Bonus INPS per i papà del 2018: tutte le novità e i requisiti per la domanda

Il nuovo bonus INPS per i futuri papà del 2018 è stato confermato.

Importanti cambiamenti sono stati apportati sulle agevolazioni che possono contrarre tutti i papà del 2018.
Queste agevolazioni coinvolgono il congedo parentale sia nel caso obbligatorio sia nel caso facoltativo.

Di seguito le specifiche del bonus, i requisiti e la modalità di richiesta della domanda da presentare che potranno essere utili a tutte le famiglie che ne possono usufruire.

Bonus INPS per i papà

Bonus INPS per i papà del 2018: che cos’è?

E’ un agevolazione che tutti i lavoratori dipendenti possono usufruire alla nascita di un figlio o di fronte ad un’adozione od affidamento.

Il congedo parentale previsto dall’INPS è stato modificato creando un maggior vantaggio ai papà.
Questi vantaggi riguardano sia il congedo obbligatorio sia il congedo facoltativo. Scopriamo quali sono.

Bonus INPS nel congedo obbligatorio

Dal 2018, nel congedo obbligatorio, il bonus INPS per i papà diventa pari a 4 giorni lavorativi e non più a soli due.

Quindi per tutte le nascite, adozioni o affidamenti che sono avvenute e/o avverranno dal 1° Gennaio 2018, sono previsti e riconosciuti 4 giorni.
Il papà potrà richiederli all’INPS, anche in maniera non continuativa, previa regolare presentazione della domanda.

Corso Online Montessori

Inoltre è possibile usufruire del congedo obbligatorio non solo successivamente alla nascita, ma anche entro i 5 mesi di vita del bambino o dall’ingresso in famiglia del bambino in caso di adozioni o affidamenti.

Un diritto autonomo concesso al padre e pertanto aggiuntivo al congedo di maternità delle mamme lavoratrici.

Bonus INPS nel congedo facoltativo

Anche nel congedo facoltativo è stato aumentato il numero dei giorni da poter utilizzare.

Il 2018 prevede anche qui 4 giorni anziché solo 2. Il papà può inoltre utilizzarlo sempre entro i 5 mesi dalla nascita, adozione o affidamento e in maniera non continuativa.

A differenza del congedo obbligatorio però, il papà può richiedere il “facoltativo” solo se la mamma lavoratrice non ne usufruisce.

Infatti, in questo tipo di congedo può usufruire esclusivamente un solo genitore per volta: o la mamma o il papà.

Nella possibilità di essere utilizzato in maniera anche non continuativa, gli eventuali giorni che fruisce il padre dovranno essere comunque sottratti al totale dei giorni che spettano nel congedo facoltativo della madre.

In entrambi i casi di congedo, per ogni giorno usufruito, è prevista un’indennità pari al 100% della retribuzione di una giornata lavorativa.

Bonus.INPS.per.i.papà

I requisiti per poter richiedere e ottenere il Bonus INPS

I requisiti che il papà deve avere per poter ottenere il bonus Inps del 2018 sono semplicemente 3:

  1. il genitore dev’essere un lavoratore dipendente
  2. la nascita, adozione o affidamento devono avvenire dal 1 Gennaio 2018
  3. la richiesta dev’essere inoltrata entro i 5 mesi dall’evento.

Come presentare la domanda di congedo all’INPS

Comunicato al datore di lavoro, almeno 15 giorni prima, il periodo di congedo obbligatorio o facoltativo, il papà deve presentare domanda all’INPS.

E’ possibile presentare la domanda esclusivamente:

  • online tramite il sito dell’INPS;
  • attraverso il patronato.

Richiedere la domanda online è estremamente semplice e fa risparmiare tantissimo tempo.

Basta essere iscritti al sito, richiedere il PIN dispositivo (necessario per svolgere queste pratiche) e seguire le voci all’interno dell’apposita area riservata per generare e compilare la richiesta di congedo.
Un apposita sezione permette di consultare lo stato della domanda in qualsiasi momento. Una volta inoltrata la domanda e “letta” dall’INPS è possibile rivolgersi agli sportelli della sede INPS di zona.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here