione comune tra corpo studentesco, professori e famiglie degli alunni, è un aspetto molto importante che non va né tralasciato né, tanto meno, sottovalutato.

La stessa “Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale” suggerisce la pratica dello yoga ai bambini, poiché ne riconosce l’azione lodevolenell’incrementare le capacità del bambino.

In questo modo, anche le scuole potranno creare l’occasione giusta per permettere ai bambini d’acquisire un’individualità definita, un profondo equilibrio psico-fisico sano e centrato svincolato da condizionamenti esterni che spesso generano disagio e contrasto interiore.

Lo yoga per bambini nella sfera familiare

I benefici dello yoga nei bambini si estendono anche fuori dall’orario scolastico: li ritroviamo, infatti, anche in casa nella sfera familiare e in un contesto sociale.

Il bambino che pratica lo yoga ha, infatti, la tendenza a socializzare e a relazionarsi maggiormente con gli altri.

Egli vivrà i momenti in famiglia come situazioni di condivisione dove si identificherà con il proprio ruolo e posizione.
In questo modo, riuscirà a confrontarsi serenamente con tutta la famiglia: genitori, fratelli, sorelle, ma anche con cugini, zii e perfino nonni.
Una buona e sana comunicazione, di conseguenza, darà vita ad una relazione familiare forte ed unita. 

1 commento

  1. Sono fortemente contraria allo yoga per i bambini, in quanto è una tecnica di meditazione orientale improntata al richiamo di energie cosmiche, in pratica una religione. Lo sa bene chi lo pratica a livelli avanzati. Che sia molto diffuso e consigliato non ne fa una pratica positiva.
    Tutti i benefici indicati appartengono a qualsiasi sport…o a una bella passeggiata all’aperto.
    Saluti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here