Interpretare i disegni dei bambini: come capire le loro emozioni

Disegnare per i bambini rappresenta il modo migliore per esprimere le proprie emozioni. Il disegno è, per loro, il canale di comunicazione più efficace e diretto. Saper interpretare i disegni dei bambini è molto importante: permette di capire cosa provano. Interpretarli nel modo corretto, però, non è sempre un’impresa facile e bisogna rivolgersi ad un esperto per essere ben valutati, soprattutto se in condizioni di vita particolari. Tuttavia ci sono delle linee guida che possono essere seguite per poter capire come il bambino affronta la vita di tutti i giorni.

interpretare-i-disegni-dei-bambini

Le emozioni nello sviluppo del bambino

Le emozioni rivestono un ruolo veramente importante nello sviluppo del bambino. Proprio per questo motivo è fondamentale che egli impari, attraverso una buona educazione sentimentale, a:

  • riconoscerle
  • gestirle
  • controllarle

Le emozioni che un bambino riesce a provare sono moltissime e di varia natura: l’allegria, la calma e l’amore sono alcune emozioni che vengono vissute sempre in maniera positiva e sono facilmente riconoscibili nel bambino; la tristezza, la paura, la rabbia sono invece emozioni che vengono vissute negativamente e spesso non vengono comprese neanche dal bambino stesso.

I bambini spesso non riescono ad esprimere questo tipo di emozioni, sopratutto in momenti particolari della vita. Dialogare, in questi casi, non è sempre la maniera migliore per comprenderli.

Inoltre, le emozioni vissute negativamente, se represse e non comprese, possono causare difficoltà e serie problematiche nello sviluppo del bambino.

Lasciare i bambini liberi di disegnare può, soprattutto in questi casi, rappresentare un valido aiuto per riuscire a capire le loro emozioni.

interpretare-i-disegni-dei-bambini1

Corso Online Montessori

Interpretare i disegni dei bambini è possibile?

Grazie ad un attenta osservazione su alcuni elementi fondamentali e la conoscenza del significato di alcuni simboli, interpretare i disegni dei bambini è possibile a tutti.

Alcune caratteristiche determinano uno specifico stato d’animo oppure il modo in cui il bambino percepisce un ambiente o affronta la vita di tutti i giorni.

Tuttavia, per un analisi più dettagliata e completa e in circostanze particolari è necessario l’intervento di uno specialista.

In questi casi, il genitore o l’insegnante riconoscendo nei disegni dei segnali d’allarme su qualcosa che non va, può monitorarli e valutare a chi rivolgersi.

Da quale età si può iniziare ad interpretare i disegni dei bambini

L’età in cui il bambino inizia ad esprimere le proprie emozioni nel disegno è dai 3 anni.
E’ proprio a partire da questa età, infatti, che egli impara ad esprime, disegnando, il suo umore.

I suoi disegni iniziano a rappresentare le persone a cui è legato di più, quindi del proprio nucleo famigliare, oppure, i soggetti che incontra frequentemente nella vita giornaliera come ad esempio, il sole, le nuvole, gli alberi o le case.

Ogni elemento presente nel disegno del bambino ha un significato ben preciso.

interpretare-i-disegni-dei-bambini2

I disegni dei bambini: il Simbolismo dello Spazio

Un ottimo criterio per poter interpretare i disegni dei bambini è il Simbolismo dello Spazio, elaborato dal famoso Max Pulver negli anni ’30.

Il foglio diventa una proiezione dell’ambiente dove ci muoviamo ed è da suddividere in quattro zone. Queste 4 zone rappresentano i movimenti dell’Io nella realtà dove interagisce.

Quindi, in base a dove il bambino disegna sul foglio, si potrà stabilire se il bambino è:

  • socievole, sicuro di se stesso e fiducioso negli altri: quando il disegno occupa l’intero foglio e tende ad concentrarsi nella zona destra.
  • introverso, riflessivo e timido: quando il disegno si sviluppa sulla sinistra
  • fantasioso, sognatore a volte distratto: il disegno occupa la parte alta del foglio
  • ben inserito socialmente e dotato di un intelligenza pratica: il bambino disegna nella parte bassa del foglio
  • poco socievole, con difficoltà comunicative: il bambino disegna nella sola parte centrale del foglio
  • espansivo, con la ricerca di contatto fisico: disegna con il foglio in posizione orizzontale
  • indipendente riservato: quando posiziona il foglio in verticale

disegni-bambini

Altri elementi da seguire per interpretare i disegni dei bambini: il tratto e i colori

Oltre allo spazio, ci sono altri elementi da poter osservare per fare una valutazione più precisa:

  • il tratto: quando è regolare con molte curve, il bambino rivela di essere espansivo, socievole, libero di esplorare; quando il tratto è irregolare, spigoloso, con molte cancellature, il bambino manifesta la sua insicurezza, ansia e a volte aggressività
  • i colori: giallo,rosso ed arancione sono colori caldi utilizzati da bambini curiosi ed estroversi; azzurro, blu sono colori freddi utilizzati da bambini introversi e timidi

Un significato diverso ad ogni figura disegnata

Solitamente, i bambini iniziano sempre col disegnare le figure umane a cui sono legate di più. Spesso li troviamo concentrati nel rappresentare la propria famiglia.

Questo disegno può rivelare molto sia sul legame che il bambino ha con i familiari, sia sul come egli vede e vive l’interno del nucleo familiare.

Ecco alcune caratteristiche che ci aiutano ad interpretarlo:

  1. il soggetto che il bimbo disegna per primo è il più ammirato
  2. la grandezza di un personaggio rispetto agli altri rappresenta una figura che domina nel nucleo familiare
  3. un personaggio disegnato in disparte potrebbe rappresentare una difficoltà nel comunicare o legarsi a lui
  4. un familiare cancellato o non presente può indicare un rifiuto o una gelosia

Questi sono solo alcuni aspetti che possono essere presi in considerazione per interpretare i disegni dei bambini.

Un importante campanello d’allarme si verifica quando il bambino si rifiuta di disegnare la propria famiglia: in questo caso, egli manifesta una profonda sofferenza o un disagio.

disegni-bambini1

Interpretare i disegni dei bambini con il test dell’albero

Disegnare un albero è un vero e proprio test psico-attitudinale che viene fatto eseguire sia agli adulti sia ai bambini, per poter capire il modo in cui ci si relaziona con il proprio io.

Tutte le parti dell’albero simboleggiano qualcosa:

  • il tronco: quando è proporzionato indica indipendenza, quando è molto grande indica narcisismo ed ambizione, quando è sottile indica un sentimento di chiusura
  • le radici: mostrano l’attaccamento alla famiglia
  • le foglie (nel loro insieme): se più grandi rispetto al tronco rappresentano la fantasia del bambino o allo stesso tempo la pigrizia; se più piccole rispetto al tronco indicano un carattere egocentrico
  • la frutta: se attaccata ai rami indica una persona estroversa, se sospesa, un bambino con scarsa fiducia in sé stesso

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here