Introduzione alla matematica Montessori

Crescendo il bambino affina e sviluppa tutti e 5 i sensi e può iniziare ad approcciarsi con delle attività più impegnative come leggere, scrivere, comprendere i numeri da 0 a 9.

Prima attività che viene suggerita è quella di imparare a contare i numeri da 0 fino a 9.
Scopriamo i materiali specifici che il metodo Montessori ha messo a disposizione dei bambini e come introdurre le varie attività.ù

matematica montessori

Introduzione alla matematica Montessori: a scuola o a casa?

Entrambi. Un continuo e ripetuto esercizio aiuta molto il bambino nel suo sviluppo, sia se svolge le varie attività a scuola sia se le svolge a casa.

Il ruolo dell’adulto, che sia insegnante o genitore, è sempre lo stesso:

  • presentare il materiale per quello che è e la sua funzione.

E’ il bambino che deve poi svolgere l’esercizio in autonomia senza l’aiuto dell’adulto.
Avere più “ambienti stimolanti” accrescerà sicuramente di più la conoscenza e lo sviluppo del bambino.
L’importante è che egli abbia sempre un interesse vivo e spontaneo nello svolgere le varie attività.

matematicamontessori

Età consigliata per introdurre la matematica Montessori

La fascia di età compresa dai 3-6 anni è quella ideale per iniziare ad approcciare il bambino con la matematica Montessori.
In quest’età l’interesse del bambino verso i numeri si accentua e possiamo approfittare del suo interesse e della sua curiosità per fargli conoscere i numeri ed assimilarne la conta da 0 a 9.

Corso Online Montessori
  1. Inizialmente il bambino ripeterà esclusivamente la giusta sequenza dei numeri.
  2. Successivamente assocerà a quegli stessi numeri la rispettiva quantità o misura.

Rispettiamo sempre i suoi tempi e i suoi interessi senza forzarlo nelle varie attività.

I materiali della matematica Montessori

Ecco un elenco del materiale Montessori rivolto ad una prima comprensione e associazione dei numeri.
Sono tutti “giochi” per il bambino che lo aiuteranno nella sua crescita e nella sua formazione.

Facilmente acquistabili online, alcuni materiali hanno dei costi molto contenuti altri invece no.
Ed è proprio per quest’ultimi che ricordiamo che c’è sempre la possibilità di costruirli facilmente a casa col fai da te.

I numeri smerigliati per insegnare al bambino l’icona dei numeri.

Sono numeri compresi da 0 a 9, ritagliati solitamente su carta vetrata e montati su piccole tavole di legno.
Il bambino sarà stimolato nel riconoscere la forma dei numeri passando il dito sul numero ruvido.
E’ possibile trovare questo stesso materiale anche su carte rigide non in legno.

Il vassoio di sabbia

Questo materiale permette al bambino di imparare a tracciare sulla sabbia i numeri da solo. Osservando l’immagine del numero su un foglio di carta o cartoncino dovrà imitarne la traccia sulla sabbia.

matematica.montessori

E’ un materiale molto semplice da costruire col fai da te: basta avere un vassoio e metterci della sabbia. Prepariamo poi 10 fogli rigidi su cui scrivere i numeri da 0 a 9 ed ecco pronto per l’uso il nostro vassoio di sabbia.

Le aste numeriche

Le aste numeriche sono aste in legno, di varia lunghezza, che presentano un alternanza di colorazione rossa e blu. Ed esse vengono abbinate carte con i numeri da 1 a 10.
Questo gioco serve al bambino per iniziare a contare i numeri da 1 a 10 e ad associare ogni numero alla corretta quantità.

matematica-montessori

Costruiamo le aste numeriche col fai da te

Creare le aste numeriche in casa è molto facile sopratutto se, quando andiamo ad acquistare le aste in un negozio di bricolage, le facciamo anche già tagliare ( tutti i grandi negozi offrono questo servizio).

Occorrente:
  • 6 aste di legno di 1 metro con altezza circa di 2 cm
  • fondo all’acqua per legno (serve per base ai colori acrilici)
  • colore acrilico rosso
  • colore acrilico blu
  • matita e righello
  • un pennello
  • un nastro adesivo di carta
  • un cartoncino
  • una penna
Ecco le misure da portare al negozio di bricolage per farvi tagliare le aste:
  1. da 50 cm, per il numero 5, l’altra metà non serve
  2. da 60 cm, per il numero 6, ricavando così anche l’asta da 40 cm per il numero 4
  3. da 70 cm, per il numero 7, ricavando la seconda da 30 cm per il numero 3
  4. da 80 cm, per il numero 8, ricavando così la seconda da 20 cm per il  numero 2
  5. da 90 cm, per il numero 9, ricavando così anche quella da 10 cm per il numero 1
  6. non è da tagliare perché corrisponde al numero 10 e serve da 1 metro

Ovviamente è possibile tagliare le aste anche in casa, basta avere un seghetto e un comodo e stabile appoggio per tagliare e tenere ferma l’asta.

Procediamo col fai da te
  • passiamo la base di fondo all’acqua su tutte le aste
  • con la matita e righello segniamo su ogni asta, per tutta la loro lunghezza, righe da 10 cm
  • alternando il colore acrilico rosso e blu coloriamo ogni riquadro segnato aiutandoci col nastro adesivo per non uscire dalla linea delimitata
  • facciamo asciugare
Appena asciutte le nostre aste numeriche saranno pronte.
Non dimentichiamo di preparare dei quadrati col cartoncino dove scrivere i numeri che il bambino andrà a posizionare, durante la conta, sotto la quantità corretta dei riquadri delle aste.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here