Igiene personale per l’autonomia del bambino

Le attività Montessori, che noi genitori possiamo proporre al nostro bambino per iniziare a prendersi cura di se’ stesso, sono diverse. Indirizzate il bimbo verso una corretta igiene personale seguendo una routine mattutina:

  • lavarsi le mani
  • sciacquare il viso
  • lavarsi i denti
  • pettinarsi

Man mano che il bambino sara’ pronto e diventerà poi autonomo nelle varie attività Montessori, proponiamogliele sempre pian piano nel corso del tempo.

Il metodo Montessori consiglia di non sovraccaricare il bambino di attività nuove, tutte insieme! Risulterà controproducente.igiene bambino

Igiene personale bambini: le attività Montessori

Per le attività in cui serve l’uso dell’acqua, e’ necessario un semplice ma stabile sgabello. In questo modo il bambino potrà salire e raggiungere da solo il lavandino e occuparsi della pulizia di mani, viso e denti.

Autonomia del bambino: imparare ad usare il rubinetto

Appena il bambino salirà sullo sgabello e raggiungerà il lavandino, spiegategli bene l’uso dell’acqua calda e dell’acqua fredda soprattutto se avete un rubinetto che si regola spostando a destra o a sinistra il miscelatore.

Mostrate sempre al bambino indicandogli: “cosi’ a destra esce dell’acqua fredda”, oppure “se giri da questa parte a sinistra esce acqua calda”.

Spiegategli che da quel lato, con l’acqua troppo calda, può scottarsi e che mettendo il miscelatore al centro uscirà l’acqua tiepida.
Avvertitelo di alzare piano il miscelatore altrimenti schizzerà ovunque.
Fatelo provare ad aprire e chiudere per capire come controllare il getto d’acqua nel lavandino.

E per finire, ma non meno importante, mostrategli come toccare il getto d’acqua leggermente a bordo per controllare che la temperatura vada bene. E’ importante che lo assimili come abitudine.

Corso Online Montessori

autonomia bambino

Lavarsi le mani per una completa autonomia

Lavarsi le mani e’ un attività cosi’ importante per l’igiene personale del bambino che, praticandola spesso nella giornata, sara’ sicuramente la prima che riuscirà a fare da solo.

Dedichiamogli all’inizio sempre il tempo necessario facendogli vedere anche più volte come si fa’.
Non dobbiamo farglielo vedere lavando noi le loro mani, ma dobbiamo lavare le nostre e fargli ripetere da solo i movimenti incoraggiandolo sempre!

Il bambino dovrà assimilare una routine di gesti:

  • strofinare la saponetta
  • passare bene il sapone dito per dito, tra le dita, sul palmo, sul dorso
  • sciacquare accuratamente togliendo bene il sapone
  • asciugare ben bene

Inoltre bisognerà fargli capire l’importanza di lavarle in determinate circostanze e incoraggiarlo in questa routine:

  • prima di mangiare a pranzo, a cena o a merenda;
  • rientrati a casa da un’uscita al parco o da una passeggiata;
  • dopo essere andato al bagno.

Ci vorrà del tempo prima che impari correttamente tutti i movimenti necessari a lavarsi bene le mani. E altrettanto tempo ci vorrà affinché li associ in determinate circostanze.

Attraverso la nostra collaborazione, la nostra calma e la nostra pazienta i risultati che si otterranno saranno davvero soddisfacenti per entrambi.

Lavarsi il viso per una buona igiene personale

Per raggiungere una buona autonomia del bambino, fargli lavare il viso al mattino e’ un altra attività di routine che possiamo mostrargli.igiene personale bambino

Facciamogli vedere come prendere l’acqua con le mani chiudendole un pochino e come portandole al viso ci sciacquiamo:

  • occhi
  • bocca
  • fronte
  • guance
  • naso
  • collo

Poi facciamo ripetere a lui. Tirate bene su le maniche del pigiama, se lunghe, e mettete un asciugamano sotto il collo. Le prime volte si verificano delle vere e proprie “mini docce”.

Elenchiamogli bene tutte le parti che laviamo: e’ anche un buon sistema per imparargli l’anatomia del viso. Il bambino assocerà cosi’, più facilmente, i nomi delle varie parti anatomiche del suo viso e inizierà anche a pronunciarle bene.

Lavarsi i denti per una buona igiene orale

Lavarsi i denti e’ l’attività più difficile da imparare. Ci vorrà un po’ di tempo prima che il bambino impari bene a spazzolare i denti. Sono movimenti difficili da ripetere e bisogna collaborare molto.

Mettiamo noi il dentifricio mentre nostro figlio tiene lo spazzolino.
Dopo avergli fatto vedere su di noi, spazzoliamo a turno i suoi dentini:

  • inizia lui da solo
  • lo aiutiamo noi, guidandogli piano piano la manina
  • lo facciamo di nuovo proseguire da solo

autonomia bambino montessori

Permettiamogli di riempire un pochino un bicchiere d’acqua per fargli risciacquare.
Possiamo introdurre anche una piccola clessidra. Questo piccolo oggetto permetterà di distrarlo e dargli il tempo minimo per una corretta igiene orale.

Pettinarsi per l’autonomia del bambino

Sistemiamo un piccolo specchio ad altezza bambino nel bagno. Organizziamo una parte del nostro cassetto con la sua spazzola, fermagli o elastici. Anche un piccolo ripiano, posto sempre alla sua altezza sotto lo specchio, sarebbe ideale. Potremo cosi’ metterci sopra tutto il suo “kit di beauty“.

Mostriamogli come noi ci pettiniamo allo specchio.
Spieghiamogli sempre a voce i nostri movimenti e facciamogli ripetere.

Sembra semplice, ma e’ un movimento difficile da praticare su se stessi soprattutto di fronte alla propria immagine riflessa nello specchio.

igiene personale bambino

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here