Indice dei contenuti
Il topponcino montessoriano è veramente un ottimo ed importante strumento creato da Maria Montessori.
Rivolto ai piccolissimi, il topponcino montessoriano è utilizzabile fin da subito e quindi dai primissimi giorni di vita del neonato. Ma di che cosa si tratta esattamente?
Scopriamo cos’è un topponcino ed il suo significante utilizzo per la sicurezza e la comodità non solo dei neonati ma anche dei genitori stessi.
Che cos’è un topponcino montessoriano?
Il topponcino montessoriano è praticamente un piccolo materassino di sicurezza.
Creato appositamente per i neonati e da poter utilizzare, quindi, già dai loro primi giorni di vita è un valido strumento che, Maria Montessori ha ideato non per fini educativi, ma per importanti finalità di benessere sia da parte del neonato, sia da parte dei genitori.
Questo piccolo materassino ha una dimensione appena superiore ad un bambino nei suoi primi mesi, parliamo quindi di circa 69*37 cm. Ha forma ovale e presenta una leggera imbottitura di circa 1/2 cm.
La federa, tendenzialmente di colore bianco, può essere di materiali naturali come il cotone o il lino. Tutto questo serve a mantenere la massima sicurezza della pelle del neonato che si poggerà al materassino a diretto contatto.
Gli innumerevoli vantaggi del topponcino montessoriano
Maria Montessori ha inventato questo strumento sia per aiutare i piccolissimi nel loro approccio col nuovo mondo, vissuto al di fuori della pancia protettiva e rassicurante della mamma, sia per rassicurare i genitori nel maneggiare, per la prima volta, i piccolini appena nati. Ma le funzioni e l’utilità di questo strumento non si limitano solo a questo.
Un topponcino montessoriano:
- protegge il bambino dai movimenti bruschi che può avere il piccolo non controllando il movimento della testa nei primi mesi
- dà sicurezza a chi lo prende in braccio (che siano i genitori stessi, fratellino o sorellina, parenti o amici vari) in quanto permette un buon sostegno alla testa e offre maggior superficie d’appoggio
- rispetta i movimenti del neonato adattandosi al suo corpicino, creandogli un ambiente dolce e protettivo come quello del grembo materno
- offre una temperatura sempre costante indipendentemente da chi lo ha in braccio
- è ottimo nei trasferimenti dove prenderlo e adagiarlo tra varie braccia, navicella, ovetto, culla sarà più comodo e rassicurante per entrambi le parti
- è molto comodo e ideale anche nell’allattamento dove sia il piccolo, sia la mamma potranno avere delle posture ottimali in questo momento così importante
Quando utilizzare il topponcino Montessori
Questo strumento può essere utilizzato dai primi giorni di vita del neonato fino a circa i tre mesi di vita, tempo in cui il piccolo acquisirà il giusto tono muscolare per manovrare bene i movimenti della testa.
Ponendolo sotto la schiena del piccolo, i momenti ideali per utilizzare il topponcino sono:
- allattamento
- nanna
- presa in braccio
- spostamenti vari
- cambio pannolino o vestiario
Acquistarlo online o crearlo col fai da te?
Per chi ha una buona manualità, realizzare un topponcino montessoriano con una macchina da cucire, è estremamente facile.
Si crea come un normale cuscino, mantenendo le dimensioni date e si imbottisce con dell’ovatta di cotone rispettando lo spessore massimo di 2 cm.
In alternativa, il topponcino montessoriano è facilmente acquistabile online. Su Amazon o Etsy è possibile trovarne di diversi.
- topponcino 100% cotone biologico
- Fodera cotone bio ecru e mollettone 100% cotone biologico
- Dimensioni 37 x 67 cm