Risparmio energia: 8 consigli su come insegnare ai bambini a risparmiare energia

Con l’aumento del costo dell’energia e la diminuzione delle risorse, è più che mai importante che i bambini imparino a risparmiare energia in casa. Ma con tante altre cose che si contendono la loro attenzione, come si può fare in modo che i bambini si impegnino e si entusiasmino in attività per il risparmio energia? Sia come genitori che come insegnanti, dovrete trovare il modo di rendere il risparmio energetico divertente e coinvolgente per i bambini. Secondo il metodo Montessori, l’educazione dovrebbe sempre essere creativa, pratica e attinente agli scenari della vita reale.

Ecco, dunque, 8 pratiche idee su come insegnare ai bambini a ridurre il consumo di energia.

risparmio-energia

1. Bambini e ambiente: organizzare un evento di riciclaggio una volta al mese

I bambini saranno più propensi a impegnarsi in attività di conservazione se sapranno che si tratta di un evento regolare e divertente nella loro vita.

Quindi, fate diventare una “tradizione” organizzare un evento di riciclaggio a casa vostra ogni mese. Un evento in cui i bambini possano:

  • raccogliere
  • smistare
  • donare gli oggetti in eccesso e indesiderati

Incoraggiare i bambini a raccogliere vecchie riviste, giornali e altri oggetti che possono essere riciclati, non solo aiuterà a ripulire la casa, ma insegnerà loro ad essere più responsabili e attenti all’ambiente.

2. Risparmio energia: come insegnare ai bambini a leggere i contatori di energia e a capire i watt

I contatori di energia sono generalmente utilizzati per calcolare il consumo totale di elettricità.

Il bambino può imparare a leggere questi contatori e a capirne il numero totale di watt spegnendo le luci e gli elettrodomestici.

Iniziate chiedendo al bambino di chiudere gli occhi e di sentire la differenza nella stanza dopo aver spento una luce. Successivamente, aiutate il bambino a individuare gli elettrodomestici che consumano più energia e fategli sapere quanto viene utilizzato da ciascuno di essi. A ciò può seguire una discussione su come il risparmio energetico possa ridurre la bolletta elettrica e proteggere l’ambiente.

Corso Online Montessori

Per i bambini più piccoli, si possono usare pupazzi o giocattoli per dimostrare la quantità di energia consumata da ciascun elettrodomestico. Si può anche creare un grafico per aiutare il bambino a capire meglio il concetto.

3. Lasciate che il vostro bambino scelga decorazioni e mobili ecologici quando rinnova la sua stanza

Avete intenzione di rinnovare la stanza di vostro figlio? Lasciate che sia lui a scegliere decorazioni e mobili efficienti dal punto di vista energetico. Sicuramente, sarà orgoglioso ed entusiasta all’idea di aver contribuito alla scelta di mobili ed elettrodomestici ecologici.

Per una ristrutturazione che mira alla salvaguardia dell’ambiente potete optare per materiali ecologici come, ad esempio:

  • il bambù per le cornici delle pareti
  • il sughero per i pavimenti
  • il legno riciclato per i mobili

Attraverso questo rinnovo “consapevole” il bambino capirà anche l’importanza di mantenere la stanza più fresca utilizzando, ad esempio, tende e tapparelle che bloccano il sole, anziché accendere condizionatori e ventilatori.

4. Parlare di come essere più consapevoli della quantità di energia utilizzata dai diversi elettrodomestici

Avete un vecchio elettrodomestico in garage di cui volevate sbarazzarvi? Mostratelo a vostro figlio e chiedetegli di individuare quali sono gli elettrodomestici che consumano energia.

Parlate degli elettrodomestici essenziali per la casa come, il frigorifero e la lavatrice, e di quelli presenti che rendono più agevole la vita quotidiana come l’asciugatrice, il condizionatore, la televisione.

Poi chiedete a vostro figlio di essere più consapevole di quanta energia viene utilizzata dai diversi elettrodomestici presenti e di come possono essere più efficienti dal punto di vista energetico.

Ad esempio, un condizionatore mantiene una temperatura confortevole all’interno della casa. Quindi, quando si vuole raffreddare la casa, si può usare l’aria condizionata impostandola ad una temperatura ragionevole e, nel momento in cui arriva alla temperatura desiderata, si può spengere.

risparmio-energia-bambini

5. Insegnate al bambino a riconoscere i diversi dispositivi che consumano energia

Una volta che il bambino ha familiarizzato con i vari elettrodomestici e dispositivi presenti in casa, può imparare a risparmiare energia spegnendoli quando non sono in uso.

A partire dalle luci, chiedete al bambino di identificare gli altri dispositivi che consumano energia in casa, come il frigorifero, la lavastoviglie, lo scaldabagno, il condizionatore, ecc.

Poi fate capire a vostro figlio che questi apparecchi non dovrebbero essere lasciati sempre accesi, a meno che non siano in uso e che spengere le luci nelle stanze ogni qualvolta ci si sposta nei vari ambienti della casa è di fondamentale importanza: ciò comporta, infatti, un notevole risparmio di energia, con conseguente riduzione della bolletta elettrica.

6. Aiutare il bambino a capire l’importanza del risparmio energetico.

Se è importante insegnare al bambino il concetto di risparmio energetico, è altrettanto importante aiutarlo a comprenderne l’importanza.

Questo non solo aiuterà il bambino a imparare il valore del risparmio energetico, ma gli permetterà anche di fare scelte migliori da adulto.

Conoscere la natura è sicuramente il primo passo da seguire. Organizzare gite all’aperto, magari in luoghi in cui siano presenti impianti di energia eolica, oppure, impianti di energia solare, è un ottimo inizio! Capire il concetto di “energia”, infatti, è estremamente difficile per loro.

Allo stesso modo, andare a scuola a piedi, oppure, coi mezzi pubblici invece di prendere la propria vettura è sicuramente una valida ed utile azione far capire il concetto e il valore del risparmio energetico.

bambini-e-risparmio-energetico

7. Creare progetti artistici fai da te con materiali riciclati

L’arte e l’artigianato sono un ottimo modo per insegnare ai bambini il risparmio energetico e l’importanza di preservare le risorse.

Potete creare interessanti progetti artistici con materiali riciclati come, ad esempio:

  • vecchi giornali
  • scatole di cartone usate
  • tappi e bottiglie di plastica

Incoraggiate i bambini a usare colori e vernici ecologiche e a base d’acqua: si può creare un dipinto eccezionale con acquerelli e vecchi giornali, oppure, creare sculture artistici con scatole di cartone e bottiglie di plastica usate.

8. Aiutare il bambino a creare una ruota delle faccende a risparmio energetico

Avete una famiglia numerosa e ogni membro ha le proprie faccende? Potrebbe essere una buona idea creare una ruota delle faccende domestiche e assegnarle ai vostri figli.

Potete creare diverse categorie per ogni membro, come ad esempio:

  • Routine mattutina
  • Routine scolastica quotidiana
  • Routine serale
  • Routine del fine settimana

Quando create la ruota delle faccende domestiche, cercate di assegnare ai vostri figli faccende a risparmio energetico come, ad esempio:

  • il giardinaggio
  • la pulizia e la spolveratura dei mobili
  • lavare i pavimenti
bambini-e-ambiente

In conclusione

Grazie a questi piccoli e pratici accorgimenti, insegnare ai bambini il rispetto dell’ambiente e il valore del risparmio energetico, sarà molto più semplice e gli permetterà di contribuire attivamente alla salvaguardia del proprio pianeta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here