Come farsi ascoltare dai bambini

In passato, si era in presenza di genitori autoritari che costruivano, per la maggior parte, rapporti con i figli basati sulla paura. Si era portati a pensare che alzare la voce o le mani fossero gli unici comportamenti da mettere in atto per farsi rispettare. Ovviamente, tali atteggiamenti non facevano altro che alimentare la rabbia nei bambini e quest’ultima si ripercuoteva di riflesso nell’ambito della vita sociale.

Il genitore deve trovare il metodo per farsi ascoltare

Le nuove generazioni di genitori si sono svincolate da quest’ottica di pensiero, abbandonando i metodi educativi autoritari, ma allo stesso tempo, non sanno come farsi ascoltare dai bambini non avendo ben individuato quale possa essere il metodo educativo corretto da mettere in campo.

come-farsi-ascoltare-dai-bambini

Sebbene gli stessi abbiamo compreso i limiti dei precedenti stili educativi, è vero anche che si trovano molto spesso a chiedersi il motivo per il quale in passato si era più obbedienti, mentre oggi risulta difficile essere rispettati dai figli fin dalla tenera età.

Questa sorta di frustrazione deriva dal metodo educativo disfunzionale utilizzato, per meglio dire non vengono adottati strumenti adeguati finalizzati a evitare comportamenti scorretti da parte dei bambini.

Oggi ci si trova spesso ad assecondare le richieste dei figli, da una parte perché fa piacere il fatto che possano avere ciò che i genitori non hanno avuto in passato, dall’altra perché i genitori non hanno il tempo materiale per seguire i figli in maniera adeguata e dunque diviene più semplice dire di SI piuttosto che dire di NO.

Ovviamente, se da una parte essere troppo duri è sbagliato, dall’altra anche essere troppo buoni e permissivi non produce effetti positivi. Si è portati inoltre a pensare, che se il bambino ottiene di più, sarà più predisposto a dare riscontro in maniera positiva alle aspettative dei genitori.

Purtroppo però, quando ciò che ci si aspettava non accade, ci si sente frustrati e si tende a perdere il controllo. Il risultato è deleterio perché, non solo, si perde il controllo, alzando la voce o anche le mani, ma allo stesso tempo non si sta educando correttamente e, a lungo andare, questi metodi non danno risultati apprezzabili. Adottare invece un metodo che si basa sulla comunicazione e nello spiegare il perchè di alcune regole e scelte porterà degli ottimi frutti.

farsi-ascoltare-dai-bambini
ff

Come farsi ascoltare dai bambini? Regole semplici, ma chiare

Allora il dilemma è: “come farsi ascoltare dai bambini?

Corso Online Montessori

Sicuramente il miglior modo per farsi ascoltare dai bambini è cercare di tenere una certa comunicazione nel momento cui avviene ci si appresta a dare indicazioni sul comportamento corretto da adottare.

I genitori devono essere in grado di mantenere nel tempo un determinato stile educativo, attraverso regole semplice ma allo stesso tempo chiare. La costanza e la coerenza sono aspetti che consentono di ottenere risultati efficaci nel lungo periodo. Se fin da piccoli si stabilisce con loro delle regole ben precise, i comportamenti entreranno a far parte del quotidiano.

Cosa è bene fare in generale

Non esiste una formula magica che possa dare risultati ottimali, ma certamente ci sono dei comportamenti corretti che i genitori, in qualità di educatori primari, sono chiamati a tenere:

  • Bisogna essere ragionevoli e dare al bambino delle regole che abbiamo un significato educativo e spiegare lui il perchè bisogna attenersi ad alcuni comportamenti;
  • È necessario che ci sia coesione tra i genitori. Le regole dovranno essere comunicate da entrambi i genitori facendone capire il motivo al bimbo, in caso contrario, metodi educativi differenti potrebbero trasmettere segnali non chiari al bambino che non sarà in grado di comprendere com’è giusto comportarsi;
  • Le regole devono essere adeguate all’età del bambino, ovvero bisogna che ci sia corrispondenza tra la richiesta e la capacità comprendere del bambino in funzione dell’età;

Ma cosa fare quando il bambino non fa ciò che deve fare?

È necessario trovare delle strategie comunicative per ridurre il rischio che si inneschi la discussione. Un genitore deve cercare il più possibile di mostrare fermezza nel momento in cui interagisce con il bambino, perché sgridare alzando la voce è percepito dal bambino come una perdita di controllo. La conseguenza di questo atteggiamento scorretto influisce sicuramente sulla buona riuscita del processo educativo.

È chiaro che non è sempre possibile mantenere il self control, essendo presenti condizioni esterne che in qualche modo influenzano lo stato d’animo di ciascun genitore e agiscono sulla lucidità e la serenità nell’operare in qualità di genitori. Tuttavia non ci scorderemo mai di dirlo una comunicazione sana genitori-figlio porterà sicuramente dei buoni frutti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here