Materiale Montessori: favorire lo sviluppo del bambino col materiale sensoriale

Nel corso della sua vita, Maria Montessori studiò e costruì gradualmente una vasta serie di materiali utili allo sviluppo del bambino.
Questi materiali vengono diversificati in base alla fascia d’età dei bambini e vengono proposti gradualmente a seconda delle capacità acquisite.

materiale.montessori

Il materiale Montessori creato per i bambini

Maria Montessori iniziò col progettare e preparare diversi materiali sensoriali: oggetti aventi lo scopo specifico di favorire l’esercizio e lo sviluppo dei 5 sensi dei bambini.
Il materiale sensoriale creato nel metodo Montessori viene rivolto ai bambini dai 0 ai 6 anni in base alle capacità acquisite.

Questo è il periodo perfetto per sviluppare tutti e 5 i sensi.
Il bambino, infatti, con la sua mente assorbente riesce facilmente ad acquisire tutto quello che l’ambiente ha da offrire. Quindi col giusto materiale è possibile rendere un oggetto attraverso “il gioco” utile al suo sviluppo sensoriale.

Successivamente, il grande successo del metodo Montessori e del materiale sensoriale portò Maria Montessori a proseguire i suoi studi per ampliare il suo materiale anche ai bambini più grandi.

Preparò quindi per loro, una serie di materiali rivolti alla preparazione della cultura: scrittura, lettura, geografia, aritmetica.
Questo vario e vasto materiale Montessori inizia col presentare i principi base e generici della cultura fino ad arrivare a materiali che presentano esercizi più complessi trattando, per esempio, la grammatica o l’analisi logica.

Favoriamo lo sviluppo del bambino col materiale Montessori SENSORIALE

Il materiale sensoriale è un materiale composto da tantissimi oggetti studiati e progettati appositamente per lo sviluppo dei 5 sensi del bambino.
Si tratta quindi di materiale che mira allo sviluppo di:

  • vista
  • tatto
  • udito
  • olfatto
  • gusto

Per un “corretto utilizzo” di questi oggetti, rimane fondamentale sempre il ruolo dell’adulto che deve lasciare libero il bambino di manifestare la sua spontaneità senza interferire sul suo operato.
Questo è un principio fondamentale del metodo Montessori: il bambino deve essere lasciato libero di imparare da solo!

Corso Online Montessori

materiale montessori

Rivolto ai bambini dai 0 ai 6 anni, il materiale viene suddiviso e presentato sempre in base alla fascia d’età e alle capacità acquisite dal bambino stesso.

Sarà la manipolazione, l’esplorazione e la concentrazione stessa del bambino sull’oggetto a sviluppare le sue abilità.
L’adulto deve rispettare sempre le sue scelte, i suoi tempi e i suoi ritmi. Deve permettere al bambino di muoversi liberamente e in “autonomia” di autocorreggersi.

L’errore, usando il materiale Montessori, si trova nel materiale stesso. Non importa quanto tempo il bambino impiegherà a vedere e a capire l’errore correggendosi è importante che lo faccia “da solo”.

Il materiale Montessori per lo sviluppo dei 5 sensi

Lo sviluppo dei 5 sensi nel bambino riveste un ruolo molto importante. Sono i nostri sensi che ci fanno percepire l’ambiente circostante e condizionano i nostri comportamenti.

Ecco alcuni materiali che sono facili d’acquistare online e/o che possono essere creati anche col fai da te.

Li abbiamo suddivisi in base allo sviluppo dei differenti sensi ma tutti gli oggetti coinvolgono sempre più di un senso contemporaneamente.

Lo sviluppo della vista

Il senso della vista riveste un ruolo primario nella comunicazione. Fornisce al cervello circa il 90% delle informazioni provenienti dall’ambiente circostante.
Informazioni, spesso legate anche a diverse emozioni o sensazioni, che vengono elaborate e a cui viene assegnato un significato.

L’occhio riesce a percepire le forme, la profondità, la distanza, i colori, il movimento stesso attraverso gli oggetti che lo circondano.
Per questo sviluppare il senso della vista in un bambino risulta molto importante.

Famoso materiale introdotto da Maria Montessori per lo sviluppo della vista è:

metodo-montessori

Composta da 10 cubi decrescenti ha un altezza di 55 cm.
Partendo dal cubo più grande dove il lato misura 10 cm, gli altri cubi man mano diminuiranno il loro spigolo di 1 cm, fino ad arrivare a quello più piccolo che misurerà 1 cm. La scelta del colore rosa è stata fatta in quanto colore caldo ma vivace che attrae il bambino senza distrarlo.

Immaginiamo una torre con tutti animali disegnati sopra.
Mentre il bambino svolgerà la sua attività verrà continuamente distratto dai disegni e non porterà a termine il suo operato mettendo tutti i cubi secondo le dimensioni.

La concentrazione è fondamentale per lo sviluppo dei suoi sensi.

Lo sviluppo del tatto

Il tatto per il bambino è un altro importante strumento che gli permette di conoscere ed esplorare sé stesso e l’ambiente circostante.
Fin da neonato il contatto gli permette di stabilire la relazione emotiva con la madre e il padre, di scoprire se stesso e il mondo attorno a lui.

Esempio tipico di un materiale sensoriale per sviluppare il senso del tatto è:

  • Le TAVOLETTE DEL LISCIO E DEL RUVIDO

materiale-montessori

Materiale composto semplicemente da diverse tavolette di legno con parti:

  • liscie
  • ruvide
  • con diverse ruvidità

Queste tavolette sono dedicate al tocco dei polpastrelli e vanno utilizzate senza l’aiuto della vista. Il bambino pertanto dovrà essere bendato così da potersi concentrare solo sul tocco del tatto per riconoscere le caratteristiche fisiche delle tavolette.

Su amazon è presente questa tipologia un pochino differente ma sempre valida riguardante materiali in metallo, pietra, legno, poliestere.

Lo sviluppo dell’udito

La comunicazione parte non dalla bocca che parla ma dall’orecchio che ascolta.
I bambini amano ascoltare i suoni già da quando sono neonati, anzi iniziano ad ascoltare il suono della voce della mamma già da quando sono nel feto.

E’ molto importante per loro affinare l’udito e imparare a riconoscere i diversi suoni presenti nell’ambiente.
Per sviluppare il senso uditivo il materiale che si può utilizzare è:

  •  I CILINDRI DEI RUMORI 

materialemontessori

Con questo materiale il bambino sviluppa e affina la sua percezione sulla differenza di un suono.

Il materiale prevede 2 scatole di legno. Una scatola ha il coperchio blu, l’altra rosso. Ognuna ha sei cilindri identici all’interno che però contengono materiali diversi. In questo modo, se agitati, producono suoni differenti. 

Lo scopo di questo materiale è far riconoscere al bambino i due cilindri che hanno lo stesso suono, imparando così a distinguere diversi rumori. Inoltre è un materiale che prepara il bimbo alla musica.

Lo sviluppo dell’olfatto e del gusto

L’esplorazione attraverso il senso dell’olfatto e del gusto permettono alla mente di percepire pienamente se stessi e l’ambiente. Affinare questi sensi permetterà al bambino di imparere a riconoscere i vari odori nell’ambiente e a conoscere ed imparare ad apprezzare ogni sapore.

Per questo intento come materiale sensoriale troviamo :

  • le BOCCETTE DEGLI ODORI o sacchetti profumati

materiale montessoriano

Questo materiale consiste in 12 bottigliette scure che contengono a coppia diverse sostanze con odori differenti. Oppure sacchetti con dentro sostanze secche.

Il bambino difronte a questi diversi odori, dovrà riconoscerli per abbinare le due bottigliette o sacchetti con lo stesso contenuto.
Queste potete tranquillamente crearle da soli pulendo vecchie confezioni di gocce e inserendo essenze naturali.

  • le BOCCETTE DEL GUSTO

materiale.montessoriano

Il materiale consiste in 8 bottigliette contagocce per poter comporre 4 coppie con uno stesso gusto. Le bottigliette devono contenere i 4 sapori principali: dolce, salato, amaro ed acido.

Qui il bambino, come per le boccette degli odori, deve assaggiare i sapori, riconoscerli e abbinare le due bottigliette con lo stesso sapore.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here