Materiale Montessori per la scuola

Per poter condurre dei corsi per bambini in diversi gradi della formazione sarà necessario conoscere quali possano essere i materiali Montessori per la scuola più adatti ad ogni età.

Dal materiale Montessori per l’asilo nido, a quello per la scuola materna, sino ai materiali che potranno essere più adatti alle elementari, ci sarà solo l’imbarazzo della scelta per chi voglia condurre le proprie classi secondo questo metodo che porta i bambini a crescere in modo armonioso.

Materiale Montessori per la scuola, perché è speciale?

Ci si potrebbe chiedere per qualche motivo il materiale Montessori per la scuola sia speciale.

I materiali che vengono utilizzati nelle scuole montessoriane di diverso ordine e grado sono anche chiamati materiali di sviluppo, in quanto consentono di aiutare il bambino nella sua crescita e nel raggiungere i diversi livelli di apprendimento.

Il materiale Montessori si basa su principi pedagogici ben specifici, in quanto è stato studiato per andare a rispondere a specifici bisogni, inoltre, viene strutturato allo scopo di arrivare a compiere delle finalità particolari.materiale-montessori-scuola

Una delle funzioni principali, infatti, che il materiale montessoriano per la scuola va ad assolvere è quella di consentire al bambino di progredire nella sua autoeducazione, che sarà personalizzata per ogni piccolo.

Le caratteristiche del materiale Montessori per la scuola

Il materiale Montessori per la scuola avrà, quindi, delle caratteristiche ben precise, che si potranno sintetizzare il alcuni punti:

  • Si partirà da un materiale che aiuterà nelle prime esperienze sensoriali, per progredire seguendo lo sviluppo del bambino;
  • Ogni elemento consentirà al bambino stesso di accorgersi di quale potrebbe essere il percorso corretto, con un controllo dell’errore autonomo;
  • Ogni parte del materiale consentirà anche di seguire dei percorsi differenti a seconda del bambino e delle sue capacità di partenza;
  • Sarà il bambino a poter scegliere il materiale da utilizzare nel percorso di apprendimento. Ricordiamo sempre i principi montessoriani della liberta’.
  • L’adulto avrà il ruolo di accompagnatore nell’utilizzo del materiale, ma dovrà limitare le sue ingerenze.

Il materiale Montessori per l’asilo nido

Lo sviluppo del bambino inizierà proprio dall’asilo nido, e il materiale Montessori per l’asilo nido avrà come scopo principale quello di consentire ai più piccoli di esplorare e di iniziare a fare le prime esperienze.

Corso Online Montessori

Ci si baserà molto sull’utilizzo della vista e del tatto, e si stimolerà, ad esempio, l’atto del gattonare e dell’afferrare nel bambino.

Vedi la sezione dedicata alle attivita’ da 12 a 36 mesi.

Materiale Montessori per l’asilo

Nell’età che va dai 3 ai 6 anni si andranno ad affinare alcune capacità del bambino, partendo proprio dall’utilizzo del materiale Montessori per l’asilo.

Ad esempio, si realizzeranno alcune attività nelle quali il bambino dovrà mettere insieme oggetti dello stesso tipo, oppure dovrà ordinare alcuni materiali seguendo una particolare logica, sempre avendo come riferimento l’utilizzo dei suoi sensi.

Vedi la sezione dedicata alle attivita’ dai 3 ai 6 anni.

Materiale Montessori per scuola primaria

Il materiale Montessori per scuola primaria vedrà sempre un’attenzione particolare per la libera scelta da parte del bambino, ma consentirà anche di concentrarsi su esercizi più complessi, che potranno prendere in considerazione le parole e i numeri.

Infatti, si potranno introdurre tutte le materie necessarie, dalla geografia sino alle lingue straniere, in modo sereno e collaborativo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here