Indice dei contenuti
Il famoso metodo pedagogico di Maria Montessori, praticato in più di 60000 scuole del mondo, educa gli alunni all’indipendenza e alla responsabilità del bambino prestando assoluta attenzione al suo sviluppo fisico, psicologico e sociale. Un’attenzione particolare viene rivolta anche all’educazione musicale. Infatti, Maria Montessori attribuiva alla musica un ruolo fondamentale all’interno dell’educazione del bambino. La musica è in grado di favorire precocemente nel piccolo alunno la collaborazione, l’autonomia, la libertà, la solidarietà, il rispetto e la partecipazione, tutte qualità che contribuiscono, in maniera decisiva, alla costruzione della personalità. Gli strumenti musicali Montessori sono diversi e, oltre ai cilindri sonori Montessori, sono messe a disposizione del bambino le cosiddette campanelle musicali. Scopriamo maggiori informazioni e dettagli su questi strumenti.

Un metodo educativo che coinvolge anche la musica
Secondo il Metodo Montessori, le campanelle musicali contribuiscono in maniera ottimale ad aprire il cuore del bambino e a renderlo più sensibile e umano, qualità fondamentali nella propria ottica educativa.
La musica, come pure la danza, sono attività che ci distinguono e ci elevano rispetto al mondo animale.
Inoltre, la musica ha la funzione di unire tutti gli uomini in un’unica grande comunità, favorendo lo sviluppo armonico delle relazioni tra i bambini, visti come gli adulti del domani.
Come si presentano le campanelle montessoriane
Le campanelle montessoriane sono composte da due serie, ognuna delle quali comprende 13 campanelle.
Partendo dal DO centrale, ogni campanella emette una nota musicale diversa fino a giungere l’ottava superiore.
Le campanelle appartenenti alla prima serie vengono posizionate su alcuni sostegni di colore nero e bianco: sulla base si trova il nome della nota corrispondente. Il bambino dovrà associare ogni campanella alla nota che emette.
I sostegni di colore nero coincidono con le note alterate.
Una caratteristica che distingue queste campanelle è l’essere suonate attraverso dei battenti.

Utilità e funzioni di questo strumento musicale
Le campanelle ideate da Maria Montessori riproducono tutti i semitoni e i temi di un’ottava: i bambini devono esercitarsi ad accoppiare tutte le campanelle che creano il medesimo suono.
Questo esercizio, solo apparentemente banale, consente al bambino di distinguere in breve tempo tutti i differenti suoni e di imparare la scala musicale, sistemando in gradazione le campanelle.
Le campanelle possono avere anche diverso colore, in modo da facilitare al massimo il riconoscimento dei suoni da parte del bambino.
Grazie all’uso di questo strumento, gli educatori possono stimolare il senso musicale dei bambini e, più precisamente, possono:
- Allenare l’orecchio dei bimbi a riconoscere i diversi suoni dal più acuto al più grave
- Insegnare ai bimbi a lavorare sulle diverse melodie e a creare accordi semplici
- Consentire ai bimbi di trovare un suono uguale, partendo da un suono di riferimento
È uno strumento generalmente inserito nell’educazione e sviluppo dei bambini a partire dai 6 anni di età.