Barattolo della calma: uno strumento educativo per rilassare il bambino

Spesso capita, soprattutto ai genitori, di ritrovarsi in situazioni “stressanti” dove si vedono protagonisti bambini urlanti e agitati che non si riescono a calmare.
E, spesso, in queste situazioni neanche si riesce a capire il motivo di uno sfogo così forte da parte del bambino.
Ma anche loro, come gli adulti, hanno a che fare con momenti di stress e di agitazione. I motivi possono essere dei più vari: a volte importanti, a volte superficiali.
Così, per fronteggiare e aiutare il bambino in questi momenti di eccessivo sfogo, è stato  ideato il barattolo della calma, uno strumento specifico ispirato al metodo Montessori ma non appartenente al metodo di Maria Montessori.

barattolo della calma

Cosa è il barattolo della calma?

Proprio come si intuisce dal nome, il barattolo della calma consiste in un semplice barattolo in cui all’interno vengono posti dei colorati brillantini.

Questo speciale barattolo serve a tranquillizzare i bambini agitati e urlanti, riconducendoli in una condizione di calma e serenità dopo un pianto, un capriccio, una sgridata.

Perché il barattolo della calma è ispirato al metodo Montessori

Il barattolo della calma, conosciuto anche con il nome di calming jar, è ispirato al metodo Montessori perché segue 2 suoi grandi principi:

  1. Autonomia del bambino: il barattolo della calma aiuta, infatti, il bimbo a ritrovare da sé l’autocontrollo
  2. Sviluppo della concentrazione: l’uso di questo barattolo aiuta moltissimo nello sviluppo della concentrazione e dell’attenzione.

Come funziona il barattolo della calma e a cosa serve

Il barattolo della calma è semplicissimo da utilizzare: è sufficiente scuoterlo per far muovere i brillantini all’interno del barattolo.
Il loro movimento dall’alto verso il basso ipnotizzerà il bambino, come per magia, tranquillizzandolo.

Il barattolo predispone il bambino ad ascoltare quello che il genitore o l’educatore deve dire. In questi minuti, se l’adulto riesce a far contare o respirare piano il bambino mentre osserva il movimento dei brillantini, si calmerà ancora più velocemente ed efficacemente.

Con la calma ritrovata, il bambino potrà spiegare meglio cosa è accaduto e si potrà trovare facilmente una soluzione o una spiegazione che lo soddisfi.

Corso Online Montessori

barattolo.della.calma

Come preparare un barattolo della calma

Preparare un barattolo della calma è estremamente semplice. Vediamo, innanzitutto, l’occorrente di cui abbiamo bisogno.

Occorrente

  • un barattolo in vetro con coperchio
  • brillantini del colore che si preferisce
  • colla glitter
  • acqua calda

Preparazione

  • riempire il barattolo con l’acqua calda tanto da lasciare in cima un pò di spazio sufficiente a permettere il gioco di movimento dei brillantini dall’alto verso il basso
  • versare nel barattolo la colla glitter mescolando affinché i brillantini non si amalgamino bene con l’acqua
  • mettere nel barattolo gli altri brillantini: la quantità varia in base a quanto “viva” si vuole ottenere la colorazione
  • chiudere bene il barattolo e agitare

Prima di avvitare il tappo, per maggior sicurezza, è possibile passare un pò di colla vinavil sul bordo del barattolo così da sigillarlo meglio.

barattolo della calma

I colori della calma

Il colore dei brillantini, all’interno del barattolo della calma, possono variare in base ad un gusto personale.

Tuttavia, ci teniamo a precisare quali sono i 3 colori migliori che hanno un effetto particolarmente calmante e rilassante.
E’ dimostrato, infatti, che queste tre specifiche colorazioni hanno questi effetti anti-stress non solo sui i bambini ma su tutte le persone, sia piccole sia grandi.
I colori in questione sono:

  • blu: il colore blu, colore del cielo e dell’acqua, riesce a trasmettere benessere e calma
  • verde: questo colore, predominante nella natura, ha la capacità di donare tranquillità e pace
  • viola: questo colore, anche se non lo viviamo spesso come il verde e il blu, è un colore che regala armonia e calma mentale.

Ora pronti a darci dentro con questo stupendo barattolo che seppur non ideato da Maria Montessori cerca di prendere ispirazione dal suo metodo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here