Le tabelline Montessori: come aiutare i bambini ad imparare le tabelline

Imparare le tabelline è una tappa fondamentale per i bambini: grazie alla conoscenza delle tabelline saranno in grado di effettuare molti calcoli matematici. Nelle scuole vengono utilizzati diversi metodi per permettere al bambino di avere una buona preparazione sulle tabelline. Il metodo tradizionale prevedeva e prevede tutt’ora la memorizzazione, un metodo difficile e poco amato dai bambini. Il metodo Montessori, invece, mette a disposizioni due strumenti specifici che aiutano il bambino attraverso la logica ad imparare le tabelline. Scopriamo quali sono questi due importanti strumenti.

le-tabelline

Quando si imparano le tabelline

In quasi tutte le scuole le tabelline si imparano in 3ª e 4ª elementare. L’apprendimento viene diviso in 2 parti:

  1. in terza elementare: si imparano le tabelline dell’1, 2, 3, 4, 5 e 10
  2. in quarta elementare: si imparano le tabelline del 6, 7, 8, 9

Tuttavia, ci sono scuole che insegnano tutte le tabelline in terza elementare.

Imparare le tabelline con il materiale Montessori

Contro il metodo tradizionale d’insegnamento delle tabelline, Maria Montessori ideò degli strumenti utili al bambino per apprendere le tabelline in maniera più semplice e sopratutto in maniera logica.

Per il bambino imparare le tabelline a memoria, e quindi in maniera astratta, è estremamente difficile: per lui diventa arduo sia capirle sia assorbirle.

Proprio per questo, Maria Montessori progettò delle attività pratiche e manuali per coinvolgere il bambino in prima persona: per lei era necessario, infatti, creare un esperienza didattica diretta che coinvolgesse la vista, il tatto e la sfera neurologica del bambino, così da facilitargli la memorizzazione delle tabelline.

I due strumenti che realizzò sono:

Corso Online Montessori
  • la ruota delle tabelline, conosciuta anche come mandala delle tabelline
  • la tabella Montessori delle tabelline

Vediamo in cosa consistono questi strumenti e come vengono impiegati.

tabelline

La ruota o mandala delle tabelline

La ruota delle tabelline viene definita anche mandala per la forma ottenuta una volta che viene utilizzata.

Solitamente realizzata in legno, ha la forma di un cerchio e presenta lungo tutto il perimetro i numeri da 0 a 9. Su ogni numero corrisponde un chiodino.

Per il bambino è facilissima da usare: deve avvolgere dei fili di lana intorno ai chiodini esterni in modo sequenziale.

Vediamo nello specifico cosa deve fare il bambino se deve imparare, per esempio, la tabellina del 2: egli conta 2 chiodini in senso orario e gira il filo di lana, ne conta altri 2 e gira il filo intorno al 4, conta altri 2 e arriva a 6… Arrivato allo 0 (che rappresenta il 10) avrà formato una figura geometrica che potrà associare alla sequenza dei numeri contati.

Il conteggio dei numeri di ogni tabellina visualizzerà sempre un disegno geometrico diverso così da permettere al bambino d’associare una configurazione differente ad ogni sequenza di numeri.

le-tabelline1

Realizzare una mandala delle tabelline fai da te

Realizzare una mandala delle tabelline Montessori è estremamente facile.

Occorrente:

  • 1 piccola tavola di compensato tonda (diametro di circa 25 cm)
  • 10 tasselli di legno
  • 1 trapano
  • colla
  • 1 pennarello

Realizzazione:

  • con il trapano, fare 10 fori (della grandezza dei tasselli presi) lungo tutto il bordo della tavola, mantenendo sempre la stessa distanza tra un foro e l’altro.
    Dal centro della tavola, è possibile usare un compasso o un filo per riuscire a fare i fori in ugual distanza
  • fissare con la colla i tasselli nei fori fatti
  • scrivere ad ogni tassello i numeri, in senso orario, dallo 0 al 9

La mandala delle tabelline è così pronta per l’uso. Con del filo di lana colorato il bambino può iniziare il suo percorso di apprendimento delle tabelline.

La tabella Montessori delle tabelline

Grazie alla tabella Montessori per le tabelline, il bambino può imparare le tabelline giocando.

Questa tabella consiste in una tavola di cartone dove vengono delineate una fila verticale (a sinistra) e una fila orizzontale (in alto). Entrambe le file presentano i numeri da 1 a 10. A questi numeri vengono intersecati delle righe sia in verticale sia in orizzontale tanto da formare dei quadrati. In questi quadrati vengono inseriti dei tappi che il bambino deve riempire con delle perline.

Facciamo un esempio per capire come funzione la tabella Montessori delle tabelline:

  • il bambino inserisce 4 perline nella riga 3
  • all’ultima perlina deve salire in verticale e riempire i tappi fino a raggiungere il numero corrispondente in alto (il numero 4)
  • successivamente, fate riempire di perline tutti i tappi presenti nel riquadro così delimitato
  • fate fare la somma di tutte le perline presenti
  • fate notare al bambino che la somma delle perline è il risultato della tabellina 4 x 3

E’ molto importante che il bambino appunti sempre il risultato ottenuto su di un foglio così da visualizzare bene il concetto ed assimilarlo.

Giocando con questa tabella, il bambino inizierà così ad associare la somma delle perline al risultato di una moltiplicazione e ad imparare, quindi, le tabelline.

Kofun Montessori Mathematics Material Multiplication Bead Board Juguetes educativos Kid
  • Multiplicazione: tavola di moltiplicazione in legno con 100 perline rosse, 10...
  • Divisione: divisorio in legno con 81 perline verdi e 9 birilli verdi in una...
  • Perfetto regalo educativo: coltivare e sviluppare gli interessi dei bambini e...

 

Costruiamo col fai da te una tabella Montessori delle tabelline

Realizzare una tabella Montessori fai da te è molto semplice.

Occorrente:

  • 1 cartoncino
  • 1 riga ed 1 matita
  • 1 pennarello
  • colla
  • 100 tappi di bottiglie di plastica
  • sassolini o perline

Realizzazione:

  • tracciare sul cartoncino, con la riga e la matita 11 linee orizzontali ed 11 linee verticali che si intersecano
  • incollare un tappo in ogni quadratino realizzato: 10 tappi per ogni riga e colonna
  • Scrivere i numeri da 1 a 10 nella parte alta del cartoncino e sul lato a sinistra dello stesso

Dando delle perline o dei sassolini al bambino, egli potrà concentrarsi subito sul gioco delle tabelline.

letabelline

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here