Ricetta bolle di sapone: come prepararle in casa

Esiste un bambino a cui non piacciano le bolle di sapone?
Questa magia, semplicemente frutto di acqua e sapone, affascina proprio tutti e riesce sempre a catturare l’attenzione di grandi e piccini.

Quando un bambino gioca con le bolle di sapone riesce a provare un profondo senso di libertà e di gioia: ecco perché i bambini passano sempre molto tempo nel fare le bolle di sapone. 

Mosse dal vento e dai riflessi colorati, le bolle di sapone riescono ad alimentare la fantasia portando in posti immaginari e, arrivato il momento dello scoppio, generano il desiderio di fare altre bolle così da poter continuare a fantasticare.

Ma quante volte è capitato che, nell’essere concentrati a soffiare, bambini che ancora non hanno la piena coordinazione e concentrazione nel fare due movimenti diversi contemporaneamente, rovesciano l’intero contenuto che si trova all’interno della flaconcino delle bolle di sapone? 

Rimediare è facile: si può preparare un nuovo composto in casa! Scopriamo, dunque, come si fanno le bolle di sapone in casa e quali ingredienti occorrono: la ricetta è semplice ma non così scontata.

Ricetta-bolle-di-sapone

Come preparare le bolle di sapone: l’ingrediente misterioso

Preparare il composto delle bolle di sapone in casa è sicuramente un’ottima occasione per fare attività insieme ai propri bambini. 

Nella sua semplicità, la ricetta delle bolle di sapone prevede un ingrediente misterioso: la glicerina. Grazie ad essa, le bolle di sapone riescono ad essere più grandi e più resistenti.

La glicerina, però, è un ingrediente che non sempre si ha in casa… Ciò compromette la realizzazione di nuove bolle di sapone? Assolutamente no, anche in assenza della glicerina è possibile preparare delle buone bolle di sapone.

Corso Online Montessori

In questo articolo vogliamo, quindi, suggerire due ricette per bolle di sapone fatte in casa: una ricetta prevede l’uso della glicerina, l’altra non comprende questo ingrediente.

Perché le bolle di sapone scoppiano?

Prima di mostrare le ricette delle bolle di sapone fatte in casa è bene specificare che, sia se si utilizza la glicerina, sia se si utilizza la ricetta senza questo ingrediente, le bolle di sapone scoppiano per lo stesso motivo: la pellicola che costituisce la bolla di sapone diventa troppo sottile e si rompe.

A determinare lo scoppio è la forza di gravità: l’acqua contenuta nella pellicola della bolla di sapone tende a scendere verso il basso assottigliando sempre più la parte superiore della bolla fino a farla scoppiare.

La glicerina riesce, semplicemente, a rendere questa pellicola più resistente e permette alle bolle di sapone di durare maggiormente (2-3 minuti circa se non toccano il suolo e non incontrano ostacoli). 

Un esperimento interessante da proporre ai bambini è quello di intingere le dita nell’acqua saponata e far provare a prendere le bolle di sapone… Con il giusto tocco potranno prenderle senza farle scoppiare!

Ricetta-bolledi-sapone

Ricetta bolle di sapone con la glicerina

La glicerina è un prodotto facilmente reperibile in farmacia. Gli ingredienti da utilizzare per la realizzazione delle bolle di sapone con glicerina, sono:

  • 250 ml di detersivo concentrato per piatti
  • 65 ml di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 40 ml di glicerina liquida

Oltre a questi ingredienti, per preparare in casa delle bolle di sapone davvero impeccabili ed efficienti è necessaria un po’ di pazienza.

Far vivere ai bambini questo momento come se fosse un esperimento di scienza può essere una buona idea per farli pazientare maggiormente. 

Come preparare le bolle di sapone con la glicerina

Per preparare le bolle di sapone con la glicerina occorre una ciotola abbastanza capiente da poter contenere agevolmente tutti gli ingredienti.

Quest’ultimi, una volta versati  tutti nella ciotola, devono essere mescolati molto lentamente. E’ molto importante, infatti, che il detersivo per piatti non faccia schiuma in questa fase. 

Una volta pronto il composto, è possibile versarlo nei flaconcini delle bolle di sapone che già si hanno a disposizione ma, affinché sia ben funzionante, è necessario lasciarlo riposare per almeno 24 ore, meglio 48.

Trascorso questo tempo, sarà sufficiente agitare il flacone e soffiare. I bambini saranno entusiasti del risultato.

Ricettabolle-di-sapone

Ricetta bolle di sapone senza glicerina

Per le bolle di sapone fatte in casa senza la glicerina, la ricetta è sempre quella sopra proposta. Ovviamente, non bisognerà considerare l’ingrediente della glicerina.

Il risultato sarà comunque ottimo anche se, probabilmente, le bolle di sapone saranno un po’ meno resistenti e, di conseguenza, scoppieranno più facilmente.

In alternativa, è possibile sperimentare anche un ulteriore ricetta per fare le bolle di sapone in casa senza utilizzare la glicerina.

Gli ingredienti necessari in questa ricetta sono i seguenti:

  • 1 tazza di acqua tiepida
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 2 tazze di detersivo concentrato per piatti

La preparazione del composto delle bolle di sapone è la stessa di quella utilizzata nel composto con glicerina.

Ricetta-bolle-disapone

Un luogo adatto per ogni attività

Il contesto migliore in cui far sprigionare la magia delle bolle di sapone, con un semplice soffio, è quello di essere immersi nella natura.

La natura, infatti, secondo il metodo Montessori, riveste un ruolo molto importante nella crescita del bambino tanto che bisognerebbe creargli molte occasioni in cui viverla appieno.

Nel giardino di casa propria, al parco, nel giardinetto dietro casa… E’ sufficiente anche un piccolo spazio, purché sia all’aperto e mostri un pò di natura. I bambini potranno, così, vivere pienamente la magia delle bolle di sapone. 

E più flaconcini si è preparati in casa, tante più saranno le bolle di sapone che i bambini potranno fare!

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here