Giochi di magia: possono essere d’aiuto nello sviluppo bambino?

I giochi di magia sono dei giochi che aiutano molto il bambino nel suo percorso di crescita.
Non sono dei modelli di lavoro utilizzati nel metodo Montessori ma rappresentano comunque una valida attività, da fare anche in casa, utile al bambino per il suo sviluppo. Scopriamo come.

giochi-di-magia2

Lo sviluppo educativo con i giochi di magia

I giochi di magia, più propriamente detti giochi di prestigio, svolgono un ruolo molto significativo nello sviluppo sociale ed emotivo del bambino.

Quest’attività, infatti, permette di:

  • aumentare l’autostima
  • migliorare le relazioni con gli altri
  • sviluppare l’attenzione
  • migliora le capacità cognitive
  • aumentare la conoscenza che si ha di sé stessi e del prossimo

La magia, o meglio l’illusionismo, per avere successo richiede tantissima attenzione e concentrazione da parte di chi svolge i giochi, ma non solo: è necessaria una buona conoscenza delle persone che si hanno di fronte per capire le loro percezioni e trasformare così la realtà in un illusione.

Chi presenta i giochi di prestigio ha un grandissimo lavoro da fare! Questo lavoro permette di sviluppare intelligenza, sicurezza di sé e strategie.

Presentare i giochi di magia ai bambini

Ovviamente, il bambino deve sviluppare in autonomia il suo interesse verso quest’attività. Questo, solitamente, avviene quando entra in contatto con questo mondo.

Basta pensare ad una festa di compleanno dove viene realizzato un piccolo spettacolo di magia per i bambini: il prestigiatore catturerà subito tutta l’attenzione dei piccoli facendoli diventare protagonisti di ciò che stanno vedendo.
Da qui, svelando il trucco delle magie fatte, qualche bambino potrebbe incuriosirsi tanto da voler fare lui stesso queste magie e presentare un nuovo spettacolo.

Corso Online Montessori

giochi-di-magia

Giochi di magia adatti bambini

Svolgere giochi di magia è un’attività che può essere svolta da bambini che hanno compiuto almeno 7 anni. Sono tantissime le magie che un bambino può fare.

In base all’impegno, all’attenzione e alla manualità richiesta ci sono giochi di prestigio più o meno difficili da svolgere. Iniziando da giochi di magia più semplici, quindi, il bambino potrà passare man mano a giochi più elaborati, a seconda delle competenze acquisite.

Liscianigiochi Lisciani Giochi Other Discovery Channel 35632 Scuola Kit di Magia, 54 Trucchi, Multicolore
  • Gioco interattivo per bambini
  • Contiene kit di magia e DVD dimostrativo
  • Include corde, anelli, paletta magica, dadi e carte da gioco

Semplici giochi di magia da insegnare ai bambini

I giochi di magia che possono fare i bambini sono tantissimi, tra quelli più semplici, dove possono esercitarsi e sperimentare in autonomia la “magia”, troviamo il gioco con le carte. Vediamo in cosa consiste.

Gioco con le carte

Il bambino che fa il mago prende un mazzo e fa scegliere una carta ad un suo amichetto.

Dopo averla fatta memorizzare, la fa inserire insieme alle altre e le mescola.
Osservando le carte saprà dire al suo amichetto la carta da lui scelta.

Dov’è il trucco?

Basterà guardare l’ultima carta del mazzo quando si porge.

La carta scelta dovrà essere posta in cima al mazzo e l’ultima carta (quella sbirciata) dovrà essere spostata sopra a questa.
Bisognerà poi mescolare le carte tenendo unite queste prime due.

Il bambino, così, riconoscerà la carta scelta dall’amichetto in quanto sarà quella che viene subito dopo la carta osservata, con la coda dell’occhio, all’inizio.

giochi-dimagia

La magia in famiglia

I giochi di magia non hanno età e quando entrano in famiglia coinvolgono sempre tutti in maniera positiva.

La magia può, quindi, diventare un simpatico passatempo che unisce tutta la famiglia.

Anche i genitori possono svolgere qualche trucchetto di magia così da coinvolgere i propri figli ancor di più.

Liscianigiochi Lisciani Giochi Other Discovery Channel 35632 Scuola Kit di Magia, 54 Trucchi, Multicolore
  • Gioco interattivo per bambini
  • Contiene kit di magia e DVD dimostrativo
  • Include corde, anelli, paletta magica, dadi e carte da gioco

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here