Creatività bambini nel Metodo Montessori: come crescere bambini inventivi e fantasiosi

Maria Montessori è stata una delle pedagogiste più importanti al mondo. A lei dobbiamo la nascita e la realizzazione di teorie, metodologie e pratiche finalizzate allo sviluppo del bambino. La base della tua teoria pedagogica, conosciuta in tutto il mondo come Metodo Montessori, afferma che il bambino deve essere lasciato libero di sperimentare il più possibile la realtà intorno a sé: solo attraverso l’uso di tutti i sensi, egli potrà portare a compimento il suo processo di apprendimento, sviluppo cognitivo e sviluppo emotivo. Grazie a questo processo, il bambino potrà sviluppare appieno la sua creatività: aspetto fondamentale nella sua crescita. Nel seguente articolo, approfondiremo il tema “creatività bambini” nel Metodo Montessori, esponendo alcuni esempi di attività pratiche per crescere bambini inventivi e fantasiosi.

Creatività-bambini

Il grande potenziale dei bambini: la loro creatività prima di tutto

Grazie alla libertà di sperimentare, il bambino impara gradualmente ad essere autonomo, in aspetti sempre più ampi della sua vita.

L’apprendimento per prova ed errore lo aiuterà a capire cosa è giusto e cosa è sbagliato, in diverse circostanze, e svilupperà le sue capacità di problem solving.

I bambini hanno un grande potenziale che li aiuta in questo processo di crescita e sviluppo: la creatività.

Grazie a specifici giochi creativi per bambini, la creatività può essere ben sviluppata, diventando una risorsa importante anche nell’età adulta.

Creativitàbambini

Creatività bambini: spazio alla libertà di autonomia

Un aspetto importante dei lavori creativi per bambini di stampo montessoriano è che possono essere svolti dal bambino in totale autonomia, senza l’intervento di un adulto che lo “aiuti” a svolgerle l’attività intrapresa.

Ricordiamo infatti che, secondo il metodo Montessori, l’adulto ha un ruolo di semplice osservatore nelle attività che svolge il bambino e deve guidarlo senza condizionare le sue scelte e le sue azioni.

Solo così, afferma Maria Montessori, è possibile un armonioso sviluppo della creatività nei bambini.

Corso Online Montessori

Attività montessoriane: giochi creativi per bambini

I giochi creativi che possono essere proposti ai bambini sono molti e diversi: vediamone alcuni insieme.

lavori-creativi-per-bambini

La scatola dei misteri

Questa scatola montessoriana è uno dei giochi creativi per bambini più famosi e facili da realizzare in casa. E’ ideale per bambini dai 24 mesi a 4 anni.

Maria Montessori era convinta che il contatto con la natura e la sua scoperta fosse fondamentale per i bambini.

La scatola dei misteri può essere costruita semplicemente con una scatola di cartone chiudibile sui quattro lati. Su un lato va fatto un buco sufficientemente grande da far passare la mano del bambino.

All’interno della scatola potete mettere vari oggetti:

  • una pigna
  • una spugna naturale
  • sabbia
  • palline

E’ possibile inserire anche oggetti che fanno rumore come, ad esempio: catene di metallo, contenitori pieni di mais o altri legumi.

Il bambino piccolo, quando toccherà gli oggetti inizierà il suo percorso di scoperta; il bimbo più grande potrà divertirsi nel cercare di capire quale oggetto ha in mano.

lavori-creativi-perbambini

Il tavolo della natura

Il tavolo della natura è un altro dei grandi lavori creativi per bambini più noti.

Adatto a bambini un po’ più grandi (3-6 anni), il tavolo della natura consiste in una tavola di legno suddivisa in spazi (ad esempio, 4) tramite listelli.

Ogni spazio dovrà contenere elementi naturali diversi.

Le combinazioni sono molte: si possono raccogliere vari oggetti e chiedere al bambino di dividerli in base alla stagione (ad esempio, foglie verdi/foglie secche, ghiaccio, erba, terriccio, fiori, ma anche stoffe colorate), oppure, per somiglianza. In questo caso il bambino potrà davvero sbizzarrirsi: in un riquadro, ad esempio, potrà mettere tutti gli oggetti duri, in un altro, tutti quelli colorati, e così via.

Il tavolo della natura può avere qualsiasi dimensione e può essere posizionato pressoché ovunque, a terra o su un tavolo. Inoltre, offre al bambino la possibilità di svolgere diverse attività.

                    
                   

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here