E’ quasi arrivata la Pasqua e la chiusura delle scuole per i bambini è alle porte.
Molte sono le attività che il metodo Montessori mette a disposizione dei piccoli per essere comodamente svolte in casa e/o all’aperto, se il tempo lo permette.
Tra le mille attività da poter far fare è sempre molto importante, in vista di una festività grande come la Pasqua, creare una bella atmosfera festiva coinvolgendo il bambino in maniera pienamente attiva.
Le uova di Pasqua da colorare sono proprio una di quelle attività divertenti genitori/figli che si possono fare in casa durante il periodo festivo.
Le origini delle uova Pasquali
Fin dall’antichità, le uova sono sempre state considerate simbolo di rinascita, tanto che in epoca pagana rappresentavano, in primavera, la rinascita della natura.
Nel cristianesimo, l’uovo simboleggia la Resurrezione ed è proprio dal Medioevo, che si diffuse l’usanza di regalare uova nel periodo pasquale come segno di buon augurio.
Ovviamente in quei tempi si trattava di uova sode colorate.
Ai giorni d’oggi viviamo l’usanza di regalare uova di cioccolato amate molto dai bambini.
Tuttavia, in diversi Paesi, rimane l’usanza di scambiarsi uova vere tutte colorate e decorate.
Sono uova dipinte da molti motivi e svariati colori, uova regalate per dare un buon augurio a chi le riceve e/o uova sode colorate da presentare sulla tavola e da mangiare nell’importante colazione pasquale.
Sviluppo creativo e sensoriale del bambino con le uova di Pasqua da colorare
Decorare le uova Pasquali è sicuramente un attività che piace molto ai bambini perché permette loro di cimentarsi e pasticciare tra mille colori e decorazioni varie.
Inoltre è una bella occasione da condividere coi genitori che li coinvolge attivamente nel tema della festività.
Come tutte le attività manuali, le uova di Pasqua da colorare permettono ai bambini di sviluppare:
- manualità
- coordinazione mano-occhio
Inoltre decorare e colorare a proprio piacimento le varie uova, ne sviluppa la creatività.
Età in cui presentare le uova di Pasqua da colorare
Le uova di Pasqua da colorare sono un’attività molto amata dai piccoli e in base alla loro età e capacità è possibile svolgere diversi “lavoretti” che li coinvolgono attivamente in questa importante festività.
E’ un tipo di attività che, per le capacità manuali richieste, può essere fatta praticare dai 3 fino ai 6 anni di età del bambino.
In questo periodo, le abilità creative e manuali si affinano e migliorano sempre più e il bambino potrà realizzare “creazioni” ogni volta più particolari, diverse ed elaborate.
Uova di Pasqua da colorare: quali usare e come fare
Nelle varie decorazioni delle uova pasquali possono essere scelte diverse tipologie di uova. La scelta ricade sull’utilizzo ed il fine delle uova stesse.
Solitamente le uova più utilizzate sono:
- le uova sode
- le uova di polistirolo
Le uova sode, se colorate adeguatamente, possono essere usate e mangiate durante la colazione pasquale.
Le uova di polistirolo (ed ugualmente le uova sode) possono essere utilizzate a fini puramente decorativi per fare dei lavoretti o decorare, ad esempio, un cestino pasquale.
Come decorare le uova sode
Decorare queste uova è molto semplice. Rendiamo, innanzitutto, le uova sode:
- mettere le uova in una pentola, ricoprendole d’acqua
- mettere la pentola sul fuoco e portare ad ebollizione l’acqua
- lasciar bollire le uova per almeno 20 minuti
- tirare fuori le uova accuratamente e farle freddare in un recipiente con acqua fredda
L’uso di colori naturali o sintetici determinerà la commestibilità dell’uovo stesso.
Uova sode commestibili
Le uova sode colorate, per essere commestibili, devono essere tinte con coloranti naturali, come quelli alimentari usati nel decorare i dolci, oppure usando tinte naturali.
Colorare con coloranti alimentari
E’ sufficiente mettere qualche goccia di colorante nell’acqua in cui si faranno bollire le uova oppure nella ciotola con acqua fredda dove si fanno raffreddare.
Nel caso in cui si vogliano far colorare in acqua fredda, dovranno rimanere in ammollo per almeno un paio d’ore.
Colorare con tinte naturale
Basta preparare un “brodo vegetale” mettendo in una pentola con un pò d’acqua un ingrediente naturale, scegliendo in base al colore che si vuole ottenere sulle uova.
Facciamo alcuni esempi:
- blu: barbabietola
- rosso: cavolo rosso
- verde: spinaci
La procedura da seguire è la seguente:
- fare bollire per circa 30 minuti l’acqua con i vegetali
- una volta raffreddato, aggiungere 2 cucchiai d’aceto.
- aggiungere le uova nella pentola
- far bollire a fuoco basso per circa 15 minuti
La colorazione con acqua calda e aceto creerà delle uova dai colori più accesi.
Con la colorazione in acqua fredda si otterranno colori più chiari.
Uova sode decorative
Se le uova sode devono essere impiegate esclusivamente per finalità decorative, come ad esempio, riempire un bel cestino da regalare ai nonni, è possibile utilizzare pennarelli indelebili, pastelli di cera e tempere.
Ci sono, inoltre, tantissime tecniche che rendono il lavoro più o meno elaborato e alla portata dei bambini in base alla loro età.
Come decorare le uova di polistirolo
Con l’uovo di polistirolo è possibile creare molti lavoretti, come ad esempio, decorare un alberello pasquale oppure creare un bel mazzo di fiori e uova.
Possono essere utilizzati i colori acrilici o le tempere passando più volte abbondante colore. Il polistirolo, infatti, ha una superficie che assorbe molto quindi per dare tonalità vive andranno date più passate di colore aspettando i tempi di asciugatura, e il colore andrà diluito con poca acqua.
Una volta colorato potrà essere decorato a piacimento: a mano libera, disegnando simpatiche facce od altri disegni, oppure attaccando nastri, perline, fiorellini di stoffa…
Date spazio alla fantasia e alla creatività dei vostri bambini.