Per favorire lo sviluppo dei movimenti del bambino e renderlo “autonomo” nella sua routine quotidiana del vestirsi, Maria Montessori realizzò ed inserì nel metodo montessoriano i famosi telai delle allacciature.
Attraverso questo materiale Montessori , possiamo dare la possibilità al bambino di rendersi libero svolgendo autonomamente un’importante attività quotidiana: vestirsi.
Telai allacciature Montessori: a cosa serve questo materiale montessoriano?
Il telaio allacciature Montessori è un ottimo materiale montessoriano per rendere autonomo il proprio bambino in un’attività che lo coinvolge personalmente tutti i giorni.
Questo materiale permette al bambino, in perfetta concentrazione, di esercitarsi nella sua manualità, di migliorare la sua coordinazione mano-occhio ed imparare i diversi movimenti che gli servono per svolgere autonomamente differenti attività:
- allacciarsi le scarpe
- abbottonare e sbottonare le maglie, i maglioni e i cappotti
- chiudere ed aprire la cerniera di una felpa
Tutte attività che lo guidano e lo aiutano a diventare completamente libero nel vestirsi.
Differenti telai permettono al bambino di capire ed esercitarsi in queste attività.
Queste attività apparentemente simili e con uno stesso fine, quello di vestirsi, richiedono in realtà movimenti molto diversi e difficili d’assimilare.
Pertanto, un’esercizio costante in queste attività diventa fondamentale per il bambino.
A che età del bambino si propone questo materiale Montessori?
Il telaio delle allacciature è un materiale che coinvolge la motricità fine delle mani.
Le varie allacciature presentano gradi diversi di difficoltà e in alcune tipologie è necessaria una coordinazione mano-occhio già avanzata.
Pertanto il telaio delle allacciature viene presentato in media:
- dai 2 anni di età in poi per i telai più semplici, come ad esempio il telaio con la cerniera
- dai 3 anni di età in poi per i telai con difficoltà maggiore, come ad esempio il telaio con i lacci
Crescendo, inoltre, si accentua nel bambino un interesse e un desiderio molto forte nel vestirsi e nel prepararsi da solo.
Permettergli di scegliere in autonomia il proprio abbigliamento lo renderà soddisfatto e felice.
Basta organizzarsi e farglielo preparare preferibilmente la sera, prima di andare a dormire, perché come succede a volte anche agli adulti, la scelta potrebbe richiedere abbastanza tempo.
Il ruolo dell’educatore o del genitore
Approfittiamo sempre dei momenti giusti per fornire al bambino qualsiasi materiale utile al suo sviluppo.
Il genitore o l’educatore montessoriano, come al solito, dovrà semplicemente mostrare al bambino l’uso del telaio unendo i tessuti con le diverse allacciature.
Il bambino potrà, in questo modo, assimilare i movimenti necessari per usare i telai.
Successivamente l’adulto dovrà lasciare “libero” il bambino di muoversi autonomamente, con i suoi tempi e suoi ritmi senza intervenire sul suo operato.
Se il bambino sta sbagliando deve avere la possibilità di autocoreggersi.
Dove acquistare i telai allacciature Montessori
Sono tantissimi i tipi di telai delle allacciature che possiamo trovare.
Ognuno di questi telai è composto solitamente da una base di legno dove vengono applicati 2 pezzi di stoffa che si possono unire.
Su questi pezzi di stoffa viene poi applicata una delle diverse allacciature che solitamente incontriamo nei nostri indumenti:
- cerniere
- bottoni
- lacci
- nastri
- ganci
Tutte queste varie allacciature vengono preparate con cura su stoffe a tinta unita e dai colori vivaci che servono ad attrarre la curiosità del bambino.
E’ possibile acquistarli facilmente online su diversi siti e con prezzi diversi.
Su Amazon si trova un materiale Montessori che non presenta la forma “classica” di un telaio originario ma ha la stessa funzione, quella di far esercitare il bambino nelle varie allacciature.
- Può essere utilizzato senza difficoltà
- Ogni abilità è legata a un pezzo in legno separato e rimovibile
- È un gioco pratico e immaginativo
Creare i telai allacciature Montessori col fai da te
I telai delle allacciature, facili da acquistare già pronti online, sono altrettanto facili da creare in autonomia a casa.
Possono essere utilizzati semplicemente materiali di recupero ed è possibile personalizzarli e renderli davvero unici in base al tempo che si ha a disposizione.
Creiamo in soli 15 minuti un telaio per imparare ai nostri bambini ad “abbottonare“.
Occorrente
– una tavola di legno 25×20 cm
– un pannolenci 25×20 cm
– una maglia o un maglioncino con bottoni che al vostro bambino non entra più
– ago e filo
– un paio di forbici
– un metro per indumenti
– pistola con colla a caldo
Iniziamo col fai da te!
- Misuriamo sul maglioncino del nostro bambino la misura 25×20 cm ponendo al centro i bottoni del maglioncino stesso
- Ritagliamo il tessuto e cuciamo sul pannolenci, con ago e filo, i suoi lati esterni
- Incolliamo il pannolenci sulla tavola di legno utilizzando la colla a caldo
Ecco così, in 3 semplici e pratiche mosse, il nostro telaio allacciature Montessori pronto all’uso.
Utilizzando indumenti che non si usano più è possibile creare facilmente tutti i vari tipi di telai con le diverse allacciature.
Buon divertimento!